Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Finalmente oggi ho fatto questo sospirato esame e con il
vostro aiuto spero di averlo fatto bene.
Ho dei dubbi sul risultao ottenuto da due esercizi.
Chi può aiutarmi a risolverli per verifica con quello che ho fatto?
Grazie
1)Data la funzione
f(x) = x^2 per x >=1
= X^2a per 0 < x < 1
= x per x (0,0) (x^5 + y^5)/((x^4 + ...

Ragazzi, un aiuto urgente: domani ho il compito di analisi e mi è venuto un dubbio di quelli atroci pre-esame!
Come devo stabilire il dominio di una funzione avente al denominatore
il log del modulo di un polinomio, per esempio
f(x) = (x-1) / (log|x-1|).
Devo sicuramente scindere i due casi:
1. x - 1 > 0
2. x -1 < 0 ,
Eppoi (?), considerando anche il fatto che log|x-1| deve essere
diverso da zero...
la funz diventerà:
1. f(x) = x-1 / log(x+1) con dominio
x+1 > 0 ovvero ...

Chi mi aiuta a risolvere:
Mostrare che l'equazione
(e^x) - (x) + sin (x) = 0
ha almeno una soluzione reale
grazie

potete aiutarmi a risolvere
lim (x,y) => (0,0) sen(x^2 * y) / (x^4 + y^2)
Grazie

chi mi aiuta a risolvere questo esercizio?
sudiare la continuità e la differenziabilità di
z = (|1 - xy|) / ((x^2)(y^2) + 2xy + 2)
soprattutto come procedere.
E' corretto studiarla nel dominio y=1/x perchè critico per il modulo e in quanto il denominatre mai nullo? Se si come devo fare?
grazie

limite per x che tende a 0 di (((1+x)^(1/x))*sqrt(x+1))- e)/(x^2)
Ho provato a calcolare questo limite , ma ho molti dubbi sul risultato che ho ottenuto : infinito.
Chi vuole provare a cimentarsi ?
Grazie
Camillo

int fra 15/2 e 12 di 1/[(x-4)(1+2x)^1/2] in dx
qui proprio mi perdo...

la serie è: [(2^1/2)^2k]*[(1-x)/(x-3)]^k
bisogna studiarne la convergenza, convergenza assoluta e divergenza
grazie perr l'aiuto a chiunque sappia aiutarmi

Come si calcola il flusso di un rotore? So che dovrei utilizzare la formula di Stokes ma non l'ho capita...
Grazie anticipatamente!
Zwan

Qual'è il valore di questo limite:
lim per x->+oo di [x*e^(-x)]/[x-ln(x)]
e per x che tende a -oo?
Grazie mille.

avrei bisogno delle formule per calcolare l'area di una curva (se non mi sbaglio dovrebbe essere un semplice integrale), la lunghezza di una curva, la superficie laterale di una curva attorno l'asse x e y, e se possibile anche l'area di un oggetto fatto ruotare attorno l'asse x e y.
grazie di tutto

C'è qualche anima paziente che può fare lo studio di questa funzione,
y = x + [(e^-x) / (1-x)],
magari facendo solo dei brevi cenni ai punti esseziali: dominio,intersezione con gli assi, condizioni agli estremi, der 1, der 2..... L'ho trovata su un vecchio libro delle superiori, ho dei dubbi al riguardo e lunedi ho lo scritto di calc differenziale !
Ciao a tutti, sono nuovo, ho un problema in questa equazione
a=C*cos(arcos(b/(w*a)) devo trovare c ed averla in una forma più agevole. viene C=sqrt(a^2+b/w) se non sbaglio. Come fare?Grazie!

lim per x->inf ( (1+x+x^2) / (x^2) ) ^ sqrt(x^2+1)
Grazie a tutti!

1) Dati x, y appartenenti a N (naturali), x > y, dimostrare che 3 | (x 2 + xy + y 2 ) se e solo se 3 | (x − y). (cioè 3 divide ...)
(Suggerimento: si scriva x − y = 3q + r e si usino le proprietà della congruenza modulo 3.)
2) Si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false, fornendo adeguata giustificazione.
(a) Ogni sottogruppo di Sn (permutazioni) è normale (n > 2).
(b) Sn ha un unico sottogruppo di indice 2 (n > 2).
ciao & grazie

POTETE AIUTARMI A RISOLVERE IL LIMITE PER N ==> INFINITO
In [( 1 + (1/(2n + 1)))] ^ n
GRAZIE

Devo determinare l'insieme dei numeri complessi tali che:
e^|z+z$|>=1/|e^z-z$|
dove z$ sta per z coniugato

esercizio:si calcoli la lunghezza dell'arco della parabola semicubica y^2=x^3 compreso tra i punti (0,0) e (4,8). si determini inoltre l'area della superficie laterale ottenuta ruotando detto arco rispettivamente attorno all'asse x e all'asse y. grazie mille per l'aiuto,un saluto a tutti.

chi sa cortesemente svolgere questo integrale ed aggiungere qualche breve spiegazione?
int fra 0 e Pgreco di [sen^3(x)]/[cos(x)-2]^2 in dx

(1) si calcoli una primitiva di f(x)=|x+4|-3|x|. (e' il valore assoluto)
(2) si calcoli se esiste il limite per x->e+ di: (1-log x)*log(x-e)
(3) studiare al variare di x appartenente a R la convergenza della serie, sommatoria per n=1 a infinito di: n^(x/2) - (n^(x)+1)^(1/2). (cioe' se non e' chiaro radice quadrata di n elevato alla x meno radice quadrata di n elevato alla x piu' 1)
(4) calcolare l'area della regione racchiusa dalla curva y^2=9x^2-x^4
grazie ancora di tutto