Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei questa equazione nel parametro t, in realtà è la risoluzione di una più complessa ma mi sono bloccatin questo punto:
$t*e^(1+t)=-1$
La soluzione è t=-1 ma non riesco a capire come arrivarci.
Grazie

buongiorno a tutti, (spero di essere nel sezione giusta)
Vi volevo chiedere come posso ottenere da una somma totale divisia in due numeri avendo una differenza del 20% l'una all'altra
es: ho un valore di 121 questo totale è la somma di 66 + 55 (55*1.2=66) (66/1.2=55)
in pratica io conosco "solo la somma totale" dei due valori, e che questi valori hanno una differenza tra di loro del 20%
esiste una formula che mi porti a "sapere i due valori" sconosciuti senza fare varie prove?
grazie ...

Salve, avrei un dubbio riguardante l'integrazione di funzioni razionali. Il mio testo indica:
[tex]\int{\frac{dx}{(x^2+1)^m}}=\int{\frac{dx}{(x^2+1)^{m-1}}}-\int{\frac{x^2}{(x^2+1)^m}dx}[/tex]
E fin qua ci sono, però dopo, integrando per parti l'ultimo integrale, fa questo:
[tex]\int{\frac{x^2dx}{(x^2+1)^m}}=\frac{x(x^2+1)^{1-m}}{2(1-m)}-\frac{1}{2(1-m)}\int{\frac{dx}{(x^2+1)^{m-1}}}[/tex]
Ciò che non capisco è il perchè del 2 che moltiplica (1-m) al denominatore della frazione che moltiplica ...
Ciao! Parlando del problema 2 dell'esame di maturità (sessione ordinaria), il punto 4 è il seguente.
Parlo della parte sottolineata in rosso.
Ricordo velocemente l'argomento: se un punto $t$ verifica la condizione detta allora la retta normale al grafico [tex]Y-f(t) = -\frac{1}{f'(t)} (X-t)[/tex] passa per l'origine, quindi $f(t)f'(t)+t=0$ e, siccome $f'(t)$ ha grado $n-1$, questa equazione ha al massimo ...

Testo esercizio: un atleta lancia il peso con un angolo di 30° rispetto all orizzontale. Sapendo che il lancio avviene da una altezza di h=2 m rispetto a terra (dalla spalla), e che il tempo di volo è 2 sec, si calcoli il modulo della velocità iniziale.
Ho provato a farlo ma arrivo ad un punto dove trovo soltanto V0y e non riesco a trovare V0x devo usare un altro metodo per fare l'esercizio? Se qualcuno lo sa mi spieghi bene anche il ragionamento per favore per poterci arrivare a logica nei ...

Buonasera a tutti! Sto cercando disperatamente una sorta di riepilogo informativo sulle procedure da applicare per la risoluzione di equazioni diofantee, o più in generale a due variabili in \(\displaystyle \mathbb{N} \).
So che il metodo principale consiste nella scomposizione in fattori primi dei coefficienti delle variabili e provare con i vari sottomultipli del termine noto... ma non mi è molto chiaro operativamente.
Se qualcuno di voi vuole prendersi la briga di farmene un ...

Aiuto Disequazione
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questa di Disequazione che non mi esce proprio
{[sin(x)*cos(x)]/[tan^2(x)-1]}

Salve, avrei come dispensa il dover calcolare lo sviluppo di Taylor al 2° ordine di $f(x)=2cos(pi^x)$
Ho visto su wolfram che è profondamente diverso dal mio, ho anche capito come arrivare al risultato corretto, tuttavia non capisco perché il mio primo metodo (che vado ora a spiegare) sia sbagliato. Mi potreste trovare e correggere l'errore.
Vi ringrazio
ho pensao ponendo $t= pi^x$
avrei $f(x)=2cos(t)$
a questo punto faccio le derivate e trovo lo sviuluppo centrato in y0=g(x0) ...

Ciao a tutti,
ho un problema nello svolgere l'ultimo punto di un problema di meccanica analitica.
Non riporto tutto il problema con annessa soluzione dei punti precedenti per praticità, ma scrivo direttamente il risultato da cui parto per svolgere l'ultimo quesito.
Essenzialmente, svolgendo tutti i quesiti arrivo a questa domanda:
''Studiare qualitativamente il moto radiale del sistema a seconda dei valori della quantità conservata.''
La quantità conservata in questione è il momento ...
Ho risolto il problema della torre di hanoi in maniera ricorsiva molto tempo fà, ma è tornata la curiosità di come risolverla iterativamente. Il fatto è che non ho la più pallida idea di come creare un algoritmo che lo sappia fare, poichè non so quanti passaggi deve fare. Potreste darmi una mano per favore?

Vi riporto il teso dell'esercizio, non ho i risultati e non sono sicuro di averlo fatto bene.
Un corpo di massa $7/sqrt(3)$ kg è appoggiato su un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione 30°, coefficiente di attrito statico us=$1/2sqrt(3)$. Il corpo è soggetto a una forza orizzontale F0 .
a)calcolare l'intensità minima della forza F0 affinché il corpo rimanga in equilibrio senza scivolare verso il basso.
b)il tempo impiegato dal corpo per diminuire la propria quota di ...

buongiorno
$ limx->0 logx $
il risultato è meno infinito o no esite??? grazie in anticipo
a me verrebbe da dire che non esiste in quanto il limite destro e sinistro non coincido, infatti il limite destro da meno infinito mentre quello sinistro non esiste
grazie in anticipo

buonasera, vi propongo questo esercizio:
Una pallinadi massa m'=0,15 kg si muove con velocità v=3m/s su un piano orizzontale liscio e urta contro un'asta di massa m=o,21 kg e lunghezza d=0,4 m, in quiete sul piano. L'urto, elastico, avviene a distanza h=0,1 dal centro dell'asta. Determinare dopo l'urto: a)la vel. angolare dell'asta; b) la vel. del CM dell'asta; c) la velocità della pallina.
Vi mostro come ho proceduto per trovare le soluzioni: essendo un urto di tipo elastico, si conservano sia ...

Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. Ho un forte dubbio sullo svolgimento del seguente limite:
lim per x che tende a zero di e^sinx - 1 il tutto fratto log(1+2sinx+sinx^2)
Spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo

Buongiorno
Il risultato del seguente limite è $(e)/(6)$
Calcolare il seguente limite
$lim_{x to 0}((1 + x)^((2 + x) / (2x)) - e) / (ln(1 + x) + sin^2(x) - x)$
Lo risolvo cosi, individuatemi il passaggio in cui sbaglio.
Posto
$N=((1 + x)^((2 + x) / (2x)) - e)=(e^((2 + x) / (2x))ln(1+x)-e)=e^((ln(1+x)^(1/x)+ln(sqrt(1+x))))-e$.
A $ln(1+y)=x-y^2/2+o(y^3)$.
B $sqrt(1+x)=1+x/2-(x^2)/(8)+o(x^3)$.
1. $ln(1+x)^(1/x)=ln(e^((1/x)ln(1+x)))=ln(1+x)/x; to g(x)=(1-x/2+o(x^2))$.
2. $ln(sqrt(1+x))=ln((1+x/2-(x^2)/(8)+o(x^3))$
per A
$ln((1+x/2-(x^2)/(8)+o(x^3)))=x/2-(x^2)/(8)+o(x^3)+(x/2-(x^2)/(8)+o(x^3))^2/(2)+o((x/2-(x^2)/(8)+o(x^3))^2)=x/2-(x^2)/(4)+o(x^3)$
allora risulta
$e^((ln(1+x)^(1/x)+ln(sqrt(1+x))))=e^(1-(x^2)/(4)+o(x^2))$
quindi
$e^(1-(x^2)/(4)+o(x^2))=e(e^((-x^2)/(4)+o(x^2))-1)$
sviluppo della funzione esponziale in 0 di ordine ...
Buongiorno!
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo limite?
$ lim_(x -> oo ) (e^x*sen(e^-x *senx))/x $
Grazie a tutti!

Ciao,ho risolto quest'integrale $\int (dx)/(16(x^2)-9)$.Il risultato sul testo e sul risolutore online è diverso dal mio. A me da $(2/3)[log|x-(3/4)|-log|x+(3/4)|]+C$.E' corretto oppure è sbagliato?Grazie tante.

Buongiorno,
qualcuno sa come poter sovrapporre due o più grafici su R ?
nel caso di distribuzioni Normali o istogrammi è disponibile la funzione curve() , ma se voglio confrontare nello stesso grafico due o + plot distinti ?
grazie in anticipo !

U n circuito magnetico è costituito da un magnete permanente, avente sezione molto piccola, di lunghezza L=20 cm e da un traferro in aria di lunghezza d=1cm. Sul circuito sono avvolte N=1000 spire percorse da una corrente I=0.8 A che producono un flusso di B concorde a quello del magnete. La curva B (H) è approssimabile come una retta con $B_r = 1 T $ e $H_c= -20000 A/m$. Calcolare:
i) i versi ed i valori di B ed H nel traferro e nel materiale (B assunto antiorario nel ...

Salve a tutti. Scusatemi, se abbiamo un gruppo quoziente H/H' dove H è un sottogruppo di indice finito di un gruppo G e per ipotesi il derivato H' è finito, perchè da tali ipotesi si ha che il gruppo quoziente H/H' è abeliano??? Ho ragionato sulla definizione di gruppo abeliano, sul gruppo quoziente, sul derivato di un gruppo, e su altre cose ma non sono riuscita a capire come risulta che H/H' è abeliano . Tanto tanto tanto gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie mille