Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sto valutanto il CMS php-nuke, vedo ha un buon forum ed altre funzioni. In futuro potrei trasferire tutto il sito o solo le parti dinamiche su questo tipo di piattaforma ma prima di fare questo salto nel buoi, costosissimo in termini di ore di lavoro vorrei raccogliere qualche esperienza. Qualcuno ha provato ad usare il forum di una piattaforma php-nuke? Che problemi si incornatrano è migliore dello snitzforum? Un sito su questa piattaforma è quello delle olimpiadi della matematica, ...
5
25 mar 2004, 13:10

_admin
ho adottato il testo e non ho ancora una conoscenza approfondita ,ma ho l'impressione che Xp sia meno presente di Windows 98 negli esempi; in laboratorio c'è istallato Xp: che fare?
2
29 mar 2004, 20:04

Pachito1
1) Il polinomio di Taylor di secondo grado per la funzione f(x)=ln x con centro nel punto x0=1 è: -((x^2)/(2))+x; -((x^2)/(2))+1/2; -((x-1)^2)/2; -((x^2)/(2))+2x-3/2 2) La funzione f(x)=1/((sqrt x)-1) nel suo dominio è sempre: crescente; strettamente crescente; decrescente; convessa. 3) Calcolare i seguenti limiti: a) lim per x-->e di (1- ln x)/(e-x) b) lim per x --> 0 di ((1)/ ln(1-x)) +1/x c) lim per x --> 1+ di (ln(x-1)/ tan((pi/2)*x) 4)Scrivere il polinomio di Taylor del ...
9
26 mar 2004, 15:59

Principe2
Dimostrare che tra 5 numeri (interi) consecutivi esiste uno (ed un solo) numero divisibile per 5. karl.

Pachito1
Ho esami Lunedì di Analisi e sono nel pallone più completo vi prego aiutatemiiiiii!!!! Vi posto una serie di funzioni e integrali dove ho seri dubbi, vi prego datemi una mano a capire, spero un giorno di poter ricambiare. Y= e^((ln^2x-2)/(lnx-2))-e Integrale:(tgx/(1-cosx))dx Grazie.
12
25 mar 2004, 10:27

Studente Anonimo
secondo voi il limite tende ad infinito ?? spero di si
12
Studente Anonimo
22 mar 2004, 14:28

MaMo2
Ciao a tutti, sono alle prese con questo limite... lim n->inf. di [(3n-5)/(3n-7)]^2n-1 allora vedo che e' nella forma inf su inf. vorrei applicare il teorema di de l'hopital... Pero' senza che per piacere mi svolgete l'esercizio... avrei bisogno di sapere qual'e' la derivata di quello che ho scritto sopra.... come si fa a derivare ? Grazie mille
16
24 mar 2004, 21:06

Studente Anonimo
sia data la successione di funzioni nx/(1+nx); studiarne la convergenza puntuale e uniforme nell'intervallo [0,a], a>0. dedurre unicamente da tale studio che è possibile fare il passaggio al limite sotto il segno di integrale esteso all'intervallo [0,a]. p.s. più che una deduzione è una dimostrazione, visto che, almeno con i teoremi che conosco io, non è affatto immediato. buon lavoro, ubermensch
4
Studente Anonimo
25 mar 2004, 08:35

WonderP1
Salve a tutti, in seguito alle segnalazioni di problemi avute da qualche iscritto, abbiamo pensato di aprire un topic specifico, sul quale segnalare i problemi tecnici che si possono avere con questa versione. Ci potrebbe essere utile per fornire suggerimenti, qualora è nota la soluzione del problema, ma servirebbe anche per capire se è utile passare ad una nuova versione, con caratteristiche avanzate (segnalazione "on-line", etc.). Per chi ha suggerito di realizzare un db per raccogliere ...
11
22 mar 2004, 12:47

Pachito1
la prof ha dato il seguente esercizio "per i più bravi"; spero che qualcuno possa controllarmi la soluzione.. grazie.. stabilire, al variare di x in [-2,2] dei reali, il carattere della seguente serie: (k+x)^(kx) ----------- k>=3 k! innanzi tutto la serie è a termini positivi. per x>0 il termine generico a(k) tende a +00, quindi la serie diverge. per x
10
13 mar 2004, 21:38

Pachito1
Navigando sulla rete mi sono imbattuto in questo problema: Trovare il numero M dei coefficienti dispari nello sviluppo polinomiale di (x+1)^n (n intero positivo) Personalmente sono riuscito a trovare solo qualche (insoddisfacente) risultato parziale ,calcolato piu' che altro in modo euristico.Per es. sembra che nel caso di n=2^k (k>0) risulti costantemente M=2 ed altri casi che non ho provato fino in fondo. Forse la mia strategia e' sbagliata: volete provare voi a trovare una ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi! Era da un bel po' che non ci sentivamo, addirittura dai primi di febbraio! Beh, mi sono preso una bella vacanza, visto che ero riuscito a fare tutti gli esami al primo appello (limitando i danni), ma adesso stiamo di nuovo all'inizio! Mi tocca fare un bel questionario di fisica (elettromagnetismo) che vi propongo integralmente, con le mie soluzioni (al 101% sbagliate), sperando nel solito, gentilissimo, aiuto... 1. Quattro cariche uguali q = 2 * ...

Studente Anonimo
sia data la seguente successione di funzioni: fn(x) = nx/(1+nx) calcorarne la funzione limite e vedere se la convergenza è uniforme nell'intervallo [0,a], a>0. la mia soluzione è: per ogni x0 il limite è 1; per x = 0 la funzione è identicamente nulla, quindi il limite è 0; ne consegue che in quell'intervallo la convergenza non è uniforme, altrimenti, dalla continuità delle fn, sarebbe seguita la continuità della funzione limite. sono un pò dubbioso... e tale dubbio deriva dagli ...
9
Studente Anonimo
22 mar 2004, 20:39

crsclaudio
Buonasera a tutti,Spero che ancora una volta potete aiutarmi a svolgere degli esercizi! Grazie mille! 1)Quali tra queste operazioni tra i vettori è possibile? _(2i*3i)*4i=? _(2ix3j)x4i=? _(2i*3j)x3k=? _(2ix3j)*4i=? N.B!l'operazione * è inteso come prodotto scalare e x come prodotto vettoriale! 2)Una forma da F=2i+2j+4k mentre un vettore posizione è dato da r=2i+j+3k.Trovare il momento r=Fxr rispetto al punto di applicazione O.Rappresentare il tutto in ...

Principe2
hey ragazzi ma la derivata di : è ovviamente: vero ? l'ho provata col derive e mi da una cosa strana...
6
22 mar 2004, 14:10

attila3
1)la derivata prima della funzione f(x)=ln(x+sqrt(x^2+a^2))è: 0; x+sqrt(x^2+a^2); 1/x+sqrt(x^2+a^2); 1/sqrt(x^2+a^2). 2)La funzione y=xe^-2x ha un punto stazionario in x= 0; 1/2; -1/2; 1. 3)trovare i punti stazionari delle funzioni: a) f(x)=e^(x^2+lnx); b) g(x)= 2*sqrt((x^2)+2x+3); c) h(x)= (x+1)lnx^2; 4)calcolare l'elasticità delle seguenti funzioni: a) 3x^-3; b) -100x^100; c) sqrtx; d) a/x*sqrtx, (a=costante); 5)sia y=f(x) una funzione derivabile in un intorno x0=1 ...
6
21 mar 2004, 10:59

Sk_Anonymous
Dopo aver calcolato la derivata seconda della funzione f(x)=sin(cos(x)), si calcoli: 3/2 f''(x) dx /2 Modificato da - luisa il 21/03/2004 10:20:45

fireball1
Si osservi che la funzione x^x ha senso nell'intervallo (0,+00), in cui è strettamente positiva. se ne deduce che nello stesso intervallo ha senso ed è strettamente positiva, la funzione x^x^x, bene... si derivi quest'ultima. ciao, ubermensch
33
10 mar 2004, 17:23

tony19
Per tutti. Da qualche tempo solo col tasto "Aggiorna" riesco ad accedere al Forum da matematicamente.it Inoltre non riesco a visualizzare l'anteprima dei miei posts:aspetta,aspetta ma la clessidra rimane sullo schermo a scandire inesorabilmente il tempo. Vorrei chiedere a voi se vi succede la stessa cosa ( ipotesi alquanto improbabile,a mio parere) o e' tempo ormai che io butti via il mio obsoleto computer . Grazie per ogni eventuale risposta. karl.
26
17 mar 2004, 17:12

Highrender
Ciao a tutti!Mi sono appena registrata in questo forum e vorrei esprimere anche io la mia riguardo gli esami ECDL. Io da due mesi ho terminato tutti gli esami, a dire il vero, inizialmente,gli facevo esclusivamente per il credito formativo delle superiori. Il problema è che ancora nn mi è arrivato nessun attestato e questo mi preoccupa un pò. Cmq penso nn sia giusto che se una persona debba fermarsi solo alle proprie conoscenze. Non mi riferisco a nessuno in particolare, anzi posso capire ...
1
22 mar 2004, 08:21