Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si calcola l'asintoto obliquo di:
f(x)=radq(x)*log(x)
grazie
gandalph

Mi aiutate a comprendere meglio questa funzione nel suo complesso:
limite inferiore e superiore; punti di flesso; punto di minimo e massimo relativo;derivabilità in tutto/parte campo di esistenza; la sua definizione per x diverso da zero e eventuale asintono per x tendente a +infinito;
f(x)=x(1-log^2 x) (leggi log al quadrato)
mille grazie

mi aiutate a risolvere questa funzione:
f(X)= radq(x)*|logx|
grazie gandalph2004
ciao a tutti, avrei bisogno di sapere dove posso trovare materiale attendibile per superare l'esame di matematica discreta...
vi allego il programma per sapere di cosa parla
Programma:
1. Elementi di logica delle proposizioni:
- Cenni di logica formale.
- Operazioni tra proposizioni: congiunzione, disgiunzione,
o esclusivo, implicazione materiale, doppia implicazione,
implicazione contronominale, proposizioni composte.
- Equivalenza di proposizioni: tautologie e ...

questa equazione:
(x^2+1)-e^(-2x)(2x+1)=0
come bisogna procedere?

Vorrei sapere con che metodi si risolve un'equazione differenziale di ordine superiore al secondo.
TheWiz@rd

PROPONGO A TUTTI UN BEL QUESITO:
è POSSIBILE CHE UNA SUCCESSIONE AMMETTA DUE ESTRATTE DI CUI UNA DIVERGENTA ED UNA CONVERGENTE?
SE LA SUCCESSIONE è REGOLARE è OVVIO CHE CIò NON PUò ACCADERE, MA SE NON è REGOLARE?

Ovviamente io mi ero preparato per i limiti a due variabili... ed ecco cosa ci propina il prof:
Studiare la continuità e la differenziabilità in (0,0) della seguente funzione
f(x,y)
{xylog|y| per y != 0
{0 per y = 0
l'unica cosa che sono riuscito a fare è il limite per x,y che tendono a zero della funzione... ma poi??
grazie a tutti!
Ivano
Modificato da - Ivano il 03/02/2004 18:02:54

Vi chiedo lumi sul compito d'esame di calcolo differenziale di oggi... che non ho nemmeno consegnato! Vi posto gli esercizi che non sono riuscito a fare
determinare alfa appartenente a R per il quale il
lim [log(1+x^2)+cosx-1]/[(sinx)^alfa] = 1/2
x->0
L'unico limite notevole che conosco che tende a 1/2 è (1-cosx)/x^2
ho provato in tutti i modi di renderlo simile a questo ma non ci sono riuscito
Grazie, Ivano

Ragazzi mi serve una delucidazione...
Dire che una funzione è differenziabile in un intervallo significa che è derivabile?
Mi sembra che differenziabile e derivabile non siano la stessa cosa...
Vi do questo quesito d'esame...
Sia f(x) differenziabile in (a,b) allora:
1)f(x) presenta almeno una discontinuità di una specie in (a,b)
2)f(x) è continua e derivabile in (a,b)
3)f(x) è continua ma non derivabile in (a,b)
d)Deltaf= df +o(h), per ogni x appartenente (a,b), per ...

salve e buon anno!
ho bisogno di un editor html 4 per costruire pagine in html!
possibilmente open source o licenza gnu...
cosa mi consigliate? grazie!!!

Determinare il massimo ed il minimo assoluti della funzione
f(x)=|2x+1| + |3x-1|
nell'intervallo chiuso e limitato [-1,1]
come operare?
Ivano

Ed eccomi qui a proporvi un esercizio ( magari stupido ) di cui però non riesco a trovare una soluzione ( zero assoluto )
Sviluppare in serie di McLaurin
integrale definito tra 0 ed x di 1- ([(cos^2)2x]/(2^2x^2))
come procedere?
(mi aiuta conoscere lo sviluppo di McLaurin del cosx= (-1)^n * (1/(2n)!)*x^2n o non centra niente???? )
ciao.
Allora..ho i seguenti due esercizi che mi tormentano:
Mi piacerebbe sapere come caspita si risolvono visto che sono molto frequenti nell'esame di analisi che affronterò lunedì.
Grazie

lim (x^3y^2+x^2y^3)/(x^4+y^4)
(x,y)>(0,0)
Sostituendo x=rcos(t)
e y=rsin(t)
e facendo i calcoli ottengo
r[(cos^3(t)sin^2(t)+cos^2(t)sin^3(t)]/[cos^4(t)+sin^4(t)]
Arrivato a questo punto, ad istinto direi che tutto tende a zero perché r -> 0 e per qualsiasi valore di t io prenda in considerazione, il risultato mi sembra sempre uguale a 0. Invece so che devo studiare l'uniformità del limite rispetto a teta.
Come si fa? e soprattutto perché devo farlo se il limite tende ...

Amici del forum,
qualche giorno fa, ahimè, la mia scheda video (ATI AGP RAGE PRO) ha deciso di lasciarmi prematuramente. Così, poichè il computer mi serve tantissimo, ho pensato subito a rimpiazzarla, e da qualche giorno lavoro con una scheda di otto anni fa che mi consente di avere una risoluzione massima di 800x600 (e colori pessimi), ma va bene, tanto è provvisoria. Orbene, ho chiesto consiglio su diversi newsgroup dedicati all'argomento per ...

Mi potete risolvere analiticamente un'equazione del tipo
sin(x)-x=0 , log(x)-x=0 per fare i casi più semplici
ovvero dove l'incognita è sia argomento di una funzione
trascendente ma anche in forma polinomiale?Grazie a tutti
Giampaolo

ciao a tutti!!! e BUON NATALE!!
ho installato ieri sera Alice ADSL, credo e spero correttamente...
fatto sta che io ora sto connesso con l'ADSL...quindi..
io fino ad ora avevo una connessione con Libero, normale, con un modem a 56k.
e avevo, ed ho ancora, tutti gli indirizzi di posta elettronica su IOL o LIBERO. avevo configurato così Outlook express per poter scaricare la posta dal server di Libero, inserendo sul POP3: popmail.libero.it
e sul SMTP: mail.libero.it
come faccio ora a ...

questo limite mi sta facendo sudare nn riesco a capire come svolgerlo:
lim [(x^2+x+2)/(x^2+1)]^(2x+3)
x->inf
chi può spiegarmelo?

Se dovessi moltiplicare due logaritmi come
log^2(x) * log^2(x)che risultato avrei?
Devo considerare anche la x nella moltiplicazione.
Non capisco bene la differenza fra log^2(x) e log(x)^2
Grazie a tutti