Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi prego aiutatemi ankora una volta..
mi potete spiegare mejo kuesto limite?
lim (1- 2x/x^2+1)^x
x->+ inf.
Si provi ke x appartiene ]1,pigreko + sqrt pigreko^2 -4/2[
allora:
sin x >sin 1/x
GRAZIE!!DOMANI HO JI ORALI!!!
Anna Canneva

Dimostrare che la funzione ha un solo zero reale e disegnarne il grafico, noto come seno di Fresnel.
Grazie
luisa

Ciao a tutti
Cosa vuol dire "funzione a supporto limitato"?
Grazie 1000.

SkUsa la mia injnoranza..
ma ke vuol dire sqrt???
poi kmq la disekuazione è:

vi prego aiutatemi!martedi ho l'orale di analisi a e mi kiederanno ji esercizi svolti nel kompito,ho fatto alkuni errori e volevo ke voi mi deste na mano a risolverli!Grazie!
Allora:
1)Risolvere la seguente disekuazione:
arctan(x elevato al kuadrato,+ 5/2x)0
le risposte sn:-3;-1;1;3;
3)kalkolare il seguente limite
lim (1-2x/x al kuadrato + 1)tutta la parentesi ...



Ecco un bel problemino di un circuito elettrico immerso in un campo magnetico...
Un circuito quadrato di lato 8cm ha una massa di 0.2 g al centimetro. Il circuito è sospeso e può ruotare intorno all'asse x a cui è sospeso senza attriti. Nel circuito scorre una corrente di 10 ampere in senso antiorario.
Calcolare modulo e verso del campo magnetico B uniforme e parallelo all'asse z che fa ruotare il circuito verso l'alto fino a quando il suo piano forma un angolo di 60° con la ...

Continuo a ringraziarti "goblyn" per il prezioso aiuto
Considerati la funzione numerica di due variabili e l'insieme
si chiede:
grafico che rappresenti Dk;
integrale di f su Dk;
Grazie!

Ci sono alcuni quesiti un pò dubbi.
1) Linversa di una f(x) derivabile è derivabile?
Io risponderei di si perchè l formula di derivazione delle f inverse è = 1/(Df(x)) quindi l'unica condizione da controllare è che la derivata della funzione non inversa non sia mai nulla perchè al denominatore ?!???!?
2)Le f crescenti sono continue?
Io risponderei si per il criterio di continuità che dice che se una f(x) definita in [a,b] è monotona ed assum tutti i valori compresi tra f(a) e f(b) ...

data la f(x,y)
(x^2 * sqrt(|xy|))/(x^2 + Y^2) per (x,y) (0,0)
0 per (x,y) = (0,0)
studiarne la differenzibilta e la continuita in R^2
Allora ho calcolato il limite della f per (x,y) -> (0,0) e ho verificato che è continua
Mentre per la differenziabilità penserei ai punti critici che sono quando xy=0 quindi x=0 y=0
Ma se sostituisco prima x=0 e poi Y=0 nella f trovo sempre che le derivate prime parziali sono continue e quindi arriverei alla ...

qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere i due limiti
1) lim x->0 (sqrt(x))* In(x + sqrt(x))
2) lim x->0+ (sin((pi/2)+sqrt(x)) - 1)/sin(x)
grazie

Considerata l'equazione differenziale
si chiede:
grafico dal quale risulta monotonia delle soluzioni
grafico dal quale risulti concavità e convessità delle soluzioni
grafico della soluzione massimale relativa alla condizione iniziale (o,1/2)
Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti, il mio proffessore di ingegneria matematica ha detto che col teorema del residuo si possono calcolare gli integrali, però non ci ha detto come, qualcuno so come si fa??
Grazie a tutti....
matane

Considerata la funzione numerica di due variabili
f(x,y)=1/[(x-2)^2+(y-1)^2]^(2/3)
e gli insiemi
Dk={(x,y)E R^2| K^2

Qualcuno potrebbe dirmi quale tra le due affermazioni è corretta ?
1) L'esistenza delle deriv. parziali prime implica l'esistenza di tutte le derivate direzionali
2) Se f(x,y) è continua in A sottoinsieme di R^2 e lo sono anche le derivate parziali allora le derivate direzionali si possono rappresentare : gradiente (prodotto scalare) vettore
Quello che non mi è chiaro è quando ci sono sicuramente tutte le der. direzionali? quando esistono semplicemente le deriv. parziali o quando sono ...

(1) lim per x che tende a 0+ di [ln(1+x^2)+ tg x^(1/2) + e^(-1/x)*x^(1/2)]/[3*x^(1/2)+x*sen x]
(2) lim x->0+ di logx * log(1+log(1+x))
(3) lim x -> + infinito di (4x+1)^(1/2) * ln[1-((x+1)^(1/2))/(x+2)]
(4) lim x -> 0 di [ln(sen(4x^2)+1)]/(e^(tg5x)-1)

Non credo di non aver ben compreso l'argomento riguardante le derivate direzionali in riferimento alle funzioni a due variabili.
C'è qualcuno sappia darmi qualche delucidazione in merito o ke sappia consigliarmi qualche testo ke ne parli in maniera chiara?
Grazie a tutti!

GRAZIE A CHI MI RISPONDERA'
STEVEN

Sugli appunti presi a lezione di analisi il prof ha parlato funz Lipschitziana come di "una funzione dotata di f'(x) : |f'(x)|