Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
1) determinare al variare di k reale, il numero di soluzioni reali dell'equazione x^k=log(x) 2) studiare al variare d x reale, la convergenza della serie da n=2 -->inf di (2n+2)/n^x - (2n)/(n-1)^x 3) calcolare se esiste l'integrale improprio da 0-->inf di (2x^2*log(1+x^(-3)))/e^(1/x) dx. 4) studiare al variare d x reale, la convergenza della serie da n=1 -->inf di (n^x +4)^(1/2) - n^(x/2) 5) le numerose arcate della sagrada famiglia hanno il caratteristico profilo a forma di ...

WonderP1
salve ho 1 dubbio, data questa funzione y=(1+4sen^2x)^((x+1)/senx) per studiare la sua continuità ho bisogno del campo di esistenza e poi calcolare i limiti nei punti in cui non è definita la funzione per vedere che tipo di discontinuità ha, in questo caso è giusto porre anche (1+4sen^2x)>=0 perchè l'esponente potrebbe essere compreso tra 0 e 1 e (1+4sen^2x) potrebbe essere negativo o basta soltanto che senx sia diverso da 0? Grazie mille
3
16 dic 2003, 16:51

mica81
Salve a tutti gli scritti della lista, quanti di voi hanno una linea ADSL Alice FLAT? Avete notato un decadimento delle prestazioni oppure delle "strane" disconnessioni? P.S.: spero di non aver avviato un "flame"
11
5 dic 2003, 20:04

Sk_Anonymous
1) si dica se 4log(x)0 giustificando adeguatamente la risposta 2) si trovino tutte le soluzioni reali dell'equazione x=log(x+1), giustificando risp 3) si calcoli l'equazione della retta tangente in (1,1) alla curva di equazione 3x^2-x^2+3xy=5 4) si dica quante soluzioni ha l'equazione e^(cos x)+9x=0 5) studiare al variare di x reale, la convergenza della serie: sommatoria per n=1-->inf di (-1)^(n+1)*(log n)/(n^3+3)*(5x+6)^3n

Sk_Anonymous
In un esercizio si chiede di costruire l'insieme quoziente (Z24/) ( sarebbe la classe resto modulo) Quindi ho prima creato il sottogruppo S = e poi ho creato le classi laterali. La prof in aula rifacendo l'esercizio ha creato solo 1 + S, 2 + S, 3 + S quindi Z24/ = S, 1+S, 2+S, 3+S ed è un gruppo ciclico generato da 1+S Qual'è la regola che le ha permesso di soffermarsi a calcolare solo 1+S 2+S e 3+S senza considerare 5+S 6+S ..... etc ??? Un'ultima cosa perchè 1+S ...

WonderP1
Mi è venuto in mente di rappresentare graficamente la serie armonica (1/x) con un prog apposito, solo che non ho la più pallida idea di come fare! Possiedo il Derive v5, qualcuno mi può dare qualche consiglio?
4
13 dic 2003, 16:14

fireball1
1) Tracciare il grafico della funzione f (x) = max (x; x^2), che associa ad ogni x appartenente a R^2 il maggiore tra l’immagine ottenuta attraverso la funzione g (x) = x e quella ottenuta attraverso la funzione h (x) = x^2. (Esempio f (2) = max (g(2), h(2)) = max (2, 2^2) = max (2, 4) = 4, essendo 4 > 2. Suggerimento: tracciare i grafici delle funzioni h e g.) 2) Risolvere la seguente disequazione: log in base 2 di (4^x – 2^x) < 1 grazie
6
12 dic 2003, 19:46

FraNCE16
Su un Pc pentium 233 e sistema windows 98 ho installato un nuovo disco >samsung ide> fisso da 40 giga. Riconosciuto come tale, dal sistema, è risultato di capacità 503 mega dopo la formattazione.Ho creduto che la questione dipendesse dal pentium 233 MHZ. Ora ho rimontato il disco fisso da 40 giga (lo stesso di prima) sul nuovo pc (pentium 4) con sistema op. Windows SP e con un disco di 80 giga. Il sistema riconosce il disco fisso aggiunto con capacità di 40 giga ma purtroppo non riesco a ...
4
27 nov 2003, 20:11

Sk_Anonymous
come si fa il seguente studio di funzione vincolato. f(x,y)=1+e^(x^2/y) trovare massimo minimo assoluti della funzione nell'insieme C={(x,y)in R2: 1

luzzo1
Possiedo Adobe Acrobat 6.0 Professional in inglese, ma vorrei averlo in italiano! Che voi sappiate, esistono dei file di lingua che me lo convertano in italiano? Se sì, dove li posso scaricare? Mi aiutate? fireball
5
3 dic 2003, 15:17

Sk_Anonymous
potreste aiutarmi a studiare la funzione: y=(1-cos(pi^2 * x))/pi^2 calcolare anche la derivata prima e la derivata seconda potete farmi anche questo esercizio: calcolare l'area del triangolo mistilineo formato dalla funzione y=sin(log(arctan(x))) con la sua simmetrica rispetto all'asse x ho trovato che un punto è P(pi/2;0) Modificato da - luisa il 06/12/2003 13:59:44 -------------------------------------------- Admin: studio di funzione

WonderP1
1) Siano f, g: A compreso e coincidente in R --> R due funzioni definite nello stesso dominio. Dimostrare che se f e g sono dispari, allora h(x) = (f(x) +g(x)^2 è una funzione pari. Fornire un esempio che mostri come, se f è pari e g è dispari, allora p(x) = f(x) + g(x) non è né pari ne dispari. 2) Siano f, g: A compreso e coincidente in R --> R due funzioni pari definite nello stesso dominio. Dimostrare che la funzione h (x) = f(x) + g(x) è pari. Grazie
1
6 dic 2003, 10:57

Sk_Anonymous
ho questa eq differenziale che non riesco a scolgere x'+xtgt=cos(t)*cos(t)

Sk_Anonymous
nelle formule d'integrazione per sostituzione, si piazza il valore assoluto del determinante della matrice jacobiana. per quale motivo?

Sk_Anonymous
ho capito cos'é un campo per definizione, ma poi non capisco cos'é praticamente. Dato un campo come dico che ha le linee di forza dirette in un certo modo?

Sk_Anonymous
Salve sono Troy Mclur forse vi ricorderete di me per operazioni del tipo come risolvere gli integrali doppi usando le coordinate polari o stabilire se un campo e irrotazionale...... a parte gli scherzi sono costretto a chiedere l'aiuto di qualcuno a distanza di qualche mese dall'ultima volta perchè gli esami di matematica sembrano non voler finire mai. a proposito a quell'esame ho raccolto un discreto 23 e mi sembra doveroso ringraziare goblyn, camillo fireball e tutti quelli che hanno ...

fireball1
salve a tutti! il mio pc ha un hard disk partizionato a metà...in una c'è winzoz 98 nell'altra ho installato da poco il kernel 2.4 della distro della suse versione 8.2 funziona tutto perfettamente ma.... stranamente non mi "vede" il floppy disk. non esisteva nemmeno l'icona l'ho creata io accedendo a "crea unità disco" e impostando il punto di montaggi a /dev/fd0 fatto questo mi diceva che dev/fd0 non è presente nella directory /etc/fstab effettivamente mancava, quindi da root ho aggiunto ...
19
11 nov 2003, 22:03

_admin
ma perchè il mio computer deve fare sempre cose speciali??? è un po' di tempo che ogni tanto prende e si riavvia da solo...perchè???? pensate che prima mentre inserivo la password per il nick...si è riavviato all'improvviso, come avessi inserito un codice particolare che regolasse l'avvio immediato...roba da matti... poi mi si riavvia facendo la scan disk...come se fosse colpa mia!!! che devo fare?? non è che sia troppo simpatico questo problema...non è che devo formattare tutto ...
6
27 nov 2003, 18:47

goblyn
qualcuno ha qualche idea?? Verificare che la funzione f(x)= ax+b\(fratto)cx+d è costante (f(x)=k, per ognix appartenente al dominio di f) se ad-bc=0 Suggerimento: verificare la condizione f(x1)=f(x2) per generici x1 diverso da x2. Dimostrare che date f,g:A compreso R -->R convesse, è convessa anche la funzione h(x)=f(x)+g(x). grazie
2
29 nov 2003, 18:17

WonderP1
Ciao a tutti!!! Potete spiegarmi cosa sono questi "o piccoli"? So solo ke sono numeri ke tendono a zero. Come si usano?E soprattutto, quando? Di solito il mio prof di analisi 1 risolve un limite sia nel metodo normale, sia con il metodo degli o piccoli. Ma come si fa?!?!?!? Grazie!! _ViRuS_
1
29 nov 2003, 10:25