Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulionanazionale
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto per questo problema. Non so minimamente da dove iniziare. Sono solo riuscita ad osservare che inizialmente abbiamo una forza elastica, nel punto A abbiamo energia cinetica, e nel punto B solo energia potenziale gravitazionale. Qualcuno mi riesce a spiegare che ragionamento devo fare? Grazie buona giornata

IngSteve
Ciao ragazzi, sto provando a svolgere questo esercizio di probabilità ma non riesco a fare il primo punto in quanto il dominio ha devi punti di massimo e non so come venirne a capo... Vi posto il testo dell'esercizio: "Detta una costante reale, siano X e Y due variabili aleatorie caratterizzate dalla seguente pdf congiunta: $ f_(XY)(x,y)={(alpha*y if AA(x,y)inD),(0 if ALTRIMENTI):} $ dove $D = {-1<=x<=1, max(-x,0)<=y<=1-max(x,0)}$ $a)$ Dopo aver disegnato D, determinare il valore di in modo che fXY (x; y) sia una valida ...
4
6 lug 2018, 12:51

feddy
Ho trovato questo esercizietto carino per chi si approccia alla risoluzione di sistemi non lineari con metodi numerici: Ex: Si risolva[nota]implementandolo in MatLab/Octave/Python/quello che volete oppure anche in modo "formale"[/nota] il seguente sistema non lineare: \( \begin{cases} \int_{x}^{y} e^{-t^2}dt =1 \\ x^2 + y^2 =1 \end{cases} \) usando un metodo di tipo Newton Hint "computazionale": utilizzare un'approssimazione dell'integrale attraverso i comandi ...

lasy1
In quanti modi possiamo mettere 6 palline uguali in 4 urne, in modo che nessuna urna risulti vuota? visto che nessuna urna risulti vuota, i casi possibili sono: 1122 1221 2211 2112 1212 2121 quindi 6 in totale. risultato concorde con il calcolo delle permutazioni con ripetizione con n=2 h=2 k=2. il risultato corretto è 10 e l'esercizio riguarda le combinazioni con ripetizione. dove sbaglio??
5
5 lug 2018, 15:53

Simone Masini
Un libro è poggiato sopra un tavolo. Sul libro agisce il suo peso P che è la forza di attrazione dovuta alla Terra. Sulla Terra agisce una forza di attrazione dovuta al libro uguale e opposta. Queste due forze sono una coppia azione-reazione. Però il tavolo in contatto con il libro esercita una forza su di esso che equilibra il peso del libro stesso. Anche il libro esercita una forza verso il basso sul tavolo(questa ultima forza non dovrebbe coincidere con il peso del libro?). Anche le ultime ...

spaetano
Un oggetto di 80 Kg sta cadendo e subisce una forza a causa della resistenza dell'aria. L'entità di questa forza dipende dalla velocità dell'oggetto e obbedisce all'equazione $ F=4v^2+12v $ . Qual è la velocità terminale di questo oggetto? E' giusto questo procedimento?

danix777
Buon sera ragazzi volevo un consiglio che differenza passa tra J.P. Cecconi, G.Stampacchia, Analisi matematica, Vol.II Funzioni di piu variabli e J.P. Cecconi, G.Stampacchia, Analisi matematica, Vol.I funzioni di piu variabili ce vorrei sapere per lo piu gli argomenti trattati o se uno e il continuo del altro, e se uno in particolare quale mi consigliate di prendere fra i due
3
1 lug 2018, 20:37

curie88
Dopo aver "inscritto" un cubo in un triangolo equilatero di lato L=1, calcolarne il volume.
7
4 lug 2018, 22:34

pilgrim1
Salve, scusate la foto ma serve l'immagine! Ho calcolato il lavoro totale che è $2P_1V_1$ Per il rendimento faccio $L_(TOT)/Q_(acquisit)$ $Q_(acquisit) = Q_(A,B)+Q_(B,C)$ La soluzione dell'esercizio mi dice che il rendimento=0.17 come faccio senza sapere se è monoatomico bi, ecc... cioè senza $C_v$ e $C_p$

AndrewX1
Salve, Al corso di meccanica razionale abbiamo fatto un accenno ai vincoli inefficaci e ai sistemi apparentemente isostatici SENZA scendere nei dettagli (non abbiamo considerato mai la via analitica/algebrica). Il mio dubbio riguarda un semplice problema di una trave in un piano ai cui due estremi è presente da una parte una cerniera fissa, dall’Altra un appoggio (cerniera E carrello) e al centro un altro appoggio. Facendo il computo dei gdl tolti mi verrebbe da dire che il sistema è ...

Liyus
Ciao, ho bisogno di un aiuto con questi due limiti: $lim_{x to 0+}frac{x(1+2x)^(1/(x^2))+sin^(2)x - 5}{2xe^(2/x)+e^x +4}$ $lim_{x to +\infty}[2/(\pi)x^(2)((\pi)/2-arctan(1/x))+\sqrt{x^4+4/(\pi) x^3}-\frac{4\pi^2 x^4}{2\pi^2 x^2 +1}]$ ho bisogno di sapere che metodo devo applicare per svolgerli...i miei tentativi a svolgerli sono andati malissimo che sarà più veloce rifarli da capo
2
5 lug 2018, 13:16

jinsang
Salve, dubbio veloce: Negli anelli euclidei il massimo comun divisore è unico a meno di associati?

alealessietto
Salve a tutti, sto preparando l'esame di complementi di analisi e sono incappato in un problema dal quale non riesco ad uscire. L'esercizio è il seguente: Si chiede di studiare al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \) il carattere della seguente serie: \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \frac{\ln\frac{n^{\alpha^2}}{n^{\alpha^2}-1}}{{(1-\cos\frac{1}{n})}^{{2}{\alpha}+3}}\) Credo innanzitutto che l'indice di partenza sia errato, in quanto il denominatore del logaritmo non è definito ...

giulionanazionale
Ciao, volevo chiedere aiuto su questo problema: Un cannone di massa 1000 kg è posto su un piano orizzontale con attrito trascurabile. Il cannone, inizialmente in quiete, ad un certo istante spara un proiettile di massa 5 kg con velocità iniziale 300 m/s che forma un angolo di 45° con l'orizzontale. Dopo lo sparo il cannone rincula violentemente. Determinare: 1) la velocità del rinculo del cannone dopo lo sparo 2) il modulo di una forza frenante che, se applicata in direzione orizzontale al ...

ottante
Buon pomeriggio . Ho trovato difficoltà con questo integrale da risolvere col teorema dei residui: $ \int_(0)^(infty) dx/(x^p(x+3)) $ con 0
4
29 giu 2018, 18:29

zerbo1000
ciao ragazzi perchè in c++ se una funzione deve restituire più di un valore devo usare il passaggio per riferimento, e il passaggio per valore non mi da il risulato atteso? grazie
4
4 lug 2018, 12:18

giulionanazionale
Ho 3 cariche (in ordine +q1, +q2 e -q3) disposte su un asse con una distanza tra q1 e q2 e tra q3. Devo calcolare la forza agente su q3 e il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche quando la carica q3 viene portata all'infinito. Per calcolare la forza agente su q3 ho pensato di usare questa formula: $ F = 1/2*Ke*[(q_1*q_3)/d^2+ (q_2*q_3)/d^2 ] $ dove con d intendo le distanze tra le due cariche prese in considerazione nel singolo caso Mentre per il lavoro: $ L = U_0 =Ke*(q1*q3)/d_13 + (q2*q3)/d_23 $ E' corretto?

luca661
Vorrei chiedervi cortesemente dei chiarimenti riguardo il concetto di variabile aleatoria. Definizione rigorosa che io conosco: Si definisce var. Al. un'applicazione \(\displaystyle X:\Omega \rightarrow R \) tale che , per ogni \(\displaystyle t \in R \), l'insieme \(\displaystyle \{w,X(w) \leq t\} \) sia un evento (faccia parte di una Sigma-algebra insomma). Ora il mio dubbio scaturisce forse più nel nome che nella definizione. Variabile aleatoria significa variabile casuale, giusto? Ma qui ...
17
5 giu 2018, 12:14

spaetano
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Calcolare il tempo necessario affinchè un corpo che si muove con velocità di 30 cm/s si fermi se il piano su cui si muove ha un coefficiente di attrito dinamico pari a 0,05. $ Fd=Ud*n rarr Fd=Ud*m*g $ e $ -Fd=m*a $ quindi $ Ud*m*g=-m*a $ semplificando ottengo: $ Ud*g=-a $ ovvero $ a=-Ud*g =-0.05*9.8=-0.49m/(s^2) $ Poi trovo il tempo sapendo che la velocità finale è 0: ...

Hellonyhello
Non so da dove partire con lo studio del segno di questa funzione: Y=lnx-x Devo considerare lnx e -x come fattori separati oppure tenerli assieme? Grazie mille
3
25 giu 2018, 17:28