Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Calcolare il seguente integrale lungo la curva indicata intC(x+y^3)ds dove C è il segmento di R^2 congiungente i punti (0,0) e (1,1). Grazie.
5
Studente Anonimo
2 mar 2004, 11:38

MaMo2
Sarei curioso di sapere come si risolve il seguente integrale: int(senx*cosx*e^senx dx) Il prof. di matematica c'è la messo nel compito, e nessuno è riuscito a risolverlo. Grazie in anticipo per l'aiuto| TheWiz@rd Modificato da - TheWiz@rd il 02/03/2004 18:37:52
16
28 feb 2004, 15:37

Highrender
Save a tutti, altre notizie sempre (ma guarda un po') sui virus ... _________ In questi giorni sono diversi i worm che stanno allertando utenti ed esperti del settore della sicurezza informatica. Tra questi ci sono gli aggressivi fratelli dei gia' noti Mydoom, Netsky e Welchia. Si tratta di worm pensati per colpire i sistemi basati su Windows, dalla versione 95 in poi, con l'eccezione di Welchia, che si occupa solo di Windows 2000 e XP. Si diffondono via email utilizzando ognuno un ...
5
27 feb 2004, 11:47

Studente Anonimo
Data l'equazione : x^4+ax^3+bx^2+cx+d=0 trovare la condizione a cui devono soddisfare i suoi coefficienti perche' la somma di due radici sia eguale alla somma delle altre due. Provare che se tale condizione e' verificata ,allora e' possibile,con una opportuna sostituzione sull'incognita x,trasformare l'equazione data in un'equazione biquadratica. karl.
5
Studente Anonimo
1 mar 2004, 00:30

Principe2
Buongiorno a tutti!Ho appena fatto los critto di analisi 1 volevo sapere se potevate dirmi la soluzione di questo esercizio! Grazie mille come sempre per la disponibilità! Assegnata la funzione: f(x)=|x^2 - 3x + 2| a)Dire se f è continua in Tutto R e giustificare la risposta; b)Dire se f è derivabile in tutto R e giustificare la risposta. Grazie Ancora! anna.
6
27 feb 2004, 12:55

WonderP1
Potreste essere così gentili da aiutarmi con un problema, anche se di meccanica razionale? Vi copio il testo: Un'asta rigida e omogenea AB, di massa m e lunghezza 2l, si muove in un piano verticale pi, fisso nel riferimento terrestre. L'estremo B è vincolato a scorrere senza attrito lungo una rete fissa orizzontale r di pi, mentre l'estremo A è collegato a un punto fisso C di pi, posto sopra la retta r a distanza 3l da essa, per mezzo di una molla di lunghezza a riposo nulla e costante ...

Sk_Anonymous
ecco un bel problemino per tutti: dimostrare che se ac - b^2 bd - c^2 -------------- = ------------- a - 2b + c b - 2c + d allora entrambe le precedenti frazioni eguagliano la seguente: ad - bc -------------- a - b - c + d buon lavoro a tutti. ciao, ubermensch p.s. non è specificato ...

Asimov1
qualcuno mi sa dire come si calcola la derivata di un integrale di funzione a due variabili...cioe' se g(x) e' definita da... g(x) = (da c a x) f(x,y)dy quanto vale la g'(x)???? grazie
3
25 feb 2004, 23:01

Sk_Anonymous
Salve mi potete dare una mano con questo limite? lim x->inf(x-1)atan(x+2)-pigreco/2x

Principe2
Nel calcolare un integrale con la regola d'integrazione per parti, DEVO portare il fattore differenziale sotto la d? Mi spiego meglio, supponiamo che voglia calcolare int (x^2 * arcsenx) dx = x^3/3 arcsenx - int [x^3/3 * 1/radice eccetera . Posso fare in questo modo oppure dall'inizio devo portare l'arcoseno sotto il segno di differenziale? Mi ci sono abituato così, può essere considerato un errore? -per decomporre un integrale con le costanti A,B,C ecc il grado del num ...
4
25 feb 2004, 00:21

Cavia1
La successione di Fibonacci e',come noto,data da: F0=0,F1=1,F2=1 e F(i)=F(i-2)+F(i-1) per i>2. Essa ha una infinita' di proprieta' tra cui ne ho scelta una (abbastanza semplice): Dimostrare che due termini consecutivi della successione ( a partire dal quarto ) sono coprimi ,cioe' primi tra loro. karl. Modificato da - karl il 18/02/2004 23:04:16

Asimov1
maledetta analisi numerica!! mille teoremi travestiti da matematica!! voglio fare la matematica vera!!! ok... chiedo un piccolo aiuto: sto studiando su delle dispense oscure che non auguro neanche al mio peggior nemico. dunque: 1) quando una matrice si dice definita positiva? 2) quando una matrice si dice a diagonale dominante in senso forte? 3) parliamo di metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari: cond.nec.suff. per la convergenza di un qualunque metodo iterativo, ...
4
24 feb 2004, 19:01

Sk_Anonymous
Come si ricavano gli operatori nabla e laplaciano in coordinate cilindriche? Grazie!

Principe2
dallo studio della funzione f(x)=(sqrt(1-x^2))/x mi sono bloccato allo studio delle derivate (prima e seconda) potreste aiutarmi a svolgerlo? [1/2 (1-x^2)^(-1/2) * 2x^2 - sqrt(1-x^2)]/x^2 é giusto fin qui? qualcuno può aiutarmi a svolgerla passo passo? Grazie mille a tutti quanti!!!! Ivano
1
24 feb 2004, 18:17

Principe2
Senza utilizzare il teorema dei residui, calcolare il seguente integrale: Ln(x)/x dx nell'intervallo (0,+inf). Se qualcuno volesse poi discuterne la convergenza....
9
23 feb 2004, 19:15

Sk_Anonymous
BuonPomeriggio a tutti!Spero ke potete aiutarmi su alcuni quesiti di fisica dato che a breve dovrei sostenere l'esame!Se potete scrivermi le formule per piacere!Grazie! 1)Una sbarra di materiale omogeneo,lunga 972m e massa pari 510Kg è poggiata su due appoggi posti uno ad un estremo e l'altro a 220m dall'altro estremo.Si determini la reazione vincolare di questo secondo appoggio. a)538*10^2 N b)281*10^1 N c)563*10^1 N d)3296 N e)nessuna altra risposta è corretta! 2)Un punto si muove ...

Sk_Anonymous
Ho dei dubbi a riguardo la dimostrazione. Vi riporto le ipotesi IPOTESI f:[a,b] --> R p di accumulazione a dx e sx per [a,b] p appartiene ad ]a,b[ ed è punto di max o min f deriv in p TESI f'(p) = 0 DIMOSTRAZIONE Posto che sia p un p.to di minimo relativo, f(p)= 0 se x>p

fireball1
Trovare la quantità d'acqua contenuta in 5 litri di soluzione di cloruro di bario di concentrazione molare 0,02.

Sk_Anonymous
Salve a tutti! C'è qualcuno che abbia mai avuto a che fare con MATLAB ? Mi piacerebbe conoscere qualche link utile dove possa apprendere l'uso di questo linguaggio (?) in relazione al trattamento delle immegini viste come risultato di elaborazioni sulle matrici. Insomma ogni notizia, suggerimento ecc. utile su MATLAB sarà ben accetto!!! Ringrazio tutti anticipatamente. Antonio.
3
17 feb 2004, 20:30

Sk_Anonymous
Si consideri un punto P interno ad un triangolo dato: si determini la posizione di P perche' sia massimo il prodotto delle distanze di P dai tre lati del triangolo. Si giustifichi l'eventuale risposta. karl.