Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere i due limiti 1) lim x->0 (sqrt(x))* In(x + sqrt(x)) 2) lim x->0+ (sin((pi/2)+sqrt(x)) - 1)/sin(x) grazie
1
28 set 2003, 23:35

goblyn
Considerata l'equazione differenziale si chiede: grafico dal quale risulta monotonia delle soluzioni grafico dal quale risulti concavità e convessità delle soluzioni grafico della soluzione massimale relativa alla condizione iniziale (o,1/2) Vi ringrazio anticipatamente.
5
26 set 2003, 20:15

goblyn
Ciao a tutti, il mio proffessore di ingegneria matematica ha detto che col teorema del residuo si possono calcolare gli integrali, però non ci ha detto come, qualcuno so come si fa?? Grazie a tutti.... matane
1
26 set 2003, 20:56

òneiros1
Considerata la funzione numerica di due variabili f(x,y)=1/[(x-2)^2+(y-1)^2]^(2/3) e gli insiemi Dk={(x,y)E R^2| K^2
4
25 set 2003, 19:04

goblyn
Qualcuno potrebbe dirmi quale tra le due affermazioni è corretta ? 1) L'esistenza delle deriv. parziali prime implica l'esistenza di tutte le derivate direzionali 2) Se f(x,y) è continua in A sottoinsieme di R^2 e lo sono anche le derivate parziali allora le derivate direzionali si possono rappresentare : gradiente (prodotto scalare) vettore Quello che non mi è chiaro è quando ci sono sicuramente tutte le der. direzionali? quando esistono semplicemente le deriv. parziali o quando sono ...
3
25 set 2003, 09:42

goblyn
(1) lim per x che tende a 0+ di [ln(1+x^2)+ tg x^(1/2) + e^(-1/x)*x^(1/2)]/[3*x^(1/2)+x*sen x] (2) lim x->0+ di logx * log(1+log(1+x)) (3) lim x -> + infinito di (4x+1)^(1/2) * ln[1-((x+1)^(1/2))/(x+2)] (4) lim x -> 0 di [ln(sen(4x^2)+1)]/(e^(tg5x)-1)
5
22 set 2003, 18:46

lunaxv
Non credo di non aver ben compreso l'argomento riguardante le derivate direzionali in riferimento alle funzioni a due variabili. C'è qualcuno sappia darmi qualche delucidazione in merito o ke sappia consigliarmi qualche testo ke ne parli in maniera chiara? Grazie a tutti!
3
22 set 2003, 19:08

goblyn
GRAZIE A CHI MI RISPONDERA' STEVEN
6
19 set 2003, 20:17

goblyn
Sugli appunti presi a lezione di analisi il prof ha parlato funz Lipschitziana come di "una funzione dotata di f'(x) : |f'(x)|
1
21 set 2003, 16:27

goblyn
Ho l'esame lunedì ho fatto tutti gli argomenti ma la sfera non riesco a capirla! In particolare non capisco la condizione di tangenza ad un piano in un punto! Mi spiego meglio: Se ho una circonferenza e una tangente ad essa in un punto la condizione da sfruttare è : interzezione circonferenza retta e poi determinante uguale a zero! Per la sfera non capisco quale sia!!! Vi dò la traccia vi prego aiutatemi!!! FISSATO NELLO SPAZIO REALE UN RIFERIMENTO CARTESIANO ORTOGONALE ...
1
20 set 2003, 12:22

goblyn
GRAZIE A CHI MI RISPONDERA' STEVEN
1
19 set 2003, 14:00

goblyn
il post è riferito soprattutto a goblyn che aveva svolto l'esercizio3 da me mandato. infatti, hai interpretato male la traccia perchè se vai a riguardarla noterai che la radice non include tutto il denominatore ma solo il termine y. Comunque grazie alle tue indicazioni ho svolto io l'esercizio e te lo propongo di seguito per sapere se è veramente corretto. lo stesso integrale sul dominio D facendo tendere k a zero vale -3/2 Tuttavia non ho capito gli estremi dell'integrale in dt se ...
1
19 set 2003, 00:29

fireball1
(1) limite di x che tende ad inf di x*(x^(1/x)+1) (2) limite di x che tende ad 1 di 1/(log x) - 1/(x-1) grazie ancora
4
17 set 2003, 17:53

WonderP1
vi ho gia' proposto l'esercizio 4 del topic "esame", vorrei alcune spiegazioni senza utilizzo di seno iperbolico e altre diavolerie, tramite trigonometria piu' semplice. y=log(cos x) calcolare la lunghezza del grafico tra [0; pi/3]
3
17 set 2003, 16:03

goblyn
A causa dell'intasamento sul Forum, dovuto a molti messaggi, non ritrovo più il topic che chiedeva aiuto per la soluzione di un limite che riporto sotto: il limite per x che tende a 0- di : (1/x)-ln(x^2-10x) è indeterminato del tipo [-00 + 00]. Riscrivo così il limite : (1-x*ln(x^2-10x))/x Cerco il limite , sempre per x che tende a 0- di : x*ln(x^2-10x), che ancora riscrivo : ln(x^2-10x)/(1/x) ; a questo punto ho un limite del tipo [00/00]; applico l'Hopital e ottengo dopo ...
2
18 set 2003, 00:03

luzzo1
Ciao a tutti, Amministro (si fa' per dire), un dominio di Windows NT 4 Server e stò incontrando delle difficoltà nel loggare un utente che accede con un client Win XP-Professional. Qualcuno per caso sà darmi qualche idea sulle cause del problema o su possibili soluzioni ? Grazie e ciao Pix
2
17 set 2003, 14:52

goblyn
Il seguente limite lim (x,y) -> (0,0) (x^5 + y^5)/((x^4 + (x^2)(y^2)) l'ho sviluppato in questo modo (x^5 + y^5)/ ((x^2)(x^2 + y^2)) quindi passando in coordinate polari lim (rho -> 0) (rho * ( cos^5 t + sen^5 t)) / (cos^2 t) allora ho scritto il limite non esiste perchè dipendente da 0
2
17 set 2003, 14:28

fireball1
(1) si trovino le soluzioni reai dell'equazione e^x=x+1 giustificando adeguatamente la risposta (2) si calcoli l'equazione della retta tangente in (1, 1) alla curva di equazione 3x^2-y^2+3xy=5 (3) lim per x che tende a +inf di x^3(log(x^2+1)-2logx) (4) calcolare la lunghezza del grafico della funzione y=log(cosx) ristretta all'intervallo [0, pi/3] (5) studiare al variare di x appartenente a R la convergenza della serie (-1)^n*(n-4)/(2n^3-5)*(2x-3)^n (6) un cartellone largo 5.6m dista 1.8m ...
10
11 set 2003, 15:16

fireball1
Ptreste tracciare il grafico delle seguente funzione con un apposito sw? funzione: (log^2(x) - 6*log(x) + 5) / log(x) limite : lim x->0 (tg(x) - 1) / (x - sin(x)) ... Grazie a tutti anticipatamente!
10
15 set 2003, 16:52

fireball1
qualcuno sa dirmi il teorema di continuita' della funzione integrale?
3
16 set 2003, 16:17