Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Una scatola di massa 50 g sta scivolando lungo una superficie orizzontale in presenza di attrito. La scatola lascia la posizione x=0 m con velocità 20 cm/s. La scatola viene rallentata da una forza di attrito costante finchè non si ferma ad una distanza di 2,5 m dall'origine. Quanto vale la forza di attrito?

manuela.ciolli
Ciao ragazzi Calcolare il volume del seguente insieme: $ W={(x,y,x)∈ R^3: 0<9x^2+4y^2<1,1<z<1/sqrt(9x^2+4y^2)} $. Dal calcolo dell'integrale triplo di 1 sul seguente dominio mi risulta $ π/6 $ , siete d'accordo?

AnalisiZero
Ciao, "In un registratore magnetico, il nastro viene tirato a velocità costante, dopo le testine di lettura e scrittura, dal meccanismo di trascinamento. Consideriamo la bobina dalla quale proviene il nastro (quando il nastro viene tirato, il raggio dell' avvolgimento restante diminuisce). Come varia il momento agente sulla bobina in funzione del tempo? Come varia la velocità angolare della bobina in funzione del tempo? Se il meccanismo di trascinamento viene improvvisamente invertito ...

Escher1
Buon pomeriggio sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto, questo è un esercizio sui fluidi da cui non riesco ad uscire. Riporto il testo: Un recipiente cilindrico retto con sezione di aera A = 900 cm^2 è contenuta una certa quantità d'acqua il cui livello si alza di h = 0.5 cm quando in essa si immerge un oggetto che galleggia senza toccare il fondo. Determinare la massa dell'oggetto immerso. Un oggetto galleggia se la forza gravitazionale dell'oggetto (forza peso oggetto) è uguale ...

AnalisiZero
Ciao, "Una tavola uniforme di lunghezza 6,00 m e massa 30,0 kg è posta orizzontalmente su un ponteggio, con 1,50 m della tavola che sporge oltre un estremo del ponteggio. Quanto può inoltrarsi sulla parte sporgente un imbianchino di massa 70,0 kg prima di ribaltarsi?" So applicare le due equazioni dell equilibrio (traslatorio e rotazionale), ma come si fa a trovare la distanza massima? Equilibrio traslatorio: $n1+n2=(M+m)g$ dove $n1,n2$ sono le forze normali dei vincoli sulla ...

carmelo882
Buongiorno a tutti, Vi chiedo un HELP in Scienza delle costruzioni. Qualcuno è in grado di risolvere questo esercizio relativo alla struttura iperstatica del disegno, e di spiegarmi come poter procedere, al fine di capirla e risolverla? Un grazie anticipato a chiunque risponda in maniera costruttiva a questo mio quesito.
1
3 lug 2018, 14:07

LucaDeVita
Ciao, sono Luca e sono nuovo del forum. Come penso si capisca dal titolo, sono uno studente del liceo scientifico. In realtà questo è un argomento che in classe abbiamo trattato un po' di tempo fa, ovvero il MRUA, tuttavia facendo questo esercizio sono piombato nella spirale del dubbio. Allora: Un'auto si muove a velocità pari a $ 30\frac{m}{s} $ e, in seguito a una frenata, in $1,1\ m$ si ferma con accelerazione costante. Determina l'accelerazione in funzione di ...

oleg.fresi
Qaundo risolvo un'equazione o disequazione goniometrica ho principalmente un problema: non ricordo i valori in radianti di tutti gli angoli notevoli ma ricordo solo quelli del primo quadrante ovvero $2pi, pi/6, pi/4, pi/6, pi/2$. Come faccio a ricordare agevolmente tutti i valori di seno coseno e tangente. Ho sentito che non bisogna saperli a memoria ma a quanto pare si.
11
1 lug 2018, 16:16

giulionanazionale
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema di fisica su un circuito. Non so minimamente come impostare il problema, da dove devo iniziare? Grazie

marameo1
Buongiorno, vorrei chiedervi se questo limite sia corretto nello svolgimento e nella forma: $lim_(h->0) (h^3+alog((1-h)/(1+h))+1-1)/h$ $lim_(h->0) h^3+log(1-h)^a-log(1+h)^a)/h$ $lim_(h->0) h^2+ lim_(h->0) alog(1-h)/h-lim_(h->0) (alog(1+h))/h$ Dai limiti notevoli $lim_(h->0) h^2+ lim_(h->0) alog(1-h)/h-lim_(h->0) a$ e per il limite di una funzione composta ponendo m=-h e dato che $lim_(h->0) -h=0$, allora lim_(m->0) (alog(1+m)/(-m) $lim_(h->0) h^2+ lim_(m->0) alog(1+m)/(-m)-lim_(h->0) a$ concludendo: $0-a-a=-2a$?
2
3 lug 2018, 16:20

Drazen77
Delle carte in figura, Nadia ne prende tre e Roberto due. Ciascuno di loro calcola il prodotto dei valori numerici delle proprie carte. Sommando i due numeri ottenuti si ottiene un numero primo. Quali carte hanno in mano Nadia e Roberto?
3
3 lug 2018, 14:41

fede161
Ciao ragazzi ! Non riesco a risolvere questo limite... qualcuno potrebbe darmi una mano? Ho provato 100 volte ma faccio un errore di cui non me ne accorgo.. $ lim_(x -> - oo ) (4-(sqrt(x^2-9)))/ (x-5) $ PS: il risultato deve venire "1" Se faccio il limite per x che trende a +inf mi viene -1 ed è corretto... ma non capisco perchè debba venire 1 per il limite sopra Grazie in anticipo
5
3 lug 2018, 14:38

AnalisiZero
Ciao, Come si dimostra che il modulo del momento angolare della terra rispetto al suo asse è costante? Bisognerebbe dimostrare che il momento delle forze esterne agisce sempre perpendicolarmente al vettore momento angolare. Però se sulla terra agisce solo la forza del sole, come si dimostra?

Escher1
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio: Una molla di lunghezza di riposo \(\displaystyle L_{0} \) , praticamente priva di massa, ruota su un piano orizzontale privo di attrito con velocità angolare costante \(\displaystyle \omega = 2 s^{-1} \) attorno a un asse verticale passante per un suo estremo fissato a un punto, mentre all’altro estremo è collegata una massa puntiforme m = 0,7kg. Sapendo che se si raddoppia la massa, mantenendo la stessa velocità angolare di rotazione, ...

Studente Anonimo
Vi propongo questi tre indovinelli/problemini puramente a carattere matematico. Per il primo sono sicuro che la soluzione che ho trovato sia giusta, per il secondo indovinello sono abbastanza sicuro di aver trovato una soluzione ma forse c'è una via più semplice, il terzo non ci ho ancora provato onestamente. 1) Il divisore di 99 Il numero $k$ ha la seguente proprietà: Per ogni $n$ divisibile per k, allora anche il numero ottenuto da $n$ invertendo ...
4
Studente Anonimo
2 lug 2018, 21:29

Valery Beauchamp
Ciao ragazzi, ritorno su un argomento che odio con tutta me stessa e vorrei il vostro aiuto per un chiarimento. Un esercizio mi chiede di calcolare la base di Imf e tutti ogni autospazio relativo al'endomorfismo la cui matrice associata, rispetto alla base canonica è: $((1,0,2),(0,0,0),(2,0,3))$ fin qui relativamente bene, nel senso che a calcolare la base di Imf nessun problema, solo nel caso degli autospazi, se poteste dirmi se gli autovalori sono i seguenti ve ne sarei ...

cri981
$ A=( ( 3 , 2 ),( 2 , 0 ) ) $ è l'applicazione bilineare $ Phi(x,y)=y^(t)*A*x $ devo verificare se è un applicazione bilineare simmetrica e se è un prodotto scalare. pensavo di procedere in questo modo: per verificare se è un'applicazione bilineare simmetrica effettuando il prodotto $ Phi(x,y)=y^(t)*A*x $ deve ottenere una matrice simmetrica. per verificare se è un prodotto scalare deve essere simmetrica, definita positiva e non degenere. è definita positiva se tutti gli autovalori sono maggiori di zero. se una ...
11
2 lug 2018, 12:46

corsan73
ho difficolta a risolvere questo integrale ho provato con il metodo di sostituzione e con integrazione per parti ma non giungo a niente. Potreste darmi una mano? \( \int_1^t(x^2-5 x+6)(e^{1/(x+2)}-1)/sqrt{(x^3+1)}\text{d}x \)
3
1 lug 2018, 11:25

yanis961
Ciao a tutti, mi sto esercitando su statistica in via di un esame che dovrò affrontare tra qualche giorno e da un pò sono fermo al calcolo del fattore di affidabilità (il classico z alfa mezzi), in quanto non riesco a capire come si faccia a standardizzare il valore, faccio 1-a/2 e poi il valore che trovo non riesco a collocarlo nella tavola di gauss per trovarlo il valore corretto, qualcuno può spiegarmi brevemente come si fa ?
0
3 lug 2018, 13:50

anto_zoolander
Devo dimostrare(senza Taylor, lo so che è brutta abitudine) la seguente cosa: sia $f:AsubseteqRR^n->RR$ funzione con $A$ aperto(non vuoto) e sia $x_0 in A$ supponiamo che $f$ sia differenziabile in $A$ e due volte differenziabile in $x_0$, allora se $H(x_0)$ è definita positiva allora $f$ è convessa in $x_0$ essenzialmente non so come concludere, ho fatto così: consideriamo per ogni versore ...