Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Calcolare la derivata di ln(x!) e spiegare il perché del risultato.
3
28 apr 2004, 10:52

eafkuor1
salve a tutti. ho la suse linux 8.2 kernel 2.4 su un hd partizionato a metà. nell'altra partizione c'è windoze 98. non riesco a masterizzare con k3b andiamo con ordine...io creo una compilation con il trascinamento sposto i file musicali da copiare e premo sul simbolo "scrivi cd" vengono fuori vari messaggi di errore. uno di questi dice che il programma per masterizzare cdrdao manca. eppure riesco a vederlo perchè nella configurazione di k3b me lo mostra con un bel segno di spunta verde! ...
4
27 apr 2004, 21:00

Legolas87
qualcuno sa cortesemente dirmi perchè i numeri primi sono così affascinanti e tante persone e software sono impegnati a trovare numeri primi? hanno anche applicazioni pratiche? grazie!

crsclaudio
che differenza c'è tra velocità vettoriale media e velocità scalare media?

Sk_Anonymous
considerando l'equazione diofantea di I grado ax+by=c qualcuno sa dirmi se esiste un algoritmo generale risolutivo per questo tipo di equazioni che non usi l'ingombrante algoritmo di euclide?

fireball1
Ho questa funzione 3 2 2 2 x + 5·x ·y + 7·x·y + 5·x + 14·x·y calcolo le derivate secondo x e y 2 2 fx=3·x + 10·x·(y + 1) + 7·y + 14·y 2 fy=5·x + x·(14·y + 14) Ora dovrei risolvere tale sistema prima di andare avanti ma come faccio????
2
27 apr 2004, 17:28

Sk_Anonymous
1)Siano ABC un triangolo acutangolo scaleno , AD e AV altezza e bisettrice relative al lato BC. La circonf. circoscritta ad AVD incontra AC e AB nei punti E ed F rispettivamente. Dimostrare che le rette AD,BE,CF sono concorrenti. 2)Dimostrare la diseguaglianza: 1/a+1/b+1/c>=9/(a+b+c) dove a,b,c sono tre reali positivi qualunque. 3)Trovare tutte le f(x):R-->R che verificano la relazione: f(x+1)=f(x)+2x+4 Buon ..divertimento. karl.

crsclaudio
Come si risolve questo integrale?? int x/(x^2+2x-3)dx Grazie mille
4
26 apr 2004, 17:05

Studente Anonimo
Penso sia impossibile, ma c'è un modo per calcolare il volume di un solidi di rotazione sapendo: Area della figura da ruotare, Coordinate di tale figura, Momenti baricentrici e principali. Mi sa di no, vero? WonderP.
5
Studente Anonimo
25 apr 2004, 10:23

goblyn
é noto che su N non si possono fare i limiti a valori finiti, in quanto N non ammette punti di accumulazione al finito; d'altra parte, su R ciò è fattibile, perchè ogni reale è un punto di accumulazione per R; premesso questo, ecco la mia domanda: si possono fare i limiti al finito su Q? difatti ogni razionale è un punto di accumulazione... d'altra parte, però Q non soddisfa l'assioma di completezza... ciao, ubermensch
3
23 apr 2004, 14:57

tony19
riposto qui un intervento che ho fatto forse fuori luogo in un altro "settore" citazione:hei Marcello! ho finito di risolvere il problema..ed è esatto...(mi pare..al 99%) per caso ti intendi anche di Turbo Pascal? avevo infatti fatto, prima di affrontare il problema + rigorosamente, un programma in Pascal che mi sommasse i vari segmentini della curva. ora tutto era legato ad un K di approssimazione, per cui ...
25
17 apr 2004, 02:53

Sk_Anonymous
Una catenella AB di lunghezza L e' posta su di un tavolo liscio orizzontale in modo che una parte h (L/2

Pachito1
Sia f di classe Cinf, tale che: f'(x) = f(x) + e^x e t.c. f(0)=1; nell'intervallo (-1,1): 1) dim. che il modulo della derivata di ordine k è maggiorata da |f(x)| + ke 2) dedurne (con le opportune osservazioni) che f è sviluppabile in serie di Taylor. ciao, ubermensch
7
18 apr 2004, 16:05

WonderP1
Ciao a tutti! Ho un problemino di fisica così composto: Ho una sfera fatta così: (spero si veda l'immagine) Dove le sezioni colorate in nero sono dei conduttori, e solo quello centrale è inizialmente carico con carica Q. Bisogna calcolare E nei vari punti della sfera e V (potenziale)al centro a interruttore aperto e chiuso (il potenziale a terra è 0). R0, R1, R2, R3 ed R4 sono i raggi. Avendo una carica Q iniziale, per induzione anche gli altri conduttori si carino (con cariche negative ...

fireball1
chi è che per favore mi farebbe lo studio di questa funzione? f(x)=ln(x^-5x+4) la prima x è alla seconda ma nn so cm si scrive grazie tantissimo sn nella MERDA SE NN RIESCO A FARLO mary
1
18 apr 2004, 22:10

Sk_Anonymous
una curiosità... parlando di distanza e spazi metrici, sul mio libro di testo vengono riportati vari esempi di distanze (euclidea, finita, di Dirac, ecc), tra cui la "distanza L1". (non capisco se 1 sia all'esponente).. che cosa significa? qualcuno lo sa? grazie in anticipo zwan

Pachito1
premetto che in questi giorni, in vista dell'esonero, posterò un pò di esercizi, per confrontare le mie soluzioni su quelli che ho più dubbi. 1) studiare conv puntuale e totale della serie di funzioni: 00 sqrt(k)(x-1)/x^k, x>0 k=2 2) studiare conv puntuale, uniforme e totale della serie di funzioni: 00 (6x - x^2)^k/(7^k - k^2), x in R k=1 grazie, ubermensch dimenticavo: le mie soluzioni sono: 1)conv puntuale per x>=1 e conv totale in ogni intervallo limitato contenuto ...
2
16 apr 2004, 21:12

Sk_Anonymous
premetto le parole del mio professore quando ci ha fatto questa dimostrazione: "a nessuno di voi chiederò questa dimostrazione, quindi potete anche non studiarla; però sarebbe bene che ve la leggiate e la capiate almeno una volta: vi darà grande soddisfazione. quindi ho deciso di metterla perchè credo che per molti di voi, sia per chi già l'ha studiata, sia per chi ancora non l'ha fatta, potrebbe essere stimolante guardarla. diamo due principi che indico con A e B: A) sia N l'insieme ...

Highrender
Ciao a tutti, Se imposto la visualizzazione di stampa di un documento in word, all'incrocio dei due righelli ai margini del foglio (in alto a sinistra), compare un quadratino con dei simboli che variano se gli clicco sopra, MA COS'è???? GRAZIE Alessandro
1
16 apr 2004, 14:07

WonderP1
a parte il fatto che un giorno toccherà aprire un topic per discutere sul perchè ai futuri matematici tocca studiare quella pseudoscienza che è il calcolo delle probabilità... vabbè... si lancino contemporaneamente 5 dadi; calcolare le seguenti probabilità: 1) si ottengono risultati tutti diversi tra loro 2) si ottiene un "tris" 3) si ottiene una "doppia coppia" 4) si ottiene un "full" sono molto dubbioso circa le mie soluzioni... ciao, ubermensch
17
13 apr 2004, 17:42