Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Salve ragazzi! Qualcuno conosce siti interessanti nei quali vengono trattati grafi e alberi binari? WonderP, in un precedente topic, aveva segnalato dei siti che,però, propongono l'argomento in maniera non molto approfondita e con pochi esercizi. Grazie 1000 e buono studio a tutti.
2
25 gen 2004, 22:17

WonderP1
salve a tutti! devo risolvere i seguenti esercizi: 1) risolvere l'equazione z + z = z^2 dove z = a+ib e z = a-ib 2) dati z1 = x1+iy1 e z2 = x2+iy2 dimostrare che zi*z2 = R1*R2[cos(o1+o2)+isen(o1+o2)] dove R1 e R2 sono i moduli della forma polare di z1 e z2, e o1 e o2 sono gli angoli. grazie!
4
25 gen 2004, 13:07

goblyn
salve a tutti. ho da poco scaricato dei programmi scritti in c++ che simulano il gioco "snake" dei cellulari nokia. li ho scompattati (erano files .zip) e li ho provati. poi ho voluto cancellarli perchè mi erano venuti a noia. ed ecco l'inghippo! intanto dico che ho un s.o. windows98 SE... se evidenzio l'icona e seleziono dal menù contestuale "elimina" appare un errore che dice "impossibile eliminare snake.accesso negato.controllare che il disco non sia protetto da scrittura o che il file ...
18
12 gen 2004, 14:02

Highrender
Quando cerco di vedere alcune pagine internet (in particolare quelle di Jeckyll) mi chiede di scaricare questo vector graphic rendering, ma quando do l'ok per scaricarlo mi da errore. Sapere aiutarmi?
9
23 gen 2004, 15:57

Sk_Anonymous
salve a tutti, vorrei sapere quante operazioni richiede la risoluzione di un sistema mediante la regola di cramer. Su alcuni testi è indicato (n+1)!, su altri c'è scritto che il numero di operazioni è maggiore di questa quantità; su altri ancora che è circa (n+1)! Dov'è la verità??? Grazie, ciao. Alex

Highrender
qualcuno potrebbe dirmi dove scaricare un software per poter disegnare il modello concettuale di un database? Grazie 1000
5
23 gen 2004, 12:13

_admin
Qualcuno mi può consigliare un buon programma per fare disegni matematici (figure geometriche, rette, punti con lettere, grafici etc...) oltre al tool integrato in Word e al Cabri? Antonio mi ha consigliato PhotoDraw della Microsoft; sapete dove posso trovarlo? È per caso integrato in Office? Esistono ancora altri programmi? Grazie a tutti.
5
22 gen 2004, 14:59

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, Ho un problema con un antitrasformata di una funzione a variabile complessa S (funzione derivante dall'applicazione della trasformata di Laplace per un circuito). Ho necessita' di effettuare una decomposizione in fratti semplice di una frazione. 1 / (s* (s^2 + 1/LC) ) Per qualche arcano motivo questa decomposizione risulta essere: LC/s + LCs/ (s^2 - 1/LC ) Qualcuno sarebbe cosi' gentile da dirmi perche'?

dazuco
Perchè se una funzione è derivabile in un punto è ivi continua?
7
18 gen 2004, 17:46

Sk_Anonymous
se devo fare un cambio di coordinate tra due sistemi di riferimento con l'origine in comune, ma che sono traslati di un angolo A si fa chiamo oXY il sistema fisso e quello ruotato oX1Y1 X1=Xcos(A)+Ysen(A) Y1=Ycos(A)-Xsen(A) me la potreste spiegare questa formula?

Sk_Anonymous
salve sto studiando il teorema per il quale la derivata di una funzione composta f(g(x)) e' f'(g(x)) * g'(x) (f' e' "f primo" cioe' il simbolo della derivata) pero' nn capisco una cosa.. spiego: la derivata di una funzione g(x) che va da x a y e' uguale a lim per h->0 di (g(x+h)-g(x))/((x+h) - (x)) vale a dire l'incremento sull'asse delle y fratto l'incremento sull'asse delle y (scusate i termini che magari nn sono proprio quelli giusti). allora ho pensato che la ...

Sk_Anonymous
mi è venuta una confusione in testa su delle cose che pensavo fossero certezze Allora riguarda i vettori: la risultante si applica ai vettori applicati il risultante si applica ai vettori liberi. ora se io ho 3 vettori applicati su un punto P (P,F1) (P,F2) (P,F3) R=F1+F2+F3 R è la risultante giusto un vettore (P,R) Giusto? se invece ho tre vettori applicati in questo modo (P1,F1) (P2,F2) (P3,F3) R=F1+F2+F3 R è il risultante un vettore libero giusto? Se invece ho ...

Sk_Anonymous
Qualcuno saprebbe indicarmi qualche sito ove trovare una chiara dimostrazione del Teorema delle dimensioni ossia dim V = dim Kerf + dim Imf Grazie 1000!

Sk_Anonymous
Con uno spettrografo di massa si separano due ioni di carica +e, uno e' l'isotopo 12 del carbonio e l'altra e' uno ione incognito. Gli ioni penetrano nella regione del campo magnetico di induzione 0,15 T oltre il separatore di velocita' con velocita' uguale a 100 km/s. Sapendo che la differenza dei raggi delle orbite circolari e' 0,69 cm, calcolare la massa atomica dello ione incognito. RISULTATO: 11 (isotopo del carbonio) Qual'e' l'intensita del campo magnetico B necessaria perche un ...

fireball1
Io possiedo il porgramma Frontpage 2000. Fin quando era installato sul sistema Windows 98 tutto andava bene, ma da quando sono passata al Windows XP, questo porgramma non mi ha mai funzionato! Ogni volta che provo ad avviarlo mi compare subito una finestra che mi dice "Si è verificato un errore in Microsoft FrontPage application file. L'applicazione verrà chiusa" e mi chiede se voglio fare la segnalazione errori. E' una cosa assai seccante. oltretutto, gli altri programma del pacchetto ...
11
17 gen 2004, 22:48

Sk_Anonymous
Scusate se rompo sempre =) ma sono proprio mezzo incapace l'esercizio è il seguente: Dimostrare che per ogni x ed y appartenenti all'intervallo [0,1] si ha: |xe^(-x) - ye^(-y)|

goblyn
Ciao a tutti. spero che qualcuno mi possa aiutare con questo esercizio: Determinare la trasformata di Fourier della funzione: x(t)= (u(t-1)*e^(-2t)) + u(t) - u(t+2) So che questo esercizio ha a che fare con la funzione porta....ma sinceramente non ho capito il suo utilizzo,anzi diciamo pure che non ho capito niente che riguardi la funzione porta. E sopratutto cosa significa quando ho una scrittura del genere: x(t)=p2(t+1) [naturalmente al posto del 2 ci poteva essere anche un ...
3
18 gen 2004, 13:49

fireball1
mi date una mano con questa funzione...? arctg (x+(1/x)) forse è banale.. ma mi servirebbe un aiuto!! grazie a tutti
12
18 gen 2004, 12:54

Sk_Anonymous
Ciao, help me.... qualcuno di voi mi dà qualche dritta su vettori e sottospazio....ho questi esercizi che vorrei comprendere. Grazie raga 1) dati i vettori v1= (1,a,a) v2= (a,1,a) v3= (a,a,1) come si dimostra la linearità indipendente per ogni valore di a? e perchè per a=-1 formano base R^3? 2)dati i vettori v1=(1,2,1) v2=(2,-1,2) v3=(1,1,a) come si dimostra che i tre vettori sono linearmente indipendenti per ogni ...

dazuco
ho difficoltà a comprendere le matrici inverse in relazione a questo esercizio A= |-t 1 2 | | 1 -t 1 | | 2 2 1-t| dovrei deterninare la sua inversa per t= -1 e t=0
3
18 gen 2004, 17:37