Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual'è il valore di questo limite:
lim per x->+oo di [x*e^(-x)]/[x-ln(x)]
e per x che tende a -oo?
Grazie mille.

avrei bisogno delle formule per calcolare l'area di una curva (se non mi sbaglio dovrebbe essere un semplice integrale), la lunghezza di una curva, la superficie laterale di una curva attorno l'asse x e y, e se possibile anche l'area di un oggetto fatto ruotare attorno l'asse x e y.
grazie di tutto

C'è qualche anima paziente che può fare lo studio di questa funzione,
y = x + [(e^-x) / (1-x)],
magari facendo solo dei brevi cenni ai punti esseziali: dominio,intersezione con gli assi, condizioni agli estremi, der 1, der 2..... L'ho trovata su un vecchio libro delle superiori, ho dei dubbi al riguardo e lunedi ho lo scritto di calc differenziale !
Ciao a tutti, sono nuovo, ho un problema in questa equazione
a=C*cos(arcos(b/(w*a)) devo trovare c ed averla in una forma più agevole. viene C=sqrt(a^2+b/w) se non sbaglio. Come fare?Grazie!

lim per x->inf ( (1+x+x^2) / (x^2) ) ^ sqrt(x^2+1)
Grazie a tutti!

1) Dati x, y appartenenti a N (naturali), x > y, dimostrare che 3 | (x 2 + xy + y 2 ) se e solo se 3 | (x − y). (cioè 3 divide ...)
(Suggerimento: si scriva x − y = 3q + r e si usino le proprietà della congruenza modulo 3.)
2) Si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false, fornendo adeguata giustificazione.
(a) Ogni sottogruppo di Sn (permutazioni) è normale (n > 2).
(b) Sn ha un unico sottogruppo di indice 2 (n > 2).
ciao & grazie

POTETE AIUTARMI A RISOLVERE IL LIMITE PER N ==> INFINITO
In [( 1 + (1/(2n + 1)))] ^ n
GRAZIE

Devo determinare l'insieme dei numeri complessi tali che:
e^|z+z$|>=1/|e^z-z$|
dove z$ sta per z coniugato

esercizio:si calcoli la lunghezza dell'arco della parabola semicubica y^2=x^3 compreso tra i punti (0,0) e (4,8). si determini inoltre l'area della superficie laterale ottenuta ruotando detto arco rispettivamente attorno all'asse x e all'asse y. grazie mille per l'aiuto,un saluto a tutti.

chi sa cortesemente svolgere questo integrale ed aggiungere qualche breve spiegazione?
int fra 0 e Pgreco di [sen^3(x)]/[cos(x)-2]^2 in dx

(1) si calcoli una primitiva di f(x)=|x+4|-3|x|. (e' il valore assoluto)
(2) si calcoli se esiste il limite per x->e+ di: (1-log x)*log(x-e)
(3) studiare al variare di x appartenente a R la convergenza della serie, sommatoria per n=1 a infinito di: n^(x/2) - (n^(x)+1)^(1/2). (cioe' se non e' chiaro radice quadrata di n elevato alla x meno radice quadrata di n elevato alla x piu' 1)
(4) calcolare l'area della regione racchiusa dalla curva y^2=9x^2-x^4
grazie ancora di tutto

un bicchiere di plastica a forma di tronco di cono avente rispettivamente altezza 7cm, diametro della base inferiore 5cm, diametro base superiore 7cm, viene riempito di vino al tasso di 5cm^3/s. da un foro della base inferiore, il vino defluisce ad una velocita', espressa in cm^3/s, pari al doppio della radice quadrata del livello di vino nel recipiente. si determini la velocita' con cui cresce (o decresce) il livello di vino quando esso e' pari a 1cm, si stabilisca inoltre se il vino ...

non riesco a risolvere
Dimostrare che per ogni x, y
|(arctan x)^2 - (arctan y)^2|

non riesco a trovare la definizione di FUNZIONI RECIPROCHE. Ho ipotizzato che siano ad esempio:
y = x e y = 1/x
Aiutatemi!

Ciao!
Qualcuno mi sa spiegare come dimostrare che se il duale di un spazio X é separabile, allora X é separabile?
Come esempio che non vale il contrario su un libro ho trovato l1 (L piccolo 1) che é separabile ma che ha duale loo (L piccolo infinito) che non lo é. Come dimostro che loo non é separabile?
Non sapreste consigliarmi un libro che tratta bene l'argomanto degli spazi lp (o Lp, é uguale)?
Grazie!!
Ahimsa

Buongiorno! Avrei dei quesiti da proporvi..
1) data f(x,y,z)=2xyi + (x exp 2 + z)j + yk, in notazione vettoriale, dovrei calcolare l'integrale curvilineo da (1,0,2) a (3,4,1) lungo un segmento. Come opero in questo caso, visto che le variabili sono tre? Come definisco gli estremi dell'integrale?
2) ho la funzione f(x,y)=(x exp 2 + y exp 2)i + (x exp 2 - y exp 2)j da (0,0) a (2,0) lungo la curva y=1-|1-x|. Come si fa? Ho sempre difficoltà nel capire come determinare gli estremi.
Grazie ...

Potreste auitarmi a risolvere questo integrale?
int doppio su C di x/(1 + e exp y)dxdy, C={(x, y)apparten a R2:
x

Per favore mi aiutate a risolvere questi tre esercizi?
Grazie mille
1) Calcolare eventuali punti di max o min nella seguente funzione definita nell'intervallo [0,2]
y= 7x/(1 + x^2)
2) Calcolare l'integrale di 4x^2(sinx) dx
3) Calcolare il limite per x->0 di (log x + 1)^2/x

1) Di una funzione f(x) si sa che la derivata prima vale 1/sin(x) - [x*cos(x)/sin^2(x)]. Trovare la funzione e tracciarne il grafico.
2) La funzione richiesta risulta tangente alla funzione |x|. Verificarlo analiticamente.
3) Trovare l'area del triangolo mistilineo individuato dai punti di contatto simmetrici e dall'origine.
Grazie
luisa

Qualcuno mi dice come si risolvono questi integrali per favore?
integrale di e^x/(1+ e^x)dx
integrale di 1/(1+ radice di x)dx
integrale di 1/(1 + e^x)dx
integrale di xlogx dx
Grazie in anticipo,
ciao