Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti avrei un nuovo probl da proporre:
data una f(x) con periodo T, derivabile.
dimostrare che in ogni intervallo di lunghezza T la f(x) ha almeno due punti in cui la derivata si annulla
Modificato da - Sephirot il 27/11/2003 11:41:02

chi mi dimostra che j!/(j-k)! = j(j-k+1)
non riesco a capirlo, illuminatevi voi se potete, se volete vi posso mandare l'argomento (riguarda la dimostrazione della derivata kesima) con tutti i passaggi fatti in classe(sono 2-3)!
!!!!forse esce cosi perchè fa delle supposizioni....bu non lo so....!
vedete voi...
Ciao e Grazie!

Menomale che ci siete voi se no non sapevo proprio come fare!!!!!
Frequento il primo anno di ingneria informatica e biomedica di Catanzaro, e come professore di analisi1,ho per sfortuna mia,il professore Guenot(rischiava anche di essere premio nobel un anno), che spiega cose che nemmenoci stanno sopra i libri(dice lui).
Dopo questa premessa passiamo alla mia domanda:
Non ho capito la regola di stiffel impiegata nella dimostrazione per induzione del binomio di newton:
si ha:
indico con m ...

Date g(x)= x-3 e
f(x)= x^2-9\ (fratto) x+3; x diverso –3
f(x)= k; x=-3
determinare il valore di k appartenente a R tale che f(x)= g(x); per ogni x appartenente a R

Qualcuno è così gentile da spiegarmi come si possono risolvere le equazioni alle congruenze modul m?

limite per x che tende a + infinito di
2/3 1/3
x ·(x - 1) - x

Una sfera ,non conduttrice e di raggio R,è riempita
uniformemente con una carica totale -Ze; al centro
della sfera risiede la carica +Ze.Un elettrone
incide a 45 gradi sulla sfera con energia Eo.Qual è la minima
distanza di esso dal centro della sfera ?
(e=carica assoluta dell'elettrone.Lo schema precedente
riproduce,approssimativamente,l'atomo di Rutheford )

Determinare una funzione di cui si conosce la primitiva:
Studiare la funzione così ottenuta e calcolare l'area della regione di piano delimitata dal grafico della funzione e dall'asse delle ascisse.

Salve!
Da un pò di tempo c'è una cosa che mi lascia perplesso.
A volte risolvendo gli integrali di certe funzioni razionali capita di dover mettere il simbolo di modulo ma il libro che ho per gli esercizi (Demidovic) . Riporta solo la soluzione positiva. Come mai questa scelta? Forse perchè risponde proprio alla definizione di integrale indefinito o cosa? In un compito di esame non sarebbe più corretto riportare le due discussioni del modulo.
A volte l'introduzione del modulo capita ...

ciao a tutti!!! come al solito mi rivolgo a voi, perchè io non so proprio che pensare quando ill mio copmuter fa le bizze...
è un po' di giorni che ogni tanto di punto in bianco il computer si riavvia da solo...e quando lo fa si comporta come se lo avessi chiuso male, facendo lo scan disk...
ad esempio ieri mi è successo mentre scrivevo una formula su Derive e non ero connesso...quindi presumo che internet non c'entri nulla...
ma allora cos'è???? è solo ora di dare una bella formattata ...

Come si dimostra che:
integrale di [sin(y)/y] tra + e - infinito è uguale a pi ?
Grazie.
Ultimamente il computer che utilizzo sembra avere qualche problema. Approssimativamente ogni dieci secondo sembra bloccarsi un attimo (diciamo mezzo secondo circa). Questo fatto risulta molto fastidioso, soprattutto nell'esecuzione di file audio e video. Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio (o magari anche un elnco di consigli) su come provare a risolvere il problema.
Grazie

salve a tutti!
devo scrivere un programma in c++ che trasformi un numero binario in un numero decimale.
dovrei rispettare il seguente output:
inserire il numero binario: 10100
il numero decimale è: 20
non importa che ci mettiate funzioni.va bene anche se eseguito con gli operatori if/else for, switch ecc...
sono giorni che mi scervello non riesco a raggiungere una soluzione...
grazie a tutti!

Qual'e' la distanza minima a cui devo mettermi per vedere una finestra con angolo massimo possibile?
Probl posto da Marconi U. insegnante di analisi I all'universita' di padova.
Il probl si intende con dati della finestra presi a piacere

il problema è il seguente:
ho f(t) = t^3 - t
e devo calcolare la derivata quarta di |f(t)|
(per non far troppo casino con le parentesi uso f(t)=f e &=delta di Dirac)
scrivo quindi |f| = sign (f) * f
quando calcolo la derivata prima il libro mi semplifica completamente il termine f*(d sign (t)) / dt
cioè mette
(t^3-t)(2&(t+1)-2&(t)+2&(t-1))=0
questo perchè la funzione in quei punti vale 0 o per quale motivo ?
dubbio 2: al passaggio seguente ...

Buongiorno!
in un esercizio di cinematica dovevo cacolare la terna intrinseca, la curvatura e la torsione della curva:
(t, at^2, 0), -1

non riesco bene a capire le singolarita' del numeratore di una funzione..
il numeratore è questo: z*(e^z)
e il testo mi dice di considerare anche le singolarità all'infinito..
grazie mille!

ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e spero che mi possiate aiutare veramente !
sono iscritto ad ing. informatica e devo dare tra poco tempo l'esame di analisi I, ho le copie degli esami passati...però gli esercizi mi spaventano un pochino...non ho mai risolto esercizi cosi difficili e speravo che qualche anima pia qui mi potesse aiutare nello svolgimento degli esercizi...vi posto qui di seguito il testo degli esercizi...spero veramente ke qui possa trovare qualcuno che mi aiuti

Ciao a tutti!
Un problemino di fisica e di geometria, vediamo se riesco a descriverlo come si deve.
Vado a Piacenza (45 gradi di latit. N).
Con un colpo di bacchetta magica, fermo la terra per la durata dell'esperimento, rischiando di esser linciato dai verdi locali.
Piazzo un fucile orizzontale (filo a piombo perfettamente verticale, perbacco!) su un solido treppiede, a 1 m dal suolo, orientandolo con elevatissima precisione a 90 gradi rispetto al meridiano, verso E.
La terra è ancora ...

Ciao a tutti, ho da poco scoperto questo ottimo forum e gia' inizio a postare domande, vista la competenza dei mod!
Ho qualche problema con gli sviluppi asintotici, proprio non riesco a ricavarli. Avete qualche consiglio o suggerimento?
Grazie