Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Durante lo svolgimento di un esercizio di Fisica Matematica sulla meccanica analitica in descrizione hamiltoniana ho riscontrato una domanda a cui non riesco a rispondere con sicurezza. Data la trasformazione canonica nel piano delle fasi \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \):
\(\displaystyle \begin{cases} p=8\sqrt{P/2} \ \cos(Q/2) \\q=\sqrt{P/2} \ \sin(Q/2) \end{cases} \)devo trovare l'espressione dell'hamiltoniana coniugata all'hamiltoniana \(\displaystyle ...

Ciao a tutti,
scrivo perchè non mi è troppo chiara la differenza tra questi due effetti.
Quello che ho capito io è che l'interazione spin orbita è dovuta all'interazione che esiste tra il momento magnetico intrinseco dell'elettrone e il campo magnetico dovuto al moto dell'elettrone attorno al nucleo. Questo è sempre presente e, in assenza di campo magnetico esterno, ci accorgiamo comunque di questo effetto.
Al contrario l'effetto zeeman anomalo (ma anche quello normale) è visto solo in presenza ...

Aldo, Biagio, Carlo, Dario ed Ettore hanno messo a colpo una rapina portandosi nel covo cento gemme, tutte uguali e favolose, e devono decidere come spartirle. Dato che non trovano un accordo, si rivolgono al loro "maestro" che sfodera una vecchia regola d'uso tra i ladri: questa stabilisce che il capo, nel nostro caso Aldo, deve avanzare una proposta di spartizione, dopodiché tutti quanti devono votare se accettarla o respingerla (non è possibile astenersi). Se la maggioranza dei voti è a ...
Sia $ R_2(x)={a_0+a_1x+a_2x^2,a_iin R} $ lo spazio costituito dai polinomi di grado al più 2 e dal polinomio nullo. Sia inoltre
$ L:R_2(x)->R^2 $ l'applicazione lineare rappresentata dalla matrice $ A= ( ( 1 , 2 , -1 ),( -2 , -4 , 2 ) ) $ rispetto alle basi ordinate $ B={1,x,x^2} $ di $ R_2(x) $ e $ B'={(1,5),(0,1)} $ di $ R^2 $ . Devo trovarne dimensione e una base dell' immagine e trovarne $ L(x^2) $

Buonasera,
sto studiando l'integrazione per sostituzione. Vi posto l'esercizio in cui non mi trovo
$int (sqrt(x^2-1))/(x)dx$
il risultato dell'integrale è $R=(sqrt(x^2-1)+tan^-1(1/sqrt(x^2-1))+c)$
Procedo nel seguente modo
$t=sqrt(x^2-1) to x= pm sqrt(t^2+1)$
$(x)/(sqrt(x^2-1))dx=dt to dx=((t)/(sqrt(t^2+1)))$ (quì presumo che ci sia l'errore perchè non valuto il valore che può assumere $x$ negativo o positivo.
Componendo l'integrale ottengo
$int (t^2)/(t^2+1)dt=int 1 dt-int 1/(t^2+1)dt=t-tan^-1(t)+c$.
Per cui sostituisco il valore di $t$ nel risultato dell'integrale cercato ed ...

Calcolare l'integrale di prima specie \(\displaystyle \int_\gamma (x+y)z ds \) dove \(\displaystyle \gamma ={ x^2+y^2=2z , x^2 +y^2 +z^2 =3} \)
So che \(\displaystyle \int_\gamma f ds = \int f(\gamma (t))\gamma '(t) dt \) dove il secondo è un integrale definito e so che la curva nel mio caso è una parabola.
Il mio problema è che non riesco a parametrizzarla.
Non è giusto \(\displaystyle \gamma (t)= (t, t^2 +2t -3 , t) \).
Grazie!

Salve a tutti ragazzi, sto studiando scienza Delle costruzioni e in particolare sforzo normale eccentrico, relazione deviata ecc...
Avrei però un dubbio per quanto riguarda i diagrammi.
Infatti, se considero una struttura soggetta solamente a una flessione retta relativa all'asse x, non capisco come capire il verso Delle frecce. Per farvi capire meglio metto una foto in allegato.
Mi riferisco alle frecce del diagramma. Come faccio a sapere se quelle della tensione minima sono dirette verso il ...

Ho un codice da 5 cifre:
$0-X-X-X-0$
i due zeri ai lati sono fissi e non possono essere modificati, lo scopo è quello di inserire al posto delle X dei numeri, ma attraverso delle regole:
la cifra che metto deve essere la media dei due numeri ai lati, per esempio: se io metto un 3 davanti al primo zero $0-3-X-X-0$ il numero al suo fianco dovrà essere 6 ossia $0-3-6-X-0$ perché $((6+0))/2=3$...
quante possibili combinazioni ho?
io avevo pensato a 0, perché da qualsiasi ...

Salve, sto avendo un po' di problemi con questo esercizio: avendo $iz^2=|z|$ le soluzioni sono.. e la risposta esatta è $"tre punti"$ ma dopo averlo svolto mi escono 5 punti. Ottenendo $x=y$ con $y=+-1/sqrt(2)$ ed $x=-y$ con $y=+-1/sqrt(2)$ ed $x=y$ con $y=0$ . Penso di star sbagliando con le proprietà dei radicali. Mi potreste aiutare ?

Salve ragazzi e mi scuso per la domanda imbarazzante. Ma un reticolo ha SEMPRE un minimo ed un massimo? Io direi di si perché ho provato a pensare ad un reticolo senza minimo ma non l'ho trovato. Cioé supponiamo di avere un reticolo senza minimo, allora mi basterebbe prendere due elementi non confrontabili di cui almeno uno minimale e non avrei l'inf e di conseguenza non sarebbe un reticolo. Peró potrei anche essere io incapace a fare un esempio di reticolo senza minimo... grazie
Leggendo un codice c++ sono incappato nella dichiarazione di questa variabile: string line(50,'-'). Potreste spiegarmi cosa significa, non mi è mai capitato di vedere una cosa del genere.

$y=2rsin(2x)$ con $0<=x<=pi/4$
Ho un dubbio sulla rappresentazione...
Ad $r$ devo assegnare io un valore che moltiplica i punti ottenuti con la rappresentazione di $2sin(2x)$ oppure come devo procedere?
Grazie

Salve, volevo chiedervi un chiarimento su questa parte:
che usa poi nella definizione di codifferenziale:
Questi pezzi sono tratti da "The Geometry of Physics" di Theodore Frankel.
Volevo chiedervi perchè inanzitutto è necessario andare ad introdurre un prodotto scalare di quel tipo? E poi ha senso chiamare quella cosa spazio di Hilbert quando lui stesso dice che non è uno spazio di Hilbert soprattutto quando vai a considerare varietà pseudo riemanniane? ...
Salve a tutti, avrei un quesito da chiedere. Stavo affrontando tale esercizio determinando quelli che sono gli autovalori; ovvero 2 con m.a.=1, 1 con m.a.=1, 0 con m.a.=1. Ho determinato in oltre che la F è diagonalizzabile. Però giunto all'ultima domanda sono entrato in difficoltà.
La domanda chiede, Determinare gli autospazi di f ed una base per ciascuno di essi. Come devo Fareee??
Grazie Mille anticipate per la Risposta.
Un proiettile è sparato da terra ad un angolo di 40 gradi sopra l'orizzonte ed con una velocità di 30 m/s. Qual è la velocità del proiettile quando ha raggiunto un'altezza pari al 50% della sua altezza massima?
$ alpha =40° $ $ Vi=30m/s $ $ Yi=0m $
Prima utilizzo la conservazione dell'energia:
$ Ki+Ui=Kf+Uf rarr 1/2mVi^2+0=1/2mVf^2+mgYf $ semplificando ottengo:
$ Vi^2=Vf^2+gYf rarr Vf^2=Vi^2-gYf $
Ora a Yf (altezza finale) sostituisco una formula che ho trovato nel ...
Salve a tutti ho difficoltà in alcuni punti di questo esercizio, che avevo postato tempo fa, e che mi è ritornato in mente
Per l'ammissione ai corsi l'università richiede il GMAt .
I punteggi degli studenti hanno una distribuzione gaussiana con media 520 e deviazione standard 110
Calcolare la probabilità che uno studente ottenga un punteggio superiore a 500
il punteggio di uno studente affinché ricada nel 5% dei migliori studenti
La probabilità che la somma dei punteggi di due candidati ...

Determinare tutte le coppie $(x, y) in ZZ^2$ tali che
$x^4+3x^2y^2+9y^4=12^2006$
Sto provando a svolgere questo problema, senza riuscirci però. Non so proprio da dove partire. Ho provato a scomporre il primo polinomio in qualche modo ma non ho trovato nulla. Qualcuno ha qualche suggerimento almeno per partire? Grazie
Ciao!! Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Determinare l’equazione del cono di vertice V = (0, 0, 2) e passante per la circonferenza
di equazioni:
\(\ x^2 + y^2 =1 \)
\(\ z=0 \)
Sapendo che il centro della circonferenza è C(0,0,0) ho trovato l'asse che è z, ma non so se può essermi utile a qualcosa...
Ho pensato che potrei ad esempio prendere un punto P appartenente alla circonferenza e trovare la retta VP per poi farla ruotare attorno ...
1:Marcello e Claudia fanno una gara di velocità.Se un passo di Marcello misura 0,57 m,e un passo di Claudia misura 0,69 m dopo 100 passi quanti metri divideranno Marcello da Claudia?Risultato 12 m
2:Marianna ha comprato una sciarpa,una borsae un maglioncino.Se ha speso complessivamente €156 e la borsa costa €41 più della sciarpa e il maglioncino €2 più della borsa,calcola il prezzo di cascun oggetto.Risultati €24;€65;€67 (Se non vi dispiace potreste scrivere anche i dati?