Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ultimamente il computer che utilizzo sembra avere qualche problema. Approssimativamente ogni dieci secondo sembra bloccarsi un attimo (diciamo mezzo secondo circa). Questo fatto risulta molto fastidioso, soprattutto nell'esecuzione di file audio e video. Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio (o magari anche un elnco di consigli) su come provare a risolvere il problema.
Grazie

salve a tutti!
devo scrivere un programma in c++ che trasformi un numero binario in un numero decimale.
dovrei rispettare il seguente output:
inserire il numero binario: 10100
il numero decimale è: 20
non importa che ci mettiate funzioni.va bene anche se eseguito con gli operatori if/else for, switch ecc...
sono giorni che mi scervello non riesco a raggiungere una soluzione...
grazie a tutti!

Qual'e' la distanza minima a cui devo mettermi per vedere una finestra con angolo massimo possibile?
Probl posto da Marconi U. insegnante di analisi I all'universita' di padova.
Il probl si intende con dati della finestra presi a piacere

il problema è il seguente:
ho f(t) = t^3 - t
e devo calcolare la derivata quarta di |f(t)|
(per non far troppo casino con le parentesi uso f(t)=f e &=delta di Dirac)
scrivo quindi |f| = sign (f) * f
quando calcolo la derivata prima il libro mi semplifica completamente il termine f*(d sign (t)) / dt
cioè mette
(t^3-t)(2&(t+1)-2&(t)+2&(t-1))=0
questo perchè la funzione in quei punti vale 0 o per quale motivo ?
dubbio 2: al passaggio seguente ...

Buongiorno!
in un esercizio di cinematica dovevo cacolare la terna intrinseca, la curvatura e la torsione della curva:
(t, at^2, 0), -1

non riesco bene a capire le singolarita' del numeratore di una funzione..
il numeratore è questo: z*(e^z)
e il testo mi dice di considerare anche le singolarità all'infinito..
grazie mille!

ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e spero che mi possiate aiutare veramente !
sono iscritto ad ing. informatica e devo dare tra poco tempo l'esame di analisi I, ho le copie degli esami passati...però gli esercizi mi spaventano un pochino...non ho mai risolto esercizi cosi difficili e speravo che qualche anima pia qui mi potesse aiutare nello svolgimento degli esercizi...vi posto qui di seguito il testo degli esercizi...spero veramente ke qui possa trovare qualcuno che mi aiuti

Ciao a tutti!
Un problemino di fisica e di geometria, vediamo se riesco a descriverlo come si deve.
Vado a Piacenza (45 gradi di latit. N).
Con un colpo di bacchetta magica, fermo la terra per la durata dell'esperimento, rischiando di esser linciato dai verdi locali.
Piazzo un fucile orizzontale (filo a piombo perfettamente verticale, perbacco!) su un solido treppiede, a 1 m dal suolo, orientandolo con elevatissima precisione a 90 gradi rispetto al meridiano, verso E.
La terra è ancora ...

Ciao a tutti, ho da poco scoperto questo ottimo forum e gia' inizio a postare domande, vista la competenza dei mod!
Ho qualche problema con gli sviluppi asintotici, proprio non riesco a ricavarli. Avete qualche consiglio o suggerimento?
Grazie

Data la funzione a variabile complessa
f(z)=(2-z*exp(-pi/4*z))/((z^2+4)*(1-exp(-pi/4*z)))
Bisogna ricavare i residui, si devono quindi cercare i punti di singolarità, e qui non capisco il risultato.
Perchè l'unica singolarità è in Zk=-j8k? Se z è complesso allora non ho una singolarità anche in z=+/- j(2)^0.5 o si semplifica in qualche modo con il numeratore?
Matane

Come si fa a calcolare:
1) la traiettoria
2) la legge oraria del moto
di un punto P che, in una base ortonormale levogira (0, e1, e2, e3) ha velocità vettoriale v= -k(x2e1-x1e2), k>0 e appartenente a R?
Si sappia che all'istante t=0:
x1(0)=R>0, x2(0)=x3(0)=0
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!
zwan

Salve.
Sono alle prese con la risoluzione di un sistema lineare di dimensioni infinite.
Il problema nasce dalla ricerca delle probabilita' di equilibrio di una catena di Markov.
Come risultato mi trovo a dover risolvere il sistema V=V*M.
Dove V e' il vettore delle probabilita' di equilibrio.
Mentre M e' una matrice nella forma di Heissenberg ergodica.
Ovviamente trattandosi di probabilita' la matrice e' stocastica ed il vettore si puo considerare unitario.
Qualcuno potrebbe suggerirmi ...

Per dire che il limite per x che tende a infinito di logx/x è 0 si può soltanto dire che è così poichè x cresce più velocemente di logx o è possibile percorrere una via analitica più dettagliata? GRAZIE

qualcuno sa risolvere questo integrale?
integrale tra 0 e 1 di:
x^2/(rad(1+x^2))
grazie mille
ciao

salve a tutti sono nuovo del forum,ho intenzione di iscrivermi all'università e sto studiando un pò di matematica.
nello studiare i limiti,non sono riuscito a capire bene cosa sono e a cosa servono...se qualcuno mi potesse aiutare...sono confuso nel senso che non so il limite se è il valore che assume la funzione oppure è un numero a cui tende la funzione per x che tende ad a ove a è un intorno di x.
chiedo chiarezza grazie

Sarei grato a chiunque del forum mi aiutasse a risolvere questi limiti. Tutti e tre hanno la variabile che tende a +infinito.
1. ((-1)^n-1)/n
2. (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n)
Se non sbaglio mi è capitato di leggere in un topic che nella risoluzione di un limite (-1)^n è trescurabile e di conseguenza non veniva considerato. Da cosa si dimostra ciò?

Buonasera! Sono in difficoltà con un esercizio di meccanica razionale, qualcuno potrebbe darmi una mano? Vi copio il testo:
sia f una funzione reale definita sull'intervallo chiuso [a,b], ivi di classe C2. Posto vettore r(t)= t e1 + f(t) e2, con e1 e e2 versori e a

Un dipolo di momento elettrico P e momento d'inerzia I rispetto ad un'asse passante per il centro ed ortogonale a P è immerso in un campo uniforme E. Descrivere il moto del dipolo quando viene spostato di un piccolo angolo rispetto alla posizione di equilibrio.
Un caloroso ringraziamento a chi saprà risolvere questo mio quesito.

Sia data la matrice A = 2 3 a
a-1 4 2
3 2 1
Discutere il rango di A al variare del parametro.

ciao,
risolvere la seguente disequazione:
(deve venire x > e)
grazie
Modificato da - luisa il 25/10/2003 22:49:01