Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Data la funzione a variabile complessa f(z)=(2-z*exp(-pi/4*z))/((z^2+4)*(1-exp(-pi/4*z))) Bisogna ricavare i residui, si devono quindi cercare i punti di singolarità, e qui non capisco il risultato. Perchè l'unica singolarità è in Zk=-j8k? Se z è complesso allora non ho una singolarità anche in z=+/- j(2)^0.5 o si semplifica in qualche modo con il numeratore? Matane
1
8 nov 2003, 14:57

goblyn
Come si fa a calcolare: 1) la traiettoria 2) la legge oraria del moto di un punto P che, in una base ortonormale levogira (0, e1, e2, e3) ha velocità vettoriale v= -k(x2e1-x1e2), k>0 e appartenente a R? Si sappia che all'istante t=0: x1(0)=R>0, x2(0)=x3(0)=0 Grazie mille in anticipo per l'aiuto!! zwan

goblyn
Salve. Sono alle prese con la risoluzione di un sistema lineare di dimensioni infinite. Il problema nasce dalla ricerca delle probabilita' di equilibrio di una catena di Markov. Come risultato mi trovo a dover risolvere il sistema V=V*M. Dove V e' il vettore delle probabilita' di equilibrio. Mentre M e' una matrice nella forma di Heissenberg ergodica. Ovviamente trattandosi di probabilita' la matrice e' stocastica ed il vettore si puo considerare unitario. Qualcuno potrebbe suggerirmi ...
1
5 nov 2003, 23:47

Camillo
Per dire che il limite per x che tende a infinito di logx/x è 0 si può soltanto dire che è così poichè x cresce più velocemente di logx o è possibile percorrere una via analitica più dettagliata? GRAZIE
3
5 nov 2003, 11:24

Camillo
qualcuno sa risolvere questo integrale? integrale tra 0 e 1 di: x^2/(rad(1+x^2)) grazie mille ciao
6
2 nov 2003, 12:05

Camillo
salve a tutti sono nuovo del forum,ho intenzione di iscrivermi all'università e sto studiando un pò di matematica. nello studiare i limiti,non sono riuscito a capire bene cosa sono e a cosa servono...se qualcuno mi potesse aiutare...sono confuso nel senso che non so il limite se è il valore che assume la funzione oppure è un numero a cui tende la funzione per x che tende ad a ove a è un intorno di x. chiedo chiarezza grazie
31
13 set 2003, 12:24

goblyn
Sarei grato a chiunque del forum mi aiutasse a risolvere questi limiti. Tutti e tre hanno la variabile che tende a +infinito. 1. ((-1)^n-1)/n 2. (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n) Se non sbaglio mi è capitato di leggere in un topic che nella risoluzione di un limite (-1)^n è trescurabile e di conseguenza non veniva considerato. Da cosa si dimostra ciò?
2
30 ott 2003, 19:53

goblyn
Buonasera! Sono in difficoltà con un esercizio di meccanica razionale, qualcuno potrebbe darmi una mano? Vi copio il testo: sia f una funzione reale definita sull'intervallo chiuso [a,b], ivi di classe C2. Posto vettore r(t)= t e1 + f(t) e2, con e1 e e2 versori e a
1
30 ott 2003, 21:13

goblyn
Un dipolo di momento elettrico P e momento d'inerzia I rispetto ad un'asse passante per il centro ed ortogonale a P è immerso in un campo uniforme E. Descrivere il moto del dipolo quando viene spostato di un piccolo angolo rispetto alla posizione di equilibrio. Un caloroso ringraziamento a chi saprà risolvere questo mio quesito.

WonderP1
Sia data la matrice A = 2 3 a a-1 4 2 3 2 1 Discutere il rango di A al variare del parametro.
2
27 ott 2003, 16:44

goblyn
ciao, risolvere la seguente disequazione: (deve venire x > e) grazie Modificato da - luisa il 25/10/2003 22:49:01
4
26 ott 2003, 10:36

vecchio1
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ne approfitto per chiedervi un aiuto. Ho cominciato da poco il corso di Fisica generale II e sto cercando degli appunti utili per questo esame, se qualcuno di voi sa indicarmi qualche sito su cui posso trovarli ne sarei felicissima. Grazie mille a tutti per la vostra attenzione!!! P.S: Per caso sapete se è possibile trovare on-line il testo di Feymann? Grazie ancora!! ***Maggie*** |3|*|3|*|3|*|3|

fireball1
Incomincio a citare Fireball "Meno male che questo forum si fa vivo ogni tanto..." Ok ! Mi sono detto ravviviamo questo forum. Il problema di Fireball è di per sè abbastanza facile da risolvere. Bisogna sapere soltanto due cose a) come collegare ad una scheda madre due hd, uno master e l'altro slave, b) come copiare bit per bit il disco master sul disco slave (o viceversa a seconda !), o come si dice in gergo informatico, fare un'immagine di un disco e copiarla su di un altro. Se il punto ...
12
21 ott 2003, 15:20

WonderP1
Verificare che i vettori: X = (4 4 6) Y = (2 –2 2) Z = (6 2 8) sono linearmente dipendenti. Quale tra le seguenti coppie rappresenta una base di uno spazio vettoriale di dimensione 2: a (1 –3 4) e (1 0 2) b (1 –2 5) e (-1 2 5) c (2 –4 6) e (1 –2 3) grazie
2
20 ott 2003, 15:21

WonderP1
Salve sono nuovo. Sono al primo anno di ingegneria informatica. Sono alle prese con i limiti (brutte bestie) e non riesco come utilizzare il polinomio di taylor per risolverli. So che con taylor si può approssimare una funzione, ma non riesco mai a capire quando mi devo fermare con lo sviluppo. Qualcuno può illuminarmi? E qualcuno può spiegarmi l'esatto significato di o(x)? Grazie mille
19
18 ott 2003, 17:43

goblyn
Ho assoluto bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questi limiti e trovare i rispettivi calibri di convergenza: 1) (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n) 2) 1/2+1/4+1/8+.....+1/2^n 3) (1+2^2+3^2+4^2+.....+n^2)/n^3 4)((n+1)+(n+2)+(n+3))/n^3 5) 1/n^2 + 2/n^2 + ...... + (n-1)/n^2 Sarei molto grato a chiunque mi dia una mano visto che la ricerca dei calibri è una cosa che mi rimane molto difficile e poi il calcolo dei limiti su delle sommatorie non so proprio come approcciarli. Ogni aiuto è ben accetto
6
18 ott 2003, 12:01

Gulliver1
Ciao... non ho capito cosa siano i Sistemi di generatori di uno spazio vettoriale, qualcuno potrebbe aiutarmi? Ringrazio chiunque mi risponda. Clive
2
18 ott 2003, 20:08

goblyn
Mostra che l’insieme V :={xєR3 : x3 = x2x1} non è uno spazio vettoriale. grazie Modificato da - goblyn il 19/10/2003 12:12:53
1
19 ott 2003, 12:11

_admin
ciao!! io ho appena fatto il IV liceo scientifico e quest'anno non so perchè va di moda fare la patente europea del computer, ma è davvero così utile??? a me sembra un esame inutile che non attesta alcuna capacità...per averlo passato alcuni miei amici...non è che io sia migliore, però... voi che dite in proposito? e poi ho un'altra domanda di programmazione: a scuola usiamo ancora il Pascal 5.5 (!!!!) ma praticamente non è che ci insegnino gran che...forse anche per lo scarso interesse,non ...
5
24 lug 2003, 15:15

goblyn
chiedo aiuto anche al mondo universitario...purtroppo non riesco a capire bene questo problema. O meglio, mi viene, ma non so come ho fatto...il testo non è molto chiaro,ma così è scritto nel libro..la mia difficoltà sta innnzitutto nel capire come stanno messi fisicamente (se qualcuno potesse farmi un disegnino tridimensionale sarebbe gradito) B,v, e le linee di forza. cmq...ciancio alle bande...emmm...bando alle ciance, il testo è questo: si determini la v(velocità) che deve possedere una ...