Campi cosa sono in pratica.

bracardi
ho capito cos'é un campo per definizione, ma poi non capisco cos'é praticamente. Dato un campo come dico che ha le linee di forza dirette in un certo modo?

Risposte
Sk_Anonymous
Un campo di forze e' la regione di spazio nella
quale agiscono forze di un determinato tipo(vedi
ad es. forze elettriche, magnetiche,gravitazionali,ecc).
Un campo e' caratterizzato.in ogni suo punto,da un vettore
(tanto e' vero che spesso si parla non di campo di forze
ma ,piu' astrattamente,di campo vettoriale) detto campo-vettore
o vettore-campo il quale definisce il comportamento del
campo stesso, nel punto considerato,in direzione,verso e modulo. Una linea di forza e' la curva lungo la quale si fa sentire
l'azione del campo (da non confondere con la traiettoria descritta dalle particelle nel campo).
Piu' in generale la linea di forza e' quella curva che ha per tangente ,in ogni suo punto,il vettore campo in quel punto.La conoscenza delle linee di forza permette di risalire al vettore campo e viceversa;
in altre parole le linee di forza,una volta costruite,realizzano
una sorta di rappresentazione grafica del campo in esame.
Quanto all'orientazione delle linee di forza c'e' da dire
che in generale esse sono dirette dai punti a maggior energia
verso quelli a minor energia ( a meno di interventi del mondo
esterno).Per es nel campo di gravita' la forza gravitazionale
spinge i corpi dall'alto verso il basso (.. il contrario,spontaneamente almeno, non s'e' mai visto ).
Piu' specificamente per il campo elettrico
si puo' dire che:
1)Se nel campo elettrico esistono solo cariche sorgenti positive ,le linee sono dirette dalle sorgenti all'infinito(cio' perche' la carica
di prova e',per convenzione, sempre positiva e quindi viene
allontanata dalle sorgenti il piu' lontano possibile).
2) Se nel campo elettrico esistono solo cariche sorgenti negative ,le linee sono dirette dall'infinito alle sorgenti.
3)Se nel campo esistono cariche di entrambi i segni ,le linee di forza
vanno dalle sorgenti positive verso quelle negative (sempre perche'
la carica di prova e' positiva).
4) le linee di forza elettriche sono sempre aperte.
5) per ogni punto del campo puo' passare una e una sola linea di forza.
Resta da dire come i campi trasmettono le loro azioni sui corpi
circostanti.Fino al secolo scorso si ammetteva che tale azione
sia che fosse a distanza,come per le cariche elettriche per es.,sia
che fosse di contatto, si trasmettesse istantaneamente.Ma con l'avvento dela Relativita' si e' scoperto che c'e un limite
alla velocita' di propagazione:tale limite e' la velocita della
luce nel vuoto.L'azione dunque si propaga con velocita ' finita
mediante onde (gravitazionali,elettromagnetiche,ecc).
Per finire c'e da sapere che modernamente,come accennato anche
sopra,un campo vettoriale si definisce tramite uno o piu' vettori
che godono di determinate proprieta'e soddisfano certe equazioni;dopodiche' si effettua lo studio del campo prescindendo
completamente da ogni riferimento al significato fisico del campo.
(e' proprio questa astrazione che finisce per disorientare gli
studenti,almeno agli inizi).
Un tipico esempio di campi siffatti e' il campo elettromagnetico.
--------------------------------------------------------------------
Spero che queste poche condsiderazioni ti siano di aiuto .
karl.



Modificato da - karl il 10/12/2003 21:38:11

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.