Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Non riesco proprio a capire dove sia l' inghippo in questo problema...
1 kg di ghiaccio a $-20 C^{\circ} $ viene inserito in un contenitore alla stessa temperatura, ed il cambio di temperatura all' interno del contenitore viene misurato mentre una quantità di calore costante viene applicata nell' unità di tempo. La temperatura aumenta ad un ritmo di $1 K$ per minuto. Quando la temperatura raggiunge $0 C^{\circ}$, si ferma per un certo periodo di tempo, per poi ...

ciao, l'esercizio mi chiede:
la grandezza $P=P(t)$ varia esponenzialmente al variare di $t$ con una legge del tipo $ P(t)=e^{a+bt} $. sapendo che $ P(0)=e $ e $ P(1)=e^2 $
1)studiare e tracciare il grafico della funzione reale $P=P(t)$ della variabile $t$
2)determinare l'equazione della retta $r$ alla curva $\gamma$ rappresentativa della funzione $P=P(t)$ nel punto di ascissa 2
3)calcolare l'area ...

Come da tradizione, l'annuale cena degli Amici della Matematica viene offerta dal presidente o dal segretario del club.
Per decidere chi si assumerà l'onore (e l'onere) si usano due monete apparentemente identiche ma mentre una è regolare (equa), l'altra è truccata. Nessuno sa quale sia, né se esca più spesso testa o croce e neppure con quale frequenza relativa.
Come fanno gli Amici a scegliere in modo assolutamente equo e casuale chi deve pagare, lanciando una sola volta le due ...
Buon giorno. Sto studiando astrofisica osservativa e mi sono imbattuto nello studio delle aberrazioni ottiche.
Non riesco a capire alcune cose, ve le elenco brevemente confidando nel vostro gentile aiuto.
La prima domanda riguarda la dicitura "aberrazione del primo ordine /terzo ordine". Ma rispetto a quale sviluppo di Taylor? Vorrei capire bene questo concetto.
La seconda domanda riguarda l'aberrazione sferica. Essa e genericamente definita come l'aberrazione dovuta allo spostamento del ...
Ho questo problema: nel triangolo ABC l'angolo B è ottuso e AH è l'altezza relativa al lato BC. Sapendo che HB è 12 cm, che HC è 48cm e $tg(C) = 1/3$, determina i lati e gli angoli del triangolo. Sono riuscito a trovare il lato AB che misura 20cm, AC $16sqrt(10)$, BC misura 36cm e l'angolo C misura circa 19°. Il problema è che non capisco come trovare l'angolo A e B. Potreste aiutarmi per favore?

Salve, sto facendo un esercizio simile ad un mio precedente post, la traccia la lascio sotto spoiler per le dimensioni
Si considerino tre dadi, siano essi D(a), D(b) e D(c):
D(a) è onesto
D(b) dà 6 con probabilità u e tutti gli altri risultati con la stessa probabilità
D(c) dà 1 con probabilità 1-u, con tutti gli altri risultati equiprobabili.
I dadi vengono lanciati tutti e tre insieme fino a quando non si ottiene una terna che non contenga né 1 né 6. Sia X il numero di lanci che si ...

Salve, vorrei chiedervi se la risoluzione che ho adottato per il seguente esercizio è corretta.
La tracia è la seguente: data la seguente spira quadrata, di lato l, immersa in un campo magnetico $ B=alpha x^2 $ diretto lungo l'asse z, calcolare la forza risultante agente sulla spira.
Per calcolare la forza risultante, valuto la forza che agisce lungo ogni lato della spira.
I contributi lungo i lati PQ e RS si annullano a vicenda, mentre il contributo lungo il lato SP è nullo.
Mi rimane il ...
Se ho ben capito la forza di gravitazione universale è sempre attrattiva e se p.e. un corpo A è attratto dalla terra, per il 3 principio della dinamica, il corpo A attrae la terra con una forza di uguale intensità ma di verso opposto.
Quanto espresso è corretto?
Ciò che voglio dire è che questa legge di gravitazione universale segue il principio di azione e reazione.
Salve a tutti,
avevo un dubbio riguardo tale regola .
Premettendo di evitare la regola del pollice ,indice e medio ma di voler usare quella col polso.(non so se si dica cosi,ad ogni modo,è quella che consiste nel puntare le dita nella direzione del primo e di ruotare il palmo della mano nella direzione del secondo vettore).
il mio dubbio è:supponendo di voler fare il prodotto vettoriale tra il versore k e il versore j,alla fine della rotazione(con il palmo),la direzione del pollice deve essere ...

Siano due triangoli rettangoli simili $OA\A_1$ e $OBB_1$ che giacciono su un piano cartesiano orientato con origine in $O$ e con retta $r$ passante in $OA$ e $OB$. Per definizione abbiamo che il rapporto tra i cateti
(1) ${A\A_1}/{OA_1} = {BB_1}/{OB_1} = tan\alpha$
Es. $OA_1 = 2$
$OB_1 = 4$
$A\A_1 = 3$
$BB_1 = 6$
$3/2 = 6/4 = tan \alpha = 1.5$
Sia ora $P(x,y)$ un punto generico si ha che (2): $y/x = -a/b$ con ...
Salve a tutti volevo porvi diverse domande su una questione di testi. Sono ancora al liceo scientifico e per una preparazione di fisica olimpica ho acquistato "Halliday, Resnick, Krane - Fisica 2" che tratta l'elettromagnetismo. Ho acquistato questo libro in primis perchè già avevo a casa un vecchio volume dell'Halliday (Fisica 1 - meccanica, acustica, termodinamica) e poi perchè i testi di Halliday sono i più consigliati per le olimpiadi di fisica detto da ex olimpionici e studenti. Il libro ...
Inquadro il contesto: definizione di prima e seconda forma fondamentale.
Ho due varieta' differenziabili $M$ e $N$ e ho una applicazione differenziabile $f:M \to N$, siano inoltre $\phi:M \to \phi(M) \sub RR^2$ e $\psi:N \to \psi(N) \sub RR^2$ le due carte sulle due varieta' (per semplicita' lascietemi supporre che le due varieta' abbiano due atlanti formati da una sola carta ognuno).
Per ogni punto $p$ di $M$ posso definire la l'applicazione tra spazi ...
Devo risolvere questo problema: ' se si divide la somma tra un numero e 4 per la somma tra la radice quadrata del numero e 2, si ottiene 2. Trova il numero.'
Traduco il problema nell'equazione: $(x+4)/(sqrt(x) + 2) = 2 => [(x+4)(sqrt(x)-2)]/(x-4) = 2.$
Risolvo e come soluzioni vengono 0 e 4. Come condizione di esistenza però avevo messo x diverso da 4, per via di $x-4$ al denominatore. Il mio libro però accetta come soluzione anche 4.
Quindi mi sorge il dubbio: le condizioni di esistenza possono mutare via via che si ...

Ciao a tutti
volevo un parere - ho fatto un'analisi di pareto ABC ma non son sicuro che la distribuzione dei dati della mia variabile sia ad hoc per questo tipo di classificazione.
E' una variabile con valori del tipo 450, 300, 280, 7,7,7,7,7,7 5,5,5,5,5 4,4,4,4,4, 1,1,1... beh insomma pochi valori alti e una coda lunghissima di valori piccoli
di conseguenza il mio 70% si compone di valori altissimi e valori piccolissimi...e non vorrei dargli la stessa importanza. Le domande sono due ...

salve a tutti, ho questo limite che per infinitesimi che "banalmente" si sa il risultato, però devo dimostrarlo in maniera rigorosa e qui non so come procedere.
$ lim_(n -> oo) (n!)/(n^n) $
per la scala degli infinitesimi so che il limite è 0, ma in maniera rigorosa come lo spiego??
Grazie in anticipo.

Salve a tutti,
leggendo un po' di Feynman mi sono imbattuto nelle seguenti asserzioni riguardo l'attrito che non mi sono molto chiare.
Eccola prima:
"http://www.feynmanlectures.caltech.edu/I_12.html#Ch12-S2":
Formerly the mechanism of this friction was thought to be very simple, that the surfaces were merely full of irregularities and the friction originated in lifting the slider over the bumps; but this cannot be, for there is no loss of energy in that process, whereas power is ...

Ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo integrale improprio:
$ int_(1)^(2) 1/(sqrt(x-1)(2-x)^alpha) dx $ devo dire per quali $ alpha $ converge e calcolarlo per $ alpha=1/2 $ .
Se non sbaglio abbiamo un problema in entrambi gli estremi di integrazione; però la funzione integranda è ben definita in $ (1,c] $ con $ c<2 $ e in $ [c,2) $ con $ c>1 $ . Quindi possiamo scrivere che l'integrale di partenza è uguale a:
$ int_(1)^(c) 1/(sqrt(x-1)(2-x)^alpha) dx+ int_(c)^(2) 1/(sqrt(x-1)(2-x)^alpha) dx $
A questo punto ho ...

Ciao a tutti mi servirebbe aiuto su questo esercizio di derivata di inversa: Data la funzione f(x) = $ x + 2tg^2(x) $ dimostrare che è invertibile e calcolare $ (f^-1)' (0) $.
So che per provare che f è invertibile, bisogna provare la sua monotonia, attraverso lo studio della derivata prima ponendola maggiore di zero ma , una volta calcolata non so come procedere coi calcoli per dire che è monotona in poche parole non riesco a scrivere $f'(x)= 1+4tg(x)(1+tg^2(x))$ in modo tale da poter affermare che ...

Due blocchi di massa $m_1$e $m_2$ sono posti su un piano inclinato formante l'angolo $theta$ con il piano orizzontale. Essi sono allineati con il piano inclinato e sono connessi mediante un'asticella rigida priva di massa . Se il sistema ha la velocità iniziale $v_0$ diretta lungo il piano inclinato verso il basso e $u_1$ e $u_2$ sono i coefficienti d'attrito dinamico tra il piano e le masse $m_1$ e ...

Ultimamente, dopo l'uscita del libro "La solitudine dei numeri primi", trovo in rete video e blog che tentano di dimostrare che i numeri primi non sono soli.
A prescindere da ciò che dice il libro e da coloro che vogliono smentirlo, di cui mi importa assai poco e che inoltre sarebbe come smentire l'esistenza degli alieni, vorrei capire se esiste realmente in matematica il concetto di solitudine.
C'è chi sostiene che si può definire il grado di solitudine come la somma dei reciproci di tutti i ...