Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo calcolare la resistenza equivalente di questo circuito:
Io ho pensato di fare in questo modo: serie fra le resistenze R1, R3, R4; parallelo fra le resistenze R2, R5; infine un parallelo fra il risultato della serie e del parallelo (calcolati precedentemente). Il prblema è che in questo modo mi esce una resistenza di valore 15 $ ohm $, mentre nelle soluzioni il risultato è di 35 $ ohm $.
(naturalmente i gen. di corrente sono diventati ...
Buongiorno, ho il seguente esercizio:
"In $RR^2$, munito del prodotto scalare ordinario, si consideri il triangolo T1 di vertici A=(3,1),B=(7,1), C=(7,4) e il triangolo T2 di vertici D=(2,0), E=(2,5), F=(-2/5,16/5). Esibire un’isometria F tale che F(T1) = T2."
Tramite le proprieta' dell'isometria ho trovato che il punto A va in D, B va in F e C va in E
A questo punto, sapendo che un'isometria e' la composizione di una traslazione e di un endomorfismo unitario allora f manda (B-A) in ...

ciao a tutti, vi pongo la seguente (credo semplice) domanda cui io non so dare risposta:
Un cerchio meno un punto è chiuso? Ad esempio l'insieme $A={(x,y)\in\mathbb{R}^2|0<x^2+y^2\le 1}$ è un insieme chiuso?
Grazie a chi risponderà

Salve a tutti ho un problema con una bozza di un codice sorgente, nello specifico nell'esercizio mi si chiede di scrivere il codice sorgente di alcune parti di un programma che genere una matrice quadrata in modo casuale con numeri interi da 0 a 255, devo implementare delle funzioni che svolgano le operazioni di seguito descritte: una funzione che estrae gli elementi pari della matrice e li inserisce in un vettore, una funzione che estrae gli elementi dispari della matrice e li inserisce in un ...

Se ho la formula della velocità espressa in questo modo:
$vec(V) = dot(r) vec(lambda) + r dot(theta) vec(mu) + dot(z) vec(k)$
Come faccio ad arrivare alla formula dell'accelerazione seguente?
$vec(a) = (ddot(r) - r dot(theta)^2)vec(lambda) + (rddot(theta) + 2 dot(r) dot(theta))vec(mu) + ddot(z) vec(mu)$
Qualcuno può per favore aiutarmi a vedere i passaggi di derivazione per arrivare dalla $vec(V)$ alla $vec(a)$
Buongiorno a tutti, sono alle prese con lo studio del potenziale elettrico e sto avendo qualche difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi, uno fra i quali è il seguente:
Al momento io ho solo calcolato la carica Q che genera il campo elettrico E alla distanza di 1m:
$E=1/(4\pi\epsilon_0)*Q/(r^2)=345N/C$, ovvero $Q=345*4\pi\epsilon_0*r^2=3,84*10^(-8)C$.
Da qui in poi la mia idea per procedere sarebbe quella di applicare il teorema di Gauss prendendo la superficie sferica di raggio 0,065m, ma non so come ...

Salve a tutti,
stavo risolvendo questo problema di elettromagnetismo ma non sono sicura di fare bene.
"Un solenoide cilindrico di lunghezza indefinita e raggio $R$ ha $n$ spire per unità di lunghezza. Sono attraversate da una corrente pari a $ i_(0) sin (wt) $ " chiede di calcolare il modulo del campo elettrico all'interno del solenoide a distanza $r$ dall'asse e al tempo $t$. Io ho proceduto così:
il campo magnetico in un solenoide ...

Si consideri un portafoglio di n crediti e supponiamo che i possibili eventi di
default entro un anno siano indipendenti tra loro ed accadano con uguale proba-
bilità p. Si descriva una variabile aleatoria L che modellizzi il numero di default
del portafoglio entro un anno e si determinino le probabilità che questi siano
minori, maggiori od uguali ad un certo k < n.
Allora io ho pensato che essendo il numero di possibile deafult una vc discreta allora ho usato una binomiale.
con una ...

salve!
sono alle prese con questo esercizio:
determinare la proiezione ortogonale di questa circonferenza:
${x^2 + y^2 + z^2 − x = x - y + z = 0$
sul piano: $y = 0$
qualche consiglio?
grazie!
Testo: ' in un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga $ a $ e la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa supera di $ 2 sqrt (3a) $ la proiezione del cateto minore. Calcola il rapporto fra le aree dei triangoli rettangoli che l'altezza determina. '
chiamo $ x $ la proiezione del cateto minore $ BH $. La proiezione del cateto maggiore $ CH $ è quindi $ 2 sqrt (3a) + x $
Per il secondo teorema di Euclide: ...

Ho tre punti
Le colenne A= $ (1,1,1) $ B: $ (2,0,-1) $ C: $ (1,1,0) $
I tre punti non sono allineati
Bisogna determinare il piano che li contiene
Qualcuno può dirmi se il risultato è corretto? x+y=2
Grazie

Salve,
devo svolgere il seguente esercizio:
$f(x) = x+2/sqrt(3)arctan(x^2/sqrt(3))$
al variare del parametro $\lambda in RR$, stabilire il numero di soluzioni dell'equazione $f(x) = \lambda$
Da quanto è spiegato sulle slide significa che si richiede di studiare landamento della funzione e di contare le intersezioni del grafico con una generica retta $y = \lambda$. Questo perchè, da quanto ho capito, $+ \lambda$ fa compiere una traslazione orizzontale al grafico della funzione, quindi in base al ...
Per risolvere anche le equazioni goniometriche è vero che bisogna sapere a memori i valori di tutti gli angoli notevoli? O non c'è bisogno? Inoltre come si fà a fare l'unione di più soluzioni? Perchè ogni volta che risolvo un'equazione non sto a disegnare la circonferenza e la retta oppure la sinusoide ma vado direttamente a vedere i valori. E poi in parecchi esercizi nelle soluzioni del libro le soluzioni sono più compatte, quindi non so se vadano sommate o sotratte tra di loro.

salve a tutti
ho bisogno di una dritta per completare il seguente esercizio:
mi viene assegnata una matrice:
$ A=( ( -2 , 2 , 1 ),( 1 , 1 , 2 ),( -1 , 2 , 1 ) ) $
l'esercizio richiede di verificare se i vettori (6,11,8) , (0,0,0), (6,0,3) sono autovettori della matrice.
io ho calcolato prima di tutto gli autovalori:
ottengo $ -lambda^3+8lambda+3 $
scompongo il polinomio ed ottengo:
$ -lambda^2-3lambda-1 $
cambio di segno:
$ lambda^2+3lambda+1 $
a questo punto calcolando ...

Ciao, sto cercando di capire la seguente formula (valida per $ D<=L_f $ )
$ P_D=((L_f-D)/L_f)^2*S_a/S_v $
che calcola la probabilità di passaggio $ P_D $ attraverso le aperture di un vaglio ( $ L_f $ rappresenta la lunghezza caratteristica dei fori, pari al diametro nel caso di aperture circolari, ed al lato nel caso di aperture di forma quadrata) per la generica particella assunta di forma sferica e di diametro $ D $ .
$ S_a $ e ...

Buongiorno!Ho difficoltà nel risolvere il seguente problema:
Un bicchiere di vetro contenente dell'acqua poggia sul fondo di una bacinella. La bacinella viene riempita d'acqua fino a quando raggiunge il bordo del bicchiere. Se il bicchiere è pieno per più di 4/5 della sua capacità, continua a poggiare sul fondo della bacinella. Altrimenti il bicchiere si solleva dal fondo. Sapendo che la capacità del bicchiere è di Vb = 1.2 dl e la sua massa è di mb = 360 g, determinare
a) Il volume occupato ...

Salve! Avevo un dubbio:
Ho calcolato la derivata della funzione y= x^3/x - x^2 + x, che viene y'=x^2-2x+1, e fin qui penso sia tutto ok, anche perché l'esercizio l'abbiamo guardato in classe.
Quando si arriva allo studio del segno della derivata io ho usato la formula ridotta per le equazioni di secondo grado, con cui viene ×=+1+-sqrt(+1-1)/1, e quindi x=1--> x>1.
Però quando l'abbiamo corretto in classe la prof ha raccolto y'=×^2-2x+1 come quadrato di binomio: y'=(x-1)^2, e quindi che ogni x ...

Un corpo puntiforme di massa m = 10 kg, lanciato con velocità iniziale di modulo $v_0$, si muove di moto rettilineo sul piano orizzontale scabro, come in figura, il cui coefficiente di attrito dinamico è $\u_D = 0.2$. Percorso un tratto rettilineo di lunghezza $L_1 = 6.5 m$, il corpo incontra un piano inclinato scabro, con lo stesso coefficiente di attrito dinamico, di lunghezza $L_2 = 7.7 m$ e formante con il piano orizzontale un angolo $\alpha = 23°$. ...

ciao a tutti, ho una domanda riguardo l'energia potenziale di un corpo sommerso in acqua.
non è un vero e proprio esercizio quindi non riporto un testo chiaro, ma è solo una domanda che mi sto ponendo.
se ho un corpo immerso in acqua , con densità minore rispetto a quella dell'acqua, per cui spinta di archimede Fa maggiore della forza peso G, inoltre centro di massa non coincidete col baricentro del corpo, per cui i punti di applicazione di queste forze non coincidono . inizialmente si trova ...

Ciao a tutti, nel tema di esame corretto che ci ha fornito il professore, la domanda è:
Stabilire se esiste una funzione lineare f : R3 →R3 tale che f(1,1,1) = (1,2,0), f(1,2,0) = (1,1,1), f(2,1,4) = (0,1,−1).
Tale f è unica?
La risposta alla domanda è la seguente:
i vettori dati (1,1,1),(1,2,0),(2,1,4) sono una base v: l’applicazione esiste ed è unica.
Conoscendo la definizione di applicazione lineare mi è sorto un dubbio cioè se sia davvero sufficiente dimostrare semplicemente che i tre ...