Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve volevo chiedervi due dubbi
La prima è che cosa sia realmente una 0-forma, io la vedo come qualcosa che non prende niente e da un numero reale ed è per questo che forse lui dice che sono semplicemente scalari, ma poi afferma che su una varietá sono funzioni differenziabili che mi sembra una cosa molto diversa .
Secondo, quando parla della notazione a multiindici scrive gli indici in ordine crescente
$i_1<…<i_n$
Ma scritta così a me verrebbe da pensare che ...

Ragazzi devo calcolare questo determinante. Ovvero devo determinare i vettori c che appartengo ad R^4 tali che {(k,-k.0,0),(k,1,0,-1),(1,1,1,-2),v} e v lo Pongo uguale ad (a, b, c, d)., mettendo a matrice ho pensato di usare laplace diventato una matrice 3x3 ed applicare sarrus ma non viene, ho tolto la prima riga perché ha due zeri e una volta la 3 colonna è una volta la quarta colonna ma ovviamente i coefficienti sono 0 ed si annulla tutto, quindi non so come fare chi mi aiuta? Grazie in ...

Salve ragazzi, sto provando a fare gli esercizi di questo pdf:
https://imgur.com/a/Z8VzNPL
Fino ad ora ho fatto solo l'esercizio numero 4, procedendo in questo modo:
Ho determinato il bipolo di Thevenin considerando le impedenze dei vari elementi. Mi sono quindi calcolato la tensione a vuoto $E_0$ e l'impedenza equivalente $Z_0$.
Dopo di che, studiando il circuito formato dal gen. di tensione $E_0$ , l'impedenza $Z_0$ e il carico $Z_L$ che ho ...

Buonasera, mi sono imbattuto in una domanda piuttosto banale, la quale però mi genera diverse perplessità.
Ho un circuito con unicamente un Generatore DC e un condensatore, posso trascurare la resistenza interna del generatore e la resistenza dei cavi. Nel mio circuito, a rigor di logica la carica fluisce, ossia c'è corrente, in quanto, siccome il circuito è chiuso, sono in presenza di una differenza di potenziale che fa muovere le mie cariche.. in questo caso avrei che la mia carica al ...

Ciao a tutti!
Ho un problema sulla risoluzione di questo esercizio in preparazione all'esame di statistica:
Data la funzione:
$ F_X(x) = { ( 0 rarr x<1),( alnx rarr 1<= x< 3 ),( 1 rarr x>=3):} $
si determini il valore di a ( $ ain R $ ) tale che $ F_X(x) $ sia la cdf di una variabile aleatoria continua.
La risoluzione sarà sicuramente molto semplice, ma non ne riesco a venire fuori.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!

Mi è sorta una domanda facendo gli esercizi sui complessi che non riesco a giustificare totalmente.
Mi sono reso conto che: $z^2=-4$ posso risolverla $z=+-2i$
Non cpisco però perché $z^4=-1$ mi porterebbe a un risultato errato scrivessi $z=+-i$
Perché questo?

Ciao,
Nel libro c'è questa domanda teorica:
"Supponiamo che tu stia progettando una macchina per una gara a ruota libera, le macchine in questa gara non hanno motori, esse semplicemente vengono giù a ruota libera da una collina. Ti serviranno delle ruote grandi o piccole? Piene come dischi o vuote come anelli? Pesanti o leggere?"
Secondo me l'unica differenza la fa il coefficiente del momento d'inerzia. Anche perché nell'esempio successivo si dimostra che ogni sfera e cilindro omogenei in ...

Ciao,
Qualcuno mi potrebbe spiegare perché gli equilibristi che camminano su una corda tengono in mano un'asta per non cadere?
Quando l'equilibrista si sposta lungo il percorso, il suo centro di massa tende a non essere più allineato verticalmente con la corda, ma come fanno a riallinearlo solo ruotando l'asta? Non dovrebbero farne sporgere una parte più lunga da una parte?
Ciao, ho il seguente esercizio:
Un disco omogeneo di massa M=10kg e raggio R=20cm è appoggiato su un piano scabro. Ad esso è applicata una forza F=4N in direzione orizzontale sull'estremo superiore del disco. Se al tempo t=0 il disco è fermo, qual è la sua velocità al tempo 8s?
Allora, indicata con $F_a$ la forza di attrito per il secondo principio di Newton ho:
$$F-F_a=M\cdot a$$
mentre la seconda equazione cardinale è:
$$F_a\cdot ...

L'attrito volvente è statico o dinamico? In una formula trovata su wikipedia la forza di attrito volvente è inversamente proporzionale al raggio della ruota che scorre sul mezzo. Come si spiega fisicamente che se la ruota aumenta di raggio la forza di attrito volvente oppone meno resistenza?

Ciao ragazzi,
ho questa equazione:
$-e^(-y)=3/2arctg(x/2)-k$
devo esplicitare la y, il problema è che non potrei passare ai logaritmi essendo negativo l'esponenziale.
Eppure la soluzione sarebbe: $y=-log(k-3/2arctg(x/2))$
k nei reali.
Non capisco bene il motivo.
Grazie dell'aiuto
PS: o mglio potrei portare il segno meno al secondo membro e trovre per quali k quel secondo membro cambiato di segno sia maggiore di zero, e solo dopo applciare l'esponenziale ad entrambe i membri. Però il problema è che il ...

Salve,
propongo un problema su urti tra corpi rigidi e punti materiali che, premetto, è un argomento che non è stato trattato, ragion per cui ho provato comunque a cimentarmi avendo guardato da solo la teoria ma non sono sicuro di aver fatto bene(anzi!).
Testo:
Una sbarra omogenea di massa $\M$ e lunghezza $\l$ può ruotare senza attrito attorno ad un perno (nella figura è posto in cima). Un corpo di massa $\m$ in moto con velocità di modulo ...

Nella seconda pagina del seguente esempio svolto:
ho il presentimento che ci sia un errore di stampa nella formula che il testo scrive come:
$delta = bar(OB)_0 - bar(OB) = r(1-cos theta) +l(sqrt(1-lambda^2 sen^2theta) - 1)$
Io penso che la formula corretta sia data dai seguenti passaggi:
Se
$bar(OB)_0 = r+l$
e se
$bar(OB)= r cos theta + l sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta)$
la differenza di cui parla il testo, deve essere la seguente:
$delta = bar(OB)_0 - bar(OB) = (r+l) - (r cos theta + l sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta))$
$delta = r+l - r cos theta - l sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta))$
$delta = r(1- cos theta) + l(1- sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta))$ Per me è quella giusta!
Adesso però mi chiedo, perchè ...

Ciao a tutti,
scusate se sto postando un po troppo, ma sono con l'acqua alla gola...
Mi serve aiuto su questo esercizio:
1) Calcolo il polinomio caratteristico:
$det(A- lambda I)=det((1,-1),(2,3))=(lambda+1)(lambda-5)$
allora il polinomio minimo sarà uno di questi:
$m_1(labda)=(lambda+1)$
$m_2(lambda)=(lambda-5)$
$m_(lambda)=(lambda+1)(lambda-5)$
dato che
$(A+I)!=0$
$(A-5I)!=0$
per esclusione, il polinomio minimo di $A$ dovrebbe essere $(lambda+1)(lambda-5)$, ma così non è:
$(A+I)(A-5I)=((2,-1),(2,4))((-4,-1),(2,-2))=((-10,0),(0,-10))!=0$
Dove ...

Buonasera,
Sto studiando la teoria riguardando la formula di Taylor.
Sul libro di teoria in un capitolo introduce la formula di Taylor e le sue prime proprietà, poi in un altro capitolo spiega la formula di Taylor con il resto di Peano, cioè :
1. (FORMULA DI TAYLOR)
Sia $f(x)$ una funzione derivabile n volte in $x_0$. Risulta
$a$
$f(x) = sum_{k=0} ^n (f^(k)(x_0))/(k!)(x-x_0)^k+R_n(x_0)$
$b$
$lim_(x to x_0) (R_n(x))/(x-x_0)^n=0$
2. (FORMULA DI TAYLOR CON IL RESTO DI PEANO)
Se $f$ è ...

ciao ragazzi,
una domanda molto fast
se ho una matrice associata ad un endomorfismo dalla base $A$ alla base $B$ e ne calcolo il kernel, i vettori che vengono fuori hanno coordinate rispetto alla base $A$ o alla base $B$ ?
grazie

Buonasera. Nel mio libro di testo apprendo che l'eccentricità è il rapporto costante $e$ tra la distanza di un punto P dell'ellisse dal fuoco dell'ellisse ($c,0$) e la distanza dello stesso punto dalla retta direttrice D ( $x=a^2/c$ ) .
Non sono riuscita a capire perchè la direttrice sia quella retta D. Ho provato fare il rapporto tra la distanza del fuoco ($x-c$) e la distanza del "vertice" $a$ cioè ($x-a$) ma non arrivo ...

Per estrarre gli autovalori e i corrispondenti autovettori da una matrice di correlazione R, l'equazione : |R - $ lambda $ I| porta all'equazione quadratica in $ lambda $ : $ (1-lambda)^2 - r^2 = 0 $ , che ha come soluzioni i valori $ lambda_1 = 1+ r $ e $ lambda_2 = 1 - r$ .
Potreste spiegarmi il passaggio? Penso che la matrice di correlazione R equivale ad $ r^2 $ (non sono sicuro) mentre per la matrice identità I non saprei.
grazie

Salve ragazzi, ho dei seri dubbi sullo svolgimento di questo esercizio:
"Consideriamo un'urna contenente tre palline blu, due rosse ed una verde. Effettuiamo N estrazioni con reimmissione e sia B la variabile aleatoria che conta quante volte è stata estratta una pallina blu, R analogamente per le rosse e V per le verdi.
- Computare la distribuzione di B, R e V;
- Sono variabili aleatorie indipendenti?;
- Consideriamo il seguente gioco: su una singola estrazione se esce blu perdete 10 euro, se ...

Stavo leggendo degli appunti di un compagno in un giorno di mia assenza e leggo questa affermazione
|x^2|=x^2 non è sempre vera nei Reali.
Ma non capisco come sia possibile, a me sembra vera sempre, perché non dovrebbe esserlo?
anche perché mettendo sotto radice
|x^2|=|x|^2 da cui sqrt(|x|^2)=sqrt(x^2) cioè |x|=|x|
Non capisco se non abbia copiato bene il compagno o non abbia capito io qualcosa che mi sfugge
Grazie se mi aiuterete