Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
qual'è il procedimento + rapido per risolvere limiti del genere? lim sqrt(x^2-|x|+1)-x x->inf e poi un dubbio sulla derivata di funzioni in valore assoluto, qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolarle? es.|x+1|; sqrt(|x+1|)

Principe2
Cosa dice il seguente teorema ?(x) continua in a, ?(a)?0 => Esiste U(a) in cui PerOgni x app. U(a) |?(x)|>|?(a)|/2 (?(a)>0 => ?(x)> ?(a)/2 ; ?(a) ?(x)< ?(a)/2)
3
20 feb 2004, 15:39

Principe2
Oggi pomeriggio ho assistito, alla Facoltà di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, ad una lezione sull'oscillazione dei neutrini. Devo dire che mi è sembrato un argomento molto affascinante... Voi ne sapete niente? Potreste darmi approfondimenti a riguardo? Modificato da - fireball il 20/02/2004 19:13:18

Pachito1
Mi è stato posto un quesito relativo alla catenaria creata dalla catena dell'ancora di una barca: in che punto della catena devo posizionare un carico concentrato, per avere una catenaria equivalente a quella che si ha considerando il peso proprio della catena? ... mi sono spiegato male lo so, allora diciamo: ho una catena che pesa 100kg lunga 50m, se ora ne prendo una che pesa 40 kg, dove devo mettere un peso di 60kg per avere la stessa catenaria? La formula della catenaria è abbastanza ...

Pachito1
Si consideri nel piano cartesiano la quartica di equazione: y=x^4-10x^2+3x+a con a dato. Determinare l'equazione della retta che intersechi la curva in 4 punti distinti M1,M2,M3,M4 (x1
2
19 feb 2004, 20:20

Sk_Anonymous
lim (x^3+x^y+xy^2)/(x^2-y^2) (x,y)->(0,0)

Sk_Anonymous
calcola max e min assoluti in f(X)= 2x/logx in

Principe2
dalla dimostrazione presente anche sul sito, volevo sapere come è stata creata la h(x) e perchè durante la dimostrazione h(a)=h(b)
1
19 feb 2004, 12:06

Anto37
Credo di essermi beccato un virus niente male: da qualche giorno, quando il mio pc viene avviato tenta in automatico di connettersi ad Internet e la pagina iniziale viene impostata automaticamente ad un certo sito. Come sistema operativo ho Windows Me (puah!). Ho notato che il file Winlogon.exe (o .com non ricordo) che si trova sotto la cartella di Windows è stato ricreato/aggiornato, infatti ha la data e l'orario relative al giorno in cui credo di essermi beccato il virus. Ho anche ...
3
19 feb 2004, 09:51

Highrender
Altri "rumours" dalla rete .... Seppure sia stato scoperto da poche ore Netsky.B ha gia' dimostrato grandi capacita' di diffusione. Questo mass-mailing worm non provoca particolari danni ed e' noto anche con il nome di Moodown.B. Secondo alcuni le prime infezioni sono state registrate in Giappone e in Germania. Ad essere colpiti sono i sistemi Windows dalla versione 95 in poi. DIFFICILE DA INDIVIDUARE ------------------------ Come quasi tutti i recenti worm anche Netsky.B utilizza ...
1
19 feb 2004, 09:56

Principe2
Ho trovato sulla rete un quesito che mi e' apparso interessante ( e di cui non ho la soluzione). Lo riporto: sin(1°) e' algebrico ? Da quanto ho letto sembra che sin(1rad) sia sicuramente non algebrico. karl.

Pachito1
Ragazzi, mi aiutereste a tracciare il grafico di questa funzione?? ln( ( x+1/x))-x/2 Grazie mille ciao Modificato da - peppic il 17/02/2004 12:05:06
11
17 feb 2004, 12:57

Principe2
Nella dimostrazione del teorema di Weierstass, quando viene introdotta una funzione ausiliaria y(x)=1/(M-f(x)), cosa ci garantisce che la y(x) è una funzione continua e limitata nello stesso intervallo di f(x)?
9
17 feb 2004, 16:46

Principe2
si parla di discontinuità eliminabile quando: 1- nn esiste la fx o il 2- esiste fx e il lim fx è diverso da fx0 x->x0 ora volevo sapere se si può eliminare prolungando la fx per continuità solo nel 2° caso o anche nel primo.
5
17 feb 2004, 20:03

luzzo1
Salve a tutti, volevo segnalarvi un nuovo virus di tipo mass mailing, tanto per cambiare! Pare che si stia diffondendo molto velocemente come MyDoom. Ho iniziato a ricevere alcune email con un file eseguibile in attachment. Potete trovare info a questi link: http://securityresponse.symantec.com/av ... ua@mm.html http://www.trendmicro.com/vinfo/virusen ... RM_BAGLE.B
2
18 feb 2004, 08:52

Sk_Anonymous
PRIMO PROBLEMA Una bobina di 100 spire di raggio 5 cm si trova all'interno di un solenoide avente 20 spire per cm con l'asse parallelo a quello del solenoide. Se la corrente che attraversa il solenoide varia di 0,4 A/s calcolare la f.e.m. indotta nella bobina. RISULTATO: 0,79 mV. SECONDO PROBLEMA Un solenoide di lunghezza 40 cm e' formato da 500 spire di area 10 cm quadrati ciascuna. La corrente nel solenoide aumenta da 0 a 20 A in 2 s. Calcolare la f.e.m. autoindotta. RISULTATO: ...

Principe2
quando ho un integrale del tipo int ( 1 + x^2)/un polinomio di 2° grado e magari tale denominatore non ha radici reali, come procedo? Mi spiego.. se il delta del denom è > 0 lo scompongo in (x-r1)(x+r2) e applico la regola delle costanti..successivamente il principio d'identità.. giusto? se il delta è uguale o minore di zero.. so come si scompone.. ma come agisco? Inoltre in integrali fratti il numeratore deve avere grado MINORE del nonom.. oppure minore o UGUALE al denom?
1
16 feb 2004, 21:40

goblyn
come mi consigliate di calcolarlo? 1/(x^4-3^4)
4
16 feb 2004, 19:11

Principe2
Ecco un altro quesito di esame: da 1 a 00 di ((logx)^n)/radice quadrata di n Allora la serie risulta definita per (0,+00) Applicando il criterio di Cauchy si ha: lim per n--->+OO di radice ennesima di an=|logx| adesso: 1)|logx|
2
13 feb 2004, 00:28

keplero1
Salve a tutti, dopo aver discusso con Antonio, ho deciso di procedere alla cancellazione dei topics che sono stati al centro della discussione. Il fenomeno stava portando alla discussione di argomenti lontani dagli scopi di questo sito. Per quanto riguarda i topic che fireball mi ha segnalato come "off-topic", per ora ho deciso di lasciarli, dato che erano i precedenti quelli meno attinenti. Valuterò con Antonio se cancellare anche gli altri o decidere di attivare dei forum ...
4
22 gen 2004, 14:09