Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho dato questo titolo non perchè voglio aiuto in esercizi ma lo capirete tra 1 secondo .
Se qualcuno si ricorda di me dovrei fare il passaggio a Chimica al secondo anno passando da Scienze Geologiche . Non sono mai stato una cima a matematica perchè l'esame di analisi 1 l'ho passato con le dovute difficoltà .
In questi giorni ho avuto la possibilità di vedere le slide del secondo anno di chimica specialmente quelle dell' esame '' chimica-fisica 1 '' . Qui ci sono i problemi , so ...
Dove posso trovare gli algoritmi che usano le funzioni del math.h?
Testo: Un triangolo isoscele ha base $ AB $ e altezza $ CH $, con $ AB + CH = 80 $ e $ AB > CH $; l'area è di $ 768 cm^2 $
I) Trova il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo
II) Considera $ P $ su $ HB $ e traccia la perpendicolare $ PK $ a $ CB $. Determina per quale posizione di $ P $ il triangolo $ PKB$ ha area uguale a $ 192 cm^2 $
- Il primo quesito l'ho ...

Buongiorno! Scusate ma ho un dubbio (probabilmente banale) per quanto riguarda lo studio di funzioni integrali. Se io avessi una funzione:$ F(x) = \int_1^x frac{e^t}{e^t-1} dt $. So che il dominio di questa funzione è ]0;+infinito[ perchè in 0 l'integrale diverge. Se però in 0 l'integrale convergesse, il dominio sarebbe tutta la retta reale? Ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti! Ho il seguente:
a)Dimostrare che per ogni $R>0$ esiste una costante $K$ tale che $arctan(xy)-x^2+3y^4<=K(x^2+y^2)^2$ per ogni coppia di numeri reali $(x,y)$ tali che $x^2+y^2>=R^2$
b)Indicata con $K(R)$ la migliore costante per cui vale la disuguaglianza precedente, calcolare i seguenti limiti $lim_(R to 0^+) K(R)$ e $lim_(R to +infty) K(R)$
Allora io ho iniziato così. Il primo punto in soldoni è equivalente a:
$(arctan(xy)-x^2+3y^4)/((x^2+y^2)^2)<=K$ (che deve valere per le stesse ...

Salve a tutti,
come da titolo ho qualche problema per lo studio dinamico di un sistema "complesso".
Ecco il link dello schema (http://it.tinypic.com/r/2dlrql0/9).
Come potete notare ho numerato i singoli corpi rigidi (numeri in rosso) per comodità.
Nota la massa (M)=30kg del corpo 5 e la sua accelerazione $a_M$ (vedi link sopra).
Tutte le altre masse sono trascurabili e tutti gli attriti sono trascurabili.
L'obiettivo è quello di determinare la reazione vincolare in D.
Ho quindi calcolato le forze ...

Buonasera, sono uno studente universitario, e ho bisogno di un piccolo aiuto sulle classi di equivalenza. In genere non ho problemi a trovarli, infatti l'esempio che segue non ho problemi a risolverlo..
Data la relazione \(\displaystyle xRy \Leftrightarrow\ (∃ k∈Z ∣ x=y+9k) ∀ x, y ∈ Z \)
Per trovare una classe di equivalenza \(\displaystyle [j]\Re \) la si trova facendo \(\displaystyle j + 9k \). Quindi la classe di equivalenza di \(\displaystyle [1] = 1, 10, -8, 19, -17, 28, -26... \)
Nel ...

Ciao,
Il libro spiega da un punto di vista energetico come mai l'energia cinetica rotazionale aumenta quando si avvicinano due pesi al corpo mentre si ruota su una sedia.
Dice che è la forza di tensione nelle braccia che fa lavoro quando si avvicinano i pesi. Cioè è una forza centripeta per il moto dei pesi.
Però non dovrebbe esistere una forza di reazione dei pesi sul braccio, che subisce lo stesso spostamento, ma essendo opposta fa lavoro opposto?
Quindi il lavoro totale sul sistema ...

Ciao,
Vorrei un chiarimento sulla formula $L_z=I_zw$
So che è il modulo della componente del momento angolare lungo l'asse di rotazione di un corpo rigido. Però rispetto a quale punto deve essere calcolato il momento angolare perché valga questa formula?
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo esercizio?
1. Si consideri il sottospazio U ⊂ R^4 definito da x−y + 3z−t = 0.
Dopo aver verificato che u1 = (1 0 0 1)^T e u2 = (0 2 0 −2)^T sono vettori linearmente indipendenti ed appartenenti ad U, trovare u3 ∈ U tale che {u1,u2,u3} sia una base di U.
Ho già verificato che u1 e u2 appartengono ad U, mediante sostituzione. Sono linearmente indipendenti poichè non esiste alcuno scalare che moltiplicato per uno di loro dia come soluzione ...

Salve, sto riscontrando problemi con lo svolgimento di questo esercizio... qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano?
Una massa m=2kg è attaccata con 2 fili inestensibili e privi di massa e di lunghezza l=1.5m a 2 punti di un’asta verticale di sezione trascurabile a distanza reciproca d=1.5m. L’intero sistema ruota con velocità angolare costante pari a 120 giri/min attorno all’asta. Trovare la forza che ciascuna fune esercita sulla massa e la velocità angolare minima in corrispondenza della ...

Salve, non riesco a risolvere questo esercizio di geometria...mi chiede di scrivere l'equazione cartesiana per un piano contenente una retta.
Allora ho posto la retta in forma parametrica e mi vengono i valori : x= 4+t , y= -1 , z= -4-t .
Pensavo di dover prendere la formula generica di un piano e inserire le coordinate del vettore direzione della retta, ma non sono troppo convinta, perché credo quello sia solo il modo per trovare un piano ortogonale ad una retta.
Non so proprio come fare... ...
Salve a tutti,
Ho un dubbio,data F(s)= 40 (s-0.5)/((s+1)(s+4)) qualcuno può darmi una spiegazione di cosa intende il libro quando dice : "la fase varia da −π a−3/2π, a causa della presenza dello zero a fase non minima e dei due poli."?
Il fatto che la fase vari di -3/2π mi è chiaro.
Il fatto è che io la fase la farei partire da 0 non da -π,K è positivo e non ci sono termini monomio.
Ho controllato anche con un tool per fare diagrammi di Bode ed è giusto come dice il ...

Salve ragazzi, ho un problema non ho la più pallida idea di come trovare a quale numero equivale questo $((1+sqrt(3i))/(1-sqrt(3i)))^10$

Ragazzi vorrei solo sapere se posso applicare la legge della conservazione dell'enegia meccanica (EDIT) in questo problema e perchè posso farlo? Però come mi trovo le posizioni del centro di massa dell'asta e del disco?
Grazie

Ciao,
Il libro fa vedere come calcolare il momento angolare di questo sistema:
E trova che il momento angolare delle due masse calcolato rispetto all'asse di rotazione della puleggia è:
$I_1=m_1vR$ e $I_2=m_2vR$
Ma quando si calcola il momento angolare non si calcola per particella puntiforme? Perché decide che la velocità è applicata al punto di contatto delle masse con la corda?
è come se considerasse le due masse puntiformi posizionate nel punto di contatto ...

Nel seguente esercizio svolto:
ho solo il dubbio sul fatto che l'accelerazione $vec(a)_(PT) = - omega^2 R vec(i)$, abbia lo stesso versore $vec(i)$ dell'accelerazione $vec(a)_R$, ed in effetti, il testo scrive nella formula finale del calcolo del modulo dell'accelerazione assoluta, $sqrt((a_R - omega^2 R)^2 + ...)$, dove ovviamente, nella formula dell' accelerazione assoluta scrive $(a_R - omega^2 R)vec(i)$
Come si può giustificare il fatto che entrambe le ...

Salve ragazzi! Più che un aiuto spero di dovervi chiedere solo una conferma. Mi sto esercitando sui polinomi e vorrei sapere se ho svolto bene il seguente esercizio:
Determinare l’insieme T dei primi p tali che il polinomio $fp = x^3 − x^2 + bar(2)x +bar(1) ∈ Zp[x]$
ammetta $−bar(2)$ come radice. Per ogni p ∈ T, scrivere fp come prodotto di polinomi monici irriducibili
in Zp[x].
Innanzitutto ho calcolato $f(-bar(2))$:
$f(-bar(2))=-bar(8)-bar(4)-bar(4)+bar(1)=-bar(15)$
quello che mi serve adesso è trovare per quali primi p si ...
Domande di logica
Miglior risposta
1) tra il 2005 e il 2006 l'azienda alimentare EatFine ha avuto un incremento del fatturato pari al 5%. Sapendo che tra il 2006 e il 2007 si è registrato un ulteriore aumento del 10%, a quanto corrisponde l'incremento percentuale del fatturato dell'azienda tra il 2005 e il 2007? la risposta è 15,5%
2)l'espressione 10^9+10^8+10^8+10^9 è uguale a? la risposta è due miliardi duecentomilioni
gradirei vedere i calcoli che fate per arrivare alle soluzioni, grazie in anticipo

Metto in corsivo il testo dell'esercizio:
Calcolare la serie di Fourier associata al prolungamento periodico della funzione definita come
${(-2 if -pi<=x<0),(2 if 0<=x<pi):}$
fatto: $f(x)= -4/pi sum_{k=1}^{+infty} ((-1)^k-1) sin(k x)/k$
studiarne la convergenza, scrivere l'identità di Parseval e sfruttare i risultati ottenuti per calcolare la somma delle seguenti serie numeriche:
$sum_{k=0}^{+infty} 1/(2k+1)^2$
$sum_{k=0}^{+infty} (-1)^k/(2k+1)$
per la prima serie è stato facile, questa è l'identità di Parseval:
$int_{-pi}^{+pi} |f(x)|^2 dx = pi (a_0^2/2 + sum_{k=1}^{+infty} (a_k^2 + b_k^2) ) $
$int_{-pi}^{+pi} |f(x)|^2 dx= 2 int_0^pi 4 dx = 8 pi$
dato che l'unico ...