Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federicogiorgi
Ciao a tutti, Vorrei capire come si verifica che (0,0) è un punto di sella tramite dei limiti considerati sulle restrizioni agli assi. La funzione in due variabili in esame è la seguente: $ f(x,y)=2x^4-y^2-x^8 $ Grazie tante per l'aiuto!

leo197
Salve a tutti ho una domanda teorica sulle eq differenziali del secondo ordine, in alcuni casi nella soluzione particolare si mette una variabile moltiplicativa (dovuta alla risonanza? ma cosa vuol dire?) qual è il suo significato fisico? Esempio esplicativo y"+4y=x-cos(2x) si usa sovrapposizione, ma la soluzione particolare relativa a cos(2x) è y_p: t(C1sen(2t)+C2cos(2t)) Qual è il significato di quel t davanti?
6
29 giu 2018, 15:55

AnalisiZero
Ciao, Vorrei un chiarimento sull'esempio allegato. Non ho capito perché l'auto ruota proprio attorno al centro di massa e non attorno a un altro asse. Il momento generato dalla forza è uguale anche per altri assi oltre al centro di massa. Vorrei capire se la rotazione è attorno a quell'asse per motivi particolari del corpo oppure se c'è un motivo legato al momento delle forze.

luca691
Salve, per completare una dimostrazione avrei bisogno di provare quanto segue: sia $G={a_1,...a_n}$ un insieme finito in cui è definita una operazione binaria associativa tale che valgono le leggi di cancellazione destra e sinistra. Dette $sigma, tau \in S_n$ (gruppo simmetrico di grado $n$), $a_(sigma(1))...a_(sigma(n))=a_(tau(1))...a_(tau(n)) Rightarrow sigma=tau$.

SamueleDavì
Salve ragazzi a breve avrò un esame di statistica e mi sono imbattuto in questo che non riesco a risolvere, spero che qualcuno me lo possa spiegare visto che trovo difficoltà nel distinguere quando bisogna usare la regola di Bayes o la probabilità binomiale oppure quella condizionata. :\ Vi ringrazio in anticipo e buona domenica. 1) Tra gli studenti di un ateneo italiano, il 64% sono ragazze, quelli che sono iscritti ad un corso di laurea nella scuola politecnica sono il 71% e le ragazze che ...

lepre561
So che di solito bisogna presentare almeno un tentativo di risoluzione del problema ma purtroppo non riesco. riesco a risolvere solo il punto 2 ovvero la tensione $T=mgsintheta$ ma non so nemmeno se sia giusto Però facendo un' analisi del problema direi che le forze che agiscono sono 3 ovvero la forza peso della massa , la tensione della fune e il momento della puleggia. qualcuno che mi aiuti???

cri981
dato il sistema devo verificare cosa accade al variare di h. $ { ( hx+2y=1 ),( x+2y-3z=1 ),( 5x+2y+z=1 ),( -4x-2y+(h-4)z=-1 ):} $ i miei tentativi sono stati quello di provare ad applicare la riduzione di Gauss rendendo la matrice a scala però non sono riuscito ad arrivare in fondo a causa degli innumerevoli calcoli. ho provato a calcolare il determinante della matrice completa e incompleta ed anche in questo caso ottengo dei calcoli che per risolverli richiedono molto tempo. come devo risolvere questo esercizio in modo semplice e ...
6
2 lug 2018, 10:34

spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Una persona media può raggiungere un'altezza massima di circa 60 cm quando salta direttamente da una posizione rannicchiata. Durante il salto stesso, il corpo della persona dalle ginocchia in genere sale di circa 50 cm. Per mantenere i calcoli semplici e tuttavia ottenere un risultato ragionevole, supponiamo che l'intero corpo si innalzi così tanto durante il salto. Scusate se non è molto chiaro ma era in ...

spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Fai parte di un team di progettazione per l'esplorazione futura del pianeta Marte, dove g=3,7 m/s^2. Un esploratore deve uscire da un veicolo di rilevamento che viaggia orizzontalmente a 33 m/s quando si trova a 1200 m sopra la superficie e quindi cade liberamente per 20 s. Successivamente, un sistema di propulsione avanzato portatile deve esercitare una forza costante che ridurrà la velocità dell'esploratore a ...

Fra.Ago1
Per stimare il numero incognito di palline in un contenitore (N): step 1: estrai 100 palline dal contenitore e dipingile di rosso; step 2: inserisci le palline rosse nel contenitore e rimescola adeguatamente il contenuto del contenitore; step 3: estrai casualmente 100 palline dal contenitore e conta il numero di palline rosse; Sia X il numero di palline rosse estratte. Stima N come: a) 100*X b) 100/x^2 c) 100^2/X d) 100/2*X Il risultato esatto dovrebbe essere c), tuttavia non capisco come si ...
1
2 lug 2018, 12:14

galles90
Buongiorno, sto affrontanto per la prima volta la tecnica di risoluzione dei limiti con Taylor. Ho diversi punti che non mi sono chiari, i quali: suppongo che mi ritrovo nella situazione del tipo : 1. $o(x+x^2+...+x^(n-1)+o(x^n))$ posso ragionare cosi se $x to 0$ sono tutti infinitesimi allora la 1. per il principio di sostituzione degli infinitesimi dovrebbe diventare 2. $o(x+o(x))=o(x)$ Ci sono altri punti,ma vorrei chiarire prima questo. Cordiali saluti.
6
23 giu 2018, 12:41

SamueleDavì
In un circuito sono presenti 8 condensatori. Ognuno ha la probabilità dell'1% di funzionare. A) calcolare la probabilità che tutti funzionino correttamente B) calcolare la probabilità che almeno due funzionino correttamente. n= 8 p = 0,1 A) per risolvere il primo quesito ho utilizzato il coefficiente binomiale: P(X≥8) = $((8),(8))$ $(0,1)^8$ $(1-0,1)^0$ $1*1x10^-8*1$ = $1x10^-8$ B) per risolvere il secondo quesito: P(X≥2) = ...

saretta:)115
Dopo aver fatto un po' di chiarezza sulla teoria mi stavo cimentando in un primo esercizio ma noto già un problema. Il professore ha detto che in caso il termine noto della completa sia $g(x)=e^(\lambda x)$ allora la soluzione particolare da aggiungere a quella omogenea che ho già trovato deve cercarsi (coo metodo della somiglianza in tale caso) $z=e^(Mx)$, e se non funzionasse passare a $z=xe^(Mx)$ A fronte delle tante regolette sul libro e che ho trovato online mi sembra un metodo ...

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, stavo svolgendo questo esercizio: Nessun problema durante la risoluzione, ma avrei bisogno di un chiarimento riguardo il segno $-$ della soluzione. Scrivo quali sono stati i passaggi seguiti per arrivare ad avere $108V$: _Calcolo l'impedenza del circuito: $Z_C=1/(\omegaC)=53,05V$, perciò $V_0=Z_CI_0=111,405V$; _Poichè vale la relazione $v(t)=V_0sen(\omegat)$ si ottiene che $i(t)=\omegaCV_0cos(\omegat)$, dove $\omega=2\pif=377Hz$; _Dalla relazione della ...

alextimes
Salve a tutti, sto riscontrando delle difficoltà a digerire la dimostrazione del teorema di Binet (determinante del prodotto = prodotto dei determinanti), come da titolo, vi faccio vedere: Siano A e B due matrici quadrate di dimensione n definite su un campo... \(\displaystyle |AB|= \sum_{i_1 \ldots i_n} \epsilon_{i_1 \ldots i_n} \sum_{k1}a_{1 k_1}b_{k_1 i_1} \ldots \sum_{k_n}a_{nk_n} b_{k_n i_n} = \) \(\displaystyle =\sum_{k_1 \ldots k_n} a_{1 k_1} \ldots a_{nk_n} \sum_{i_1 \ldots i_n} ...
7
25 giu 2018, 18:24

Axv9
Buongiorno. Devo calcolare la funzione Q(x), ovvero l'integrale di una variabile gaussiana, ma non mi viene fornita la tabella. Mi viene invece fornita la seguente indicazione: $ frac{x}{1+x^2} frac{e^{-frac{1}{x^2}}}{root{}{2\pi}} < Q(x) < frac{1}{x} frac{e^{-frac{1}{x^2}}}{root{}{2\pi}} \forall x>0 $ Quindi dovrei stimarne il valore, dato x. Mi spiegate come dovrei fare? Vi ringrazio.
2
2 lug 2018, 10:28

qwertyce1
Calcolare, se esiste, il seguente limite: $lim_(n->+infty) sin(n) int_{1}^{2} sin(nx)/e^(x^2) dx$ L'oggetto di cui studiare il limite è una successione di funzioni costituita dal prodotto della successione numerica $sin(n)$ e della successione di funzioni $ int_{1}^{2} sin(nx)/e^(x^2) dx$, pertanto se il limite ricercato dovesse esistere allora sarà uguale al prodotto dei limiti di queste due successioni. Il limite $lim_(n->+infty) sin(n)$ non esiste, ed essendo il seno periodico e limitato, si ha che il limite ricercato esiste se e solo se ...
7
26 giu 2018, 11:57

frabi1
Buonasera, qualcuno potrebbe spiegarmi perchè vale questo lemma: Se f è sommabile su R, se la sua derivata è sommabile su R allora f tende a zero all'infinito. Penso che derivi direttamente dal teorema fondamentale del calcolo ma riesco solo a dimostrare la limitatezza di f.
7
1 lug 2018, 16:22

nicola9804
Buonasera a tutti, sto preparando l'esame di analisi 1 e mi sono imbattuto in questo integrale: $\int arctan(x^3) dx$ . Ho provato a procedere per parti prendendo come funzione da integrare g'(x) = 1 ma nella formula di integrazione per parti trovo l ' integrale: $\int (3x^3)/(1+x^6) dx$ e non riesco ad andare avanti. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille

cacciatogianluca
Salve, preparando per l'ennesima volta l'esame di Fisica ho provato a risolvere degli esercizi di appelli precedenti incontrando delle difficoltà, in particolare in questi due: 1)Una pompa spinge dell'acqua ad una velocità di 0,6 m/s attraverso un tubo orizzontale dal diametro di 4 cm con una pressione di 3 atm. Qual è la Potenza della Pompa? Ho proceduto con il calcolo della Sezione, risultante 0,001256 m^2. quindi sapendo che la Pressione è uguale a P=F/S, ho calcolato F=S*p risultante 381 ...