Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
http://www.microsoft.com/italy/security ... ydoom.mspx nella seguente pagina potete trovare le indicazioni per verificare se siete stati contagiati dalle varianti del virus mydoom. A giudicare dal numero di mail infette che mi arrivano derei che il numero di contagi si è ridotto notevolmente. Ciao a tutti Antonio B
4
13 feb 2004, 18:58

Sk_Anonymous
Per quali valori di B l'integrale è convergente? Grazie!! Modificato da - belgy il 13/02/2004 11:06:57 Modificato da - goblyn il 13/02/2004 14:01:21

vecchio1
cari amici mi sono talmente divertito a cimentarmi nel ‘problema delle coincidenze’ proposto da karl, che ho pensato bene di ricambiare il favore proponendo a mia volta un problema [non nuovo intendiamoci…] nel campo delle probabilità. Si tratta del cosiddetto ‘problema delle scatole di pop corn’. Supponiamo che un produttore di cereali in scatola per promuovere il suo prodotto inserisca in ogni confezione di pop corn un premio [tipo una penna colorata, un pupazzetto, una cartolina, ...
18
23 gen 2004, 16:52

WonderP1
cos´é praticamente questa accelerazione?

Principe2
ho dei dubbi sul corretto svolgimento di questo integrale, se qualcuno potesse controllarlo ne sarei grato $sqrt(4+9x^2)dx=$sqrt(2^2+(3x)^2)dx=2*2/3$sqrt(1+(3/2x)^2)3/2dx<br /> <br /> pongo(3/2x)=z <br /> <br /> 4/3$sqrt(1+z^2)dz=z*sqrt(1+z^2)-$z^2/sqrt(1+z^2)=<br /> <br /> z*sqrt(1+z^2)-$sqrt(1+z^2)+$1/sqrt(1+z^2)=<br /> <br /> z*sqrt(1+z^2)+arcshz-$sqrt(1+z^2) qindi: 4/3$sqrt(1+z^2)dz=z*sqrt(1+z^2)+arcshz-$sqrt(1+z^2) 7/3$sqrt(1+z^2)dz=z*sqrt(1+z^2)+arcshz 3/7(z*sqrt(1+z^2)+arcshz)+c
6
11 feb 2004, 18:01

Principe2
Ragazzi aiutatemi a verificare se ho risolto correttamente il seguente quesito d'esame: Stabilire gli intervalli di crescenza e decrescenza della seguente funzione: F(x)= integrale da 1 a x di (logt-3)/t allora... La funzione integrale è definita in (0,+00) F'(x)= (logx-3)/x la funzione decresce nell'intervallo (0,e^3] ed è crescente in [e^3,+00). La F(x) è dotata di un punto di minimo in x=e^3 di ordinata F(e^3)=0 m(e^3,0). Fatemi sapere.
2
11 feb 2004, 23:45

Principe2
Ascolta volevo chiederti una cosa. Il teorema fondamentale delle successioni monotone non riesco a trovarlo sul Libro di teoria del Marcellini Sbordone. L'enunciato dovrebbe essere il seguente: Una successione monotona limitata superiormente ammette come limite il proprio estremo superiore. E viceversa: una successione monotona limitata inferiormente ammette come limite il proprio estremo inferiore.
3
11 feb 2004, 22:14

Principe2
per chi volesse cimentarvisi, propongo di dimostrate i due seguenti risultati: | n/2 - 1 n | n 1) | (-1)^i+1 * ( ) | = 1/2 * ( ) | i=0 i | n/2 n+1 n+1 n 2) (-1)^i+1 * i^h * ( )( ) = 0 i=h i i con h fissato h=0,1...,n-1 la prima è abbastanza semplice, la seconda, almeno io, non so da che parte prenderla. ciao

Principe2
in vista del mio esame di analisi segnato per il 24 ho molti dubbi su questo capitolo (sul calcolo) non avendo seguito l'ultima parte di lezioni a causa di altre prove intercorso. 1) Un integrale del genere int (2x + 1)/(3x +1) dx come si calcola? 2) Se ho come integrale solo una radice al numeratore si svolge per parti? 3)In quali casi devo far comparire al numeratore la deriv del denom? 4) In quali casi si usa, e in quali casi non si può usare la regola di int per fratti ...
2
11 feb 2004, 15:21

Sk_Anonymous
salve è noto che se devo calcolare un'integrale ad es. x/(sqrt(1-x^2)) basta mettere il -2 al numeratore e fuori dall'integrale per poi calcolarlo x sostituzione, io vorrei sapere analiticamente perchè bisogna mettere il -2 anche fuori dall'integrale

goblyn
data SOLO la funzione interpolante di grado x^1 (una retta) calcolata in modo tale che sia verificata la condizione dei minimi quadrati devo riuscire a risalire alle y usate per calcolare la funzione interpolante, per esempio: dati gli array x e y: x [1,2,3,4] y [3,4,1,2] funzione interpolante [y = -0,6x + 4] ...da questi dati, cioè la f.interpolante e l'array delle x (eventualmente se serve anche grado di accostamento), come faccio a ricavare l'array delle y ? ....sono giorni ...
14
9 feb 2004, 09:52

goblyn
Sono riuscito a trovare il testo dell'esame. L'espressione era un po diversa: 1 ⌠ t d/dx ⌡ TAN(t) dt 2·x Vi prego se riuscte a ridarmi il risultato. Sono veramente in pena. Grazie mille goblyn e fireball per il vostro aiuto fino ad ora
5
10 feb 2004, 16:17

Principe2
Salve ragazzi Sentite il seguente quesito d'esame: "Dare la definizione di funzione derivabile in un punto. Applicando la definizione dire se la seguente funzione è derivabile nel suo insieme di definizione: arctgx x0 (il logaritmo è di base a) Adesso affinchè la funzione sia derivabile in un punto il limite sinistro e il limite destro del rapporto incrementale devono essere uguali...Solo che non riesco a capire come ...
1
10 feb 2004, 22:19

goblyn
Vi prego datemi una mano con il seguente integrale: ∫[(tanx)^(x)]dx Grazie a tutti
4
10 feb 2004, 15:01

Sk_Anonymous
Io ho capito come funziona questo teorema e so quando utilizzarlo, però non mi è chiara la dimostrazione. Ax=b A è la matrice dei coefficienti, x è il vettore colonna delle incognite e b è il vettore colonna dei termini noti. x = A^-1 * b E fin qui ci sono. Ora non capisco perchè questo può scriversi anche come xi= detAi/detA dove Ai è la matrice dei coefficienti in cui la colonna i è stata sostituita dalla colonna b dei termini noti. Ho provato a fare i conti, ma non mi ...

Sk_Anonymous
Allora ho appurato nel topic "Derive e Logaritmo" che le 2 scritture sono differenti, il problema ora stava nel come risolvere LN(ê + 1/(n + 1))^(n + 1), credo che la proprietà dei logaritmi lnx^n=nlnx non si possa applicare, ed inoltre ho difficoltà con la 'e' presente nell'argomento del logaritmo nel ricondurre tutto ad un limite notevole, chi mi può spiegare?

Principe2
Ho questa funzione arctg(x^2+|x+1|) Devo calcolare: p.to di stretta monotonia estremi relativi p.ti di nn derivabilità come fare?

dazuco
L'eloquente titolo del topic è per dare l'idea della confusione che ho nei riguardi di questi script a livello pratico. Sto tentando di compiere l'ardua impresa di farmi un sito, e mi servono alcune informazioni necessarie alla creazione di alcune cose. Prima di tutto, un contatore con statistiche (di quelli che dicono per ogni pagina quante visite, e altre informazioni sul sito) ovviamente freeware. Lo spazio gratuito che per il momento mi ospita ...
21
5 feb 2004, 13:27

Cavia1
Ho ripescato un vecchio post nel quale si diceva che ,detti H,G,O rispettivamente l'ortocentro,il baricentro ed il circocentro di un triangolo ,risulta che: H,G,O sono allineati (la retta di Eulero) ed inoltre e' HG=2*GO. Ecco una dimostrazione,forse gia' nota o forse no. Chiamiamo ABC il triangolo. Siano M1,M2,M3 i punti medi di BC,AC,AB.Come e' noto risulta AG=2*GM1 ,BG=2*GM2,CG=2*GM3.Ne segue che le coppie di punti (A,M1) ,(B,M2), (C,M3) si corrispondono nella omotetia (inversa) di ...
4
8 feb 2004, 23:41

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, chiedo se qualcuno puo' spiegarmi la differenza fra convergenza puntuale e uniforme delle serie di funzioni. Il mio libro riporta la definizione formale e mooolto ostica... Grazie