Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, il problema che ho riguarda un piccolo esercizio di fisica, che, grazie alla mia negazione per la materia, non sono riuscito a risolvere nemmeno con il supporto del testo.
Si tratta di calcolare la distanza apparente di un oggetto posto sul fondo di uno stagno, praticamente:
- l'osservatore è posto con un angolo di x gradi rispetto alla normale che entra nello stagno;
- l'oggetto è posto con un angolo di y gradi rispetto alla normale che entra nello stagno;
- ...

disegnare il grafico della seguente funzione:
f(x)=x*ln(lnx)-1/lnx dx
e calcolarne la derivata prima.
Modificato da - luisa il 10/03/2004 14:39:17

Ho realizzato un programma in Pascal che disegna i grafici delle funzioni. Quando e se sarà pubblicato su questo sito, vorrei che sia in formato eseguibile, ovvero .exe
Qualcuno di voi sa come si convertono i file da .pas a .exe?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.

sono nuovo.
vorrei porre un quesito. Conoscete la funzione del files sistem SVCHOST.EXE? ......perchè nel mio pc era infetto e essendo un prog in background ho dovuto fare una procedura....!!....non sono un genio di pc.
grazie mille.

per chi voglia cimentarvisi, tra un "integrale lunare e l'altro" propongo due dimostrazioni che mi sono sembrate carine, soprattutto la seconda:
1) dimostrare che risulta
n n
( ) = 2^n
k=0 k
2) dimostrare che risulta:
n n
k*( ) = n*2^(n-1)
k=0 k
buon lavoro!
ciao ubermensch

So che magari qualcuno si annoierà però è bene non abbassare mai la guardia e, così tra un post e l'altro, e se avete tempo prendetevi 5 minuti (non di più) per leggere questa altra svalangata di warnings su virus e simili.
Luzzo
===========================
Continua la proliferazione di worm gia' noti ma che nelle ultime settimane hanno dato dimostrazione di poter dar vita a numerose varianti aggressive che e' bene conoscere: Netsky ha raggiunto la versione K, Beagle (Bagle) la F, ...

non riesco a stabilire il carattere della seguente serie:
lnk/k^2 k>=1
ho tentato tutte le strade che conosco, ma ho trovato solo casi particolari...
bah... se qualcuno mi potesse aiutare...
ciao, ubermensch

Non riguarda la matematica ma la fisica (un problema forse gia'
noto).
Un piccolo corpo inizia a cadere sul Sole ,a partire da una distanza
uguale al raggio dell'orbita terrestre .La velocita' iniziale del corpo, rispetto ad un riferimento eliocentrico,e' nulla.
Calcolare la durata della caduta.
*********************************************************************
R=65 giorni (circa).
Sono gradite soluzioni alla portata.... di tutti (niente equaz.differenziali,integrali,etc)
Per ...

continuo a proporre esercizi che mi vengono assegnati al fine di verificare il mio "apprendistado" e di dare opportunità a chiunque lo volesse di rispolverare vecchie conoscenze.
determinare per quali valori di x>=0 la seguente serie risulta convergente.
2^k x + 1
------ ( ------- )^k k>=1
k^2 x + 3
studiare, al variare di a>=0, il carattere della seguente serie:

salve
sto studiando il metodo di taylor per il calcolo dei limiti e vorrei capire una cosa...
se mi ritrovo in una situazione del tipo... (esempio puramente casuale e inventato ora)
(#e^x - 1)^2
e se per forza di cose dovessi sviluppare l'#e^x fino ad un ordine maggiore del seocondo, per esempio..:
1 + x + (x^2)/2! + (x^3)/3! + o(x^3)
mi ritroverei in una situazione del tipo...
[x + (x^2)/2! + (x^3)/3! + o(x^3)]^2 come mi dovrei comportare nei confronti dell'o piccolo?
cioe' ...

calcolare le derivate delle seguenti funzioni
f(x)= x-1-3/x
f(x)= xe^X
f(x) = x^2-1 tutto fratto x^2+1
f(x) = (x-1-3/x)^4
f(x)= (x^(-1)) *((x^2)+1)*sqrt x
f(x)= ln(lnx)

propongo un esercizio molto carino che mi hanno assegnato:
determinare una biiezione tra gli intervalli [0,1) e (-oo,1].
ciao, ubermensch
Ciao a tutti, qualcuno che ha già dato esami ECDL può per cortesia dirmi cosa comprende e quali argomenti andrà a trattare il primo esame? ho studiato ma son nervosa.....eheheee
Se qualcuno mi può dare una mano ne sarei grata.
Grazie mille!
bye

Dimostrare usando il principio di induzione che dati n numeri positivi tali che il loro prodotto sia 1, la loro somma è maggiore o uguale ad n.

Ho implementato un progetto in Java per Univ. riguardante il gioco degli Scacchi. Ho utilizzato JBuilder 7 della Borland. Il prof. mi ha detto che è un buon progetto, però c'è un problema: ha preso il mio archivio zippato nel quale c'era il relativo package ecc, lo ha copiato nel suo ambiente e compilato. Non ci sono errori, però quando lo avvia non funziona correttamente: l'Applet viene solo "inizializzato". Cosi' mi ha detto, io non l'ho visto. Adesso devo passare da lui e cercare di capire ...

Allora l'esercizio è il seguente:
Dimostrare per induzione che per n>=1 vale:
1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 = 1/6n (n+1)(2n+1)
allora per n = 1 è vera!!
per n > 1 supponendo vero che:
1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 = 1/6n (n+1)(2n+1)
deve accadere che:
1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 + (n+1)^2 = 1/6(n+1)(n+2)(2n+3)
dalla supposizione deriva che:
1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 + (n+1)^2 = 1/6n (n+1)(2n+1)+(n+1)^2
quindi mi basta dimostrare che:
1/6n ...

definizione in analisi: una f è detta suriettiva se comunque preso un elemento del codominio esiste nel dominio almeno una x che ha come immagine quel valore scelto del codominio.
definizione in algebra: una applicazione (ricordiamo che una f. è un caso particolare di applicazione) è detta suriettiva se codominio e immagine coincidono.
pertanto y = tghx non è, utilizzando la definizione algebrica, suriettiva, in quanto il codominio è R ma l'immagine è (-1,1), quindi non sarebbe invertibile. ...

Considerati la forma differenziale:
w=udx+vdy
u=3x^2y^2-y/((x-1)^2+y^2); v=2x^3y+(x-1)/((x-1)^2+y^2);
L'integrale di w lungo la curva B definita dalla seguente figura.
Grazie.

acc... ho saltato la lezione di oggi...
hanno dato da stabilire il carattere delle seguenti serie:
1/k!, logk/k^3, ke^(-k), con k>=1
ecco le mie soluzioni:
la prima è minore di 1/2^k; poichè quest'ultima converge, allora converge anche quella data.
per la seconda faccio,al divergere di n, il limite:
log(n+1)
--------------------
(n+1)^3
--------------------------
logn
--------
...

Altro allarme per virus in circolazione
Buona lettura
mfg, Luzzo
=============================
Netsky.D e' un worm scoperto dai laboratori antivirus nella notte tra il 29 febbraio e il primo marzo, un worm che ora sta arrivando anche in Italia colpendo un certo numero di computer Windows.
La sua diffusione sta seguendo un percorso atipico e il worm si sta rivelando piu' fastidioso e persistente del temuto, tanto che i principali osservatori di settore hanno portato ad un livello ...