Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Cari amici, ho un quesito da proporvi sullo studio di monotonìa. Tempo fa, feci una prova intercorso all'università dove c'era, tra le altre cose, uno studio di funzione con monotonìa e tutto il resto. Io posi la derivata prima >= 0 per trovare gli estremi relativi e la prof. mi corresse questa cosa sostenendo che la derivata prima deve essere posta solo > 0. Ci ho riflettuto a lungo, dei professori che ho interpellato sulla cosa la maggioranza mi ...

Camillo
se io ho la funzione: 2x + radq(x^2 + 1) ------------------ 2x + 1 il dominio è per ogni x tranne -1/2 gli zeri come sono? perfavore aiutatemi...(
13
29 gen 2004, 13:08

keplero1
Salve a tutti,vorrei porvi una domanda,stò preparando l'esame di matematica 1 ,e nn riesco a capirci nulla per quanto riguarda questo benedetto polinomio di Taylor,qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi in parole povere come si arriva a dire che tale polinomio rappresenta l'equazione della tangente alla curva in un certo punto Xo??? Ringrazio anticipatamente,(e mi riservo di farlo anche posticipatamente),chi deciderà di aiutarmi,grazie ancora ciao
4
28 gen 2004, 12:00

diab_1
Ciao a tutti, ho un problema con lo studio di questa funzione: y= x/[cos^2(x) - 2] In particolare la crescenza e il comportamento negli estremi. Grazie
3
28 gen 2004, 13:22

Sk_Anonymous
Ho i due seguenti esercizi: So che la funzione inversa f^-1(x) si ottiene esplicitando la x rispetto alla y...ma come faccio che ho roba di 3° e 2° grado? Grazie

pippo617
avrei un problema a risolvere il seguente programma: Dato un grafo, costruireun albero di ricoprimento per la visita in profondità e le visita in altezza. Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi.
2
28 gen 2004, 13:29

goblyn
*Segnalo un risultato sorprendente e che trovo interessante. Indico con i la radice quadrata di : -1, cioè l'unità immaginaria. i^i = numero reale = e^(-pi/2)= 0.2078795.... Quindi l'unità immaginaria elevata a se stessa dà un numero reale ! Infatti posso scrivere : i^i = e^(i*lni). Se esprimo i in forma esponenziale ottengo : i= e^(pi/2) e quindi: ln i =i*pi/2 per cui : i^i = e^(i*ln i) = e^(i*i*pi/2)= e^(-pi/2) come appunto si era detto . Che significato può avere che : i^i è un ...
3
7 gen 2004, 14:03

vecchio1
Se c'è qualcuno che può aiutarmi, lo faccia!!! ho fatto un abbonamento con alice free, mi è arrivato il modem usb con i filtri, ho sistemato tutto e ho inserito il cd autoinstallante, seguendo alla lettera le istruzioni. mi dice che tutto è andato a buon fine, infatti compare anche nella taskbar e nel pannello di controllo l'icona del modem, ma non quella della connessione a internet "alice adsl", nè sul desktop, nè tra le connessioni di rete. come devo fare? ho installato XP
6
26 gen 2004, 19:36

Sk_Anonymous
Uno ione di massa 9,6*10alla meno 25 kg e carica +e penetra attraverso la fenditura F2 nella regione del campo elettrico e del campo magnetico dello spettrografo di massa. Sapendo che sulla fenditura F1 la velocita' e' nulla, che tra F1 e F2 lo ione e' accelerato con una d.d.p. di 3*10alla quarta V e che la d.d.p. fra le 2 placche P, distanti 1 cm, e' di 300 V, determinare il modulo dell'induzione magnetica perpendicolare alla traiettoria dello ione affinche quest'ultimo non subisca alcuna ...

fireball1
Ciao a tutti, posseggo un alimentatore di corrente a cui collego i cavi del computer. Ieri questo ha fatto le bizze, cioè la corrente passava e non passava a intervalli di frazioni di secondo. È successo all'improvviso, mentre lavoravo su un documento da pubblicare in seguito proprio su questo sito. Il computer dopo un po' si è riavviato da solo, ma con degli strani rumori all'interno... Ora funziona, ma non è che qualche dato o componente interno o qualsiasi altra cosa sia stato danneggiato ...
10
16 dic 2003, 10:05

gionas88-votailprof
scusate gente ma qui la cosa si fa seria... mi è arrivata una mail da un tizio che dice così: hello, I am from Spain and you'll don't believe me, but a trojan horse in on your computer. I've scanned the network-ports on the internet. (I know, that's illegal) And I have found your pc. Your pc is open on the internet for everybody! Because the lsass.exe trojan is running on your system. Check this, open the task manager and try to stop that! You'll see, you can't stop this ...
20
18 gen 2004, 14:12

fireball1
Salve ragazzi! Qualcuno conosce siti interessanti nei quali vengono trattati grafi e alberi binari? WonderP, in un precedente topic, aveva segnalato dei siti che,però, propongono l'argomento in maniera non molto approfondita e con pochi esercizi. Grazie 1000 e buono studio a tutti.
2
25 gen 2004, 22:17

WonderP1
salve a tutti! devo risolvere i seguenti esercizi: 1) risolvere l'equazione z + z = z^2 dove z = a+ib e z = a-ib 2) dati z1 = x1+iy1 e z2 = x2+iy2 dimostrare che zi*z2 = R1*R2[cos(o1+o2)+isen(o1+o2)] dove R1 e R2 sono i moduli della forma polare di z1 e z2, e o1 e o2 sono gli angoli. grazie!
4
25 gen 2004, 13:07

goblyn
salve a tutti. ho da poco scaricato dei programmi scritti in c++ che simulano il gioco "snake" dei cellulari nokia. li ho scompattati (erano files .zip) e li ho provati. poi ho voluto cancellarli perchè mi erano venuti a noia. ed ecco l'inghippo! intanto dico che ho un s.o. windows98 SE... se evidenzio l'icona e seleziono dal menù contestuale "elimina" appare un errore che dice "impossibile eliminare snake.accesso negato.controllare che il disco non sia protetto da scrittura o che il file ...
18
12 gen 2004, 14:02

Highrender
Quando cerco di vedere alcune pagine internet (in particolare quelle di Jeckyll) mi chiede di scaricare questo vector graphic rendering, ma quando do l'ok per scaricarlo mi da errore. Sapere aiutarmi?
9
23 gen 2004, 15:57

Sk_Anonymous
salve a tutti, vorrei sapere quante operazioni richiede la risoluzione di un sistema mediante la regola di cramer. Su alcuni testi è indicato (n+1)!, su altri c'è scritto che il numero di operazioni è maggiore di questa quantità; su altri ancora che è circa (n+1)! Dov'è la verità??? Grazie, ciao. Alex

Highrender
qualcuno potrebbe dirmi dove scaricare un software per poter disegnare il modello concettuale di un database? Grazie 1000
5
23 gen 2004, 12:13

_admin
Qualcuno mi può consigliare un buon programma per fare disegni matematici (figure geometriche, rette, punti con lettere, grafici etc...) oltre al tool integrato in Word e al Cabri? Antonio mi ha consigliato PhotoDraw della Microsoft; sapete dove posso trovarlo? È per caso integrato in Office? Esistono ancora altri programmi? Grazie a tutti.
5
22 gen 2004, 14:59

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, Ho un problema con un antitrasformata di una funzione a variabile complessa S (funzione derivante dall'applicazione della trasformata di Laplace per un circuito). Ho necessita' di effettuare una decomposizione in fratti semplice di una frazione. 1 / (s* (s^2 + 1/LC) ) Per qualche arcano motivo questa decomposizione risulta essere: LC/s + LCs/ (s^2 - 1/LC ) Qualcuno sarebbe cosi' gentile da dirmi perche'?

dazuco
Perchè se una funzione è derivabile in un punto è ivi continua?
7
18 gen 2004, 17:46