Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare il seguente limite:
lim(((1+x)^(1/x)-e)/(x^2),[x-->0])
(e=base dei log. naturali).

Quanto fa
limite per n->+00 di sen((pi/sqtr(5))*((1+sqrt(5))/2)^n)?
Bello, eh?
Cavia

Salve, eccomi qui per chiedere ancora una volta il vostro aiuto. Possiedo una scheda audio (o meglio un chip audio) integrata sulla scheda madre. Ora ho acquistato una scheda audio nuova, installata nello slot PCI, com'è corretto che sia.
Ho disabilitato tramite il BIOS: la scheda audio integrata, la porta giochi standard integrata, la porta MIDI integrata.
Dunque ora lavoro solo con questa nuova scheda audio. È una Empire Digital 4. Installo i driver... Tutto bene, i file mp3, come pure ...

io avevo lo stesso modem ADSL....dopo un pò non si collegava più...quindi me l'hanno dovuto sostituire con uno nuovo DIVERSO DALL' IPM. E' uno bianco con la scritta ALICE TELECOM. ci sono stati parecchi problemi con gli IPM....

Avevo già fatto questa domanda ma mi serve di nuovo...
Sapendo che la derivata prima di una funzione è (7x^2 - 7)/(x^2+10)^2
come faccio a trovare i punti di max e min nell'intervallo [0,2]??
grazie in anticipo
Manuela

sto cercando di fare un esercizio il cui testo e' il seguente:
data la funzione:
arctan(x) (per ogni x>1)
f(x) = ? (nel punto x=1)
pi/4 e^(x-1) (per ogni x

Ciao a tutti!
Vi scrivo perchè ho profondi dubbi su come calcolare 2 probabilità... probabilmente per voi è elementare.
Ecco il problema (sintetico):
Abbiamo una sala giochi, dotata di N macchine, aperta per G giorni al mese, e per H ore al giorno. La frequentano R ragazzi che vanno alla sala giochi in giorni e ore del tutto casuali alla media di V volte al mese. Se trovano una macchina libera giocano in media per T minuti, se le macchine sono tutte occupate se ne vanno senza ...

sono al primo anno di ingegneria aerospaziale....qualcuno sa cos'è l' O PICCOLO ?
ho bisogno di una spiegazione....grazie
Gandalph

Ciao ragazzi, spero mi potete aiutare. E' da tempo che ho il modem IPM datacome di ALICE 128/256 USB. il problema è che quando sono collegato e masterizzo mi si disconnette la periferica modem. Però non al primo cd masterizzato ma bensì al secondo. ho già provato a reinstallare tutto ma non è cambiato nulla. ho tolto sulla perfiferica usb la disconnessione per il risparmio di energia ma ancora nulla. nelgi ultimi giorni anche inserendo nel lettoe dvd per ascoltare musica dopo alcuni cd mi si ...

studiando l'effetto compton (che ho capito) mi sono imbattuta nel seguente inciso:
"ricordiamo che poichè la quantità (pc,E) costituisce un quadrivettore, il suo modulo quadro è un invariante relativistico:
c^2p^2-E^2=-(me c^2)^2
(p=quantità di moto, me=massa elettrone)"
c'è qualucno che può aiutarmi a decifrarla, anche se nn è un argomento strettamente matematico?
almeno dicendomi cos'è un quadrivettore
grazie tante

salve sono nuovo del forum .. ma dalmomento che ho visto che siete molti dipsonibili nell'aiutare i "bisognosi della rete" volevo farvi una domanda...
ho da poco acquistato un pc .. athlon xp 2800+; mb asus a7n8x; hd 120 gb; lettore dvd; masterizzatore 48x16x48
ma per natale ho ricevuto da mio padre un regalo inaspetato un masterizzatore dvd
bèè la domanda è questa .. volendo lasciare tutti i pezzi ora presenti (intendo sia lettore dvd che masterizzatore 48x16x48) posso montare sul pc il ...

Si vuole dimostrare senza l'uso di derivate
che in un qualsiasi triangolo la somma dei quadrati
delle distanze dai tre vertici di un punto (interno)
al triangolo e' minima quando il punto coincide col
baricentro del triangolo.
karl.
Modificato da - karl il 28/12/2003 22:09:30

studiando l'effetto compton in struttura della materia mi sono imbattuta nel teorema di carnot per il triangolo..sapete dirmi cos'è? di canot conosco solo il ciclo (ma sono la stessa persona?)

Leggo che molti dei ragazzi iscritti al forum parlano
di Turbo Pascal 5.0.E' veramente sorprendente!
Usano (a scuola) un software che la stessa
Borland (casa produttrice) ha relegato tra i pezzi storici
del suo museo ( non scherzo:sul sito della Borland ,
www.borland.com ,c'e' un "Museum" delle vecchie produzioni).
Ma perche' questi ragazzi non invitano la Scuola di appartenenza
a rinnovarsi ed a passare a Delphi 6 o 7 ,che e' il Pascal moderno,("Visual" come si dice oggi) ad ...

qualcuno può spiegrami come si arriva alla soluzione di questi integrali:
integrale da 0 a infinito x^3 e^-ax^2 dx = 1/2a^2
integrale da 0 a infinito x^2 e^-ax^2 dx = 1/4 sqrt(pigreco/a^3)
grazie tante..mi serve per struttura della materia

Purtroppo (per me) non mi riesce questo limite. Confido nella vostra benevolenza e sapienza!

Questo problema è tratto dal libro "Meccanica razionale" della collana Schaum's (n° 9.148 pag. 252).
Un emisfero solido di raggio R è fermo con la sua superficie convessa su una tavola orizzontale. Se lo si sposta leggermente, dimostrare che esso compirà delle oscillazioni con periodo uguale a quello di un pendolo semplice di lunghezza 4R/3.
Io ho trovato una soluzione diversa (cioè 26R/15) e non riesco a capire dove ho sbagliato (o se ho sbagliato).
Mi sarà utile qualunque suggerimento.

non riesco proprio a svolgere, per una tesina, questi due esercizi con matlab, qualcuno può aiutarmi?
1) implementazione metodo di bisezione per la funzione e^x-2 nell'intervallo [0,1]
2) data la matrice identità (unità) nxn con n=2,10,100,1000 del tipo
a 0 0 0
0 a 0 0
0 0 a 0 con a=1/10
0 0 0 a
det=?
rank=?
Vi prego aiutatemi!!

Scusate, avrei un problema. E' da un pò che qndo inserisco un cd vuoto nel masterizzatore nn parte più in automatico nero. Prima lo faceva, poi ho installato l'ultima versione di nero e ho dovuto disattivare l'opzione...ora come si fa a tornare com'era prima?
Ho di nuovo installato il nero iniziale (5.5.8.7) visto che l'ultima versione mi dava problemi.
Ho prov ad andare in risorse del comp,clic col destro sull'icona masterizzatore,scegliere proprietà_autoplay, ma qndo seleziono cd vuoto nn ...

saluto tutti gli amici del forum che ritrovo dopo tanto tempo...
ho un dubbio nel calcolo del limite di una funzione del tipo:
x^2-1/2x^2-x-1 calcolare il limite per x che tende a 1 ;
se non si scompone sia il numeratore che il denominatore facendo divenire il tutto:
(x-1)(x+1)/(x-1)(2x+1) il limite non viene 2/3;
come mai questo?in effetti la funzione è solo scritta in modo diverso
o c'è qualche altra cosa da sapere?
grazie