Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate... sono sempre io =)
Ora mi sto imbattendo nei limiti di funzioni a due variabili:
lim (x^4+xy^3)/sin(x^2+y^2)
(x,y)->(0,0)
L'unica cosa che so è che bisogna impostare
x=a+ro cos(teta) e
y=b+ro sen(teta)
Una volta sostituiti come procedo? Come al solito chiedo un metodo generale per la risoluzione... Ancora infinite grazie a tutti!!!
Ivano

mi aiutate a comprendere se
il sistema seguente ha una o più soluzioni?
x+y+w=1
2x+y+z-w=1
x+z-2w=0
e, dato il sistema
kx+y+(k-1)z=1
x+ky=k+1
(k+1)x+(k+1)y+(k-1)z=2+k
per quali valori reali di k ammette soluzioni?
mille grazie

salve a tutti!
potreste spiegarmi la dimostrazione del teorema di laplace (quello dei determinanti) in modo chiaro? grazie!

Ho visto che su questo forum siete molto gentili... e dato che domani ho l'esame di Calcolo Differenziale ne approfitto per chiarirmi un po' le idee...
L'esercizio è il seguente:
Per quali valori di a e di b la seguente funzione è continua su tutto l'asse reale? E per quali valori di a e di b è derivabile?
e^x per x >= 1
f(x)= ax per 0

Ho questo limite
lim e^(x-1) -1
x->1 1-cos(1-x)
Ho provato a risolverlo con de l'hopital facendo la derivata del numeratore e quella del denominatore e mi viene:
e^x
sen(1-x)
il limite che tende a 1 e' ancora di tipo indeterminato e procedo ancora con de l'hopital:
e^x
cos (1-x)
Il cui limite che tende a 1 mi risulta essere uguale ad e.
La domanda è: ho fatto bene le derivate? Almeno il concetto è giusto?
Il risultato è corretto? grazie mille a tutti quelli che ...

ciao a tutti fra pochi giorni ho l'esame di mate e ci sono 4 argomenti che non ho capito:
- sistema di cramer
- metodso di eliminazione di gauss
- teorema di rouchè-capelli
- regola di laplace
aiutooooo...grazie ciao
elisabetta

come si creano le caselle combinate opportune per l'input?
grazie

Mi dispiace porre sempre domande, ma quando gli appunti e il libro non riescono a spiegarsi come dovrebbero, ecco che questo forum rappresenta l'unica salvezza! Ho un problema con un esercizio di statica (corpi rigidi): non mi è chiara una cosa.
Si tratta del famoso problema della scala:
Una scala, di massa M e lunghezza L, è appogiata con un estremo ad un muro verticale e con l'altro estremo al suolo. L'attrito con il muro sia ...

Testo del problema :
"In un'urna vi sono 5 palline numerate dall'uno al
cinque.Esse vengono estratte ,una per volte ,dall'urna
senza essere rimesse.
Si chiede la probabilita' che vi sia almeno una concordanza
tra il numero segnato sulla pallina estratta e la sequenza
di estrazione(per es.:alla terza estrazione venga fuori
la pallina che porta il numero 3).
Il risultato indicato dal libro e':
P=1-1/2!+1/3!-1/4!+1/5!=19/30
(In realta' le palline sono (genericamente) n,ma la ...

Mi scuso inizialmente per l'"urgente" del soggetto di questo topic, ma dopodomani ho l'orale di fisica, e mi servirebbero questi esercizi corretti (facenti parte del compito scritto) in maniera da conoscere i miei errori. Ringrazio anticipatamente di vero cuore tutti. Sono anche un po' abbattuto perchè oggi ho dato Analisi I e ho preso 22; il compito scritto che ho fatto era ottimo, non c'era nemmeno un errore, e l'orale non è che sia andato ...

Salve e' gia un po' che non partecipo a causa di continui impegni.
Vi chiedo aiuto riguardo ad un identita' che riguarda elettrotecnica lineare, visto che io con la trigonometria ho dei rapporti difficili
c(t)=X * Y * sen( w*t ) * sen ( w*t+q)
Ecco questa cosa dovrebbe essere uguale a
c(t)=0.5* [X*Y*cos(q)- X*Y*cos(2*w*t)*cos(q) + X*Y*sen(2*w*t)*sen(q)]
me lo confermate e mi dite come ci si arriva?
Inoltre dovrei leggere qualcosa che riguardi sia la definizione sia ...

Vorrei aggiornare il mio windows 2000 professional con il service pack 4, però, al momento dell'installazione mi chiede di
1)aggiornare il disco di ripristino del sistema
2)effettuare una copia di backup del sistema
scusate ma non ho idea di che cosa voglia dire ciò!!!!!!!
Potete aiutare una povera inesperta e imbranata?
grazie

Ho un momento di vuoto in testa e un gran mal di testa (è da stamattina alle 8,00 che, per lavoro sono ad un corso di informatica contabile, e ho finito alle 17,00) sto facendo esercizi di analisi:
devo calcolare gli zeri di funzioni, ma ce ne sono due che proprio non riesco a trovare o meglio non ce la faccio più ho la testa in palla, sono
e^x - x^2 + 2 nell'intervallo [1,2]
ln(x)- x^3 + x^2
Vi sarei grata se mi date una mano
Non capisco più niente!!
Ciao e grazie

Approfittando della vostra gentilezza vorrei ancora qualche consiglio... Non me ne vogliate male, ma sono in mezzo agli esami e fra quattro giorni mi tocca sostenere l'orale di Analisi; vorrei vedere che errori ho fatto in maniere da non essere impreparato ad eventuali domande sul compito!
Dunque, questi sono tre esercizi presi dal mio compito di Analisi, in più c'era la serie che già mi è stata postata gentilmente da karl, e qualche altro ...

facendo vari esercizi per prepararmi all'esame di analisi I mi sono imbattuto nel seguente studio di funzione:
log|1+log(x)| ("e' richiesto in particolare lo studio della convessita' e della concavita'")
seguendo il solito criterio di studio di funzioni ho subito specifcato il dominio che ovviamente e' x>0 (infatti a mio parere sebbene il logaritmo piu' esterno ammetta argomento minore di zero visto che questo e' in modulo, il logaritmo interno nn esiste per x

Mi aiutate con questa serie? Non riesco proprio a risolvere questo esercizio! Ciao a tutti e grazie come sempre!

Ho da chiedere una grande cortesia: poichè sto preparando Analisi uno, e non ho capito quasi per niente il concetto di differenziale, qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmelo (eventualmente cominciando a parole semplici)? Ringrazio comunque e saluto tutti!

salve a tutti!
devo trovare il determinante della seguente matrice:
1 1/2 1/3 1/4
1/2 1/3 1/4 1/5
1/3 1/4 1/5 1/6
1/4 1/5 1/6 1/7
sospetto che vi sia "nascosta" qualche proprietà dei determinanti ma non riesco ad individuarla. mi date una mano?

Dimostrare,senza ricorrere al grafico,che l'equazione:
e^x=ln(x)
non ha radici in R.
(e=base dei log. naturali)
karl.

non riesco a capire una cosa:
perche' il lim(per x che tende a zero a valori positivi) di
log(sin(3x))/log(sin(x))
fa uno?.
a livello intuitivo so che il sin(3x) ha una pendenza maggiore di quella del sin(x), quindi il log(sin(3x)) va a -infinito piu' "velocemente" del log(sin(x)) di conseguenza il limite dovrebbe essere -infinito.
pero' a quanto mi dice derive sto sbagliando tutto.
sapreste spiegarmi dove sbaglio?
(premetto che nn ho fatto le serie di Taylor, quindi se questo ...