Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vecchio1
un pò di tempo fa il mio prof. di analisi ha detto che, basandoci sugli assiomi sui numeri reali (ordinamento, operazioni con loro proprietà e completezza) non è possibile dimostrare che 1 (elemento neutro per il prodotto) debba essere diverso da 0 (elemento neutro per la somma), pertanto, che 1 sia diverso da 0 viene preso come assioma e si potrebbe benissimo costruire una matematica in cui tali elementi siano uguali, e solo che, lui dice, sarebbe poco interessante per le ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti, posto un nuovo topic nel thread dell'informatica per segnalare a tutti gli appassionati del genere il seguente sito: http://processing.org Si tratta di un sito in cui è attualmente in elaborazione un nuovo linguaggio di programmazione "parecchio più semplice del java" dedicato esclusivamente alla realizzazione di applets grafiche. Il progetto è "open" sicchè l'ambiente di programmazione nella sua versione alfa può scaricarsi gratuitamente. Tale ambiente supporta sia la ...
9
5 apr 2004, 10:26

Pachito1
In una mia ricerca mi sono arenato sulla diseguaglianza: a+b+c

WonderP1
Ciao a tutti!!! Volevo sottoporvi questo problemino di fisica 1, che tra l'altro non sono riuscito a risolvere oggi, mentre davo quest'esame. Allora: "Una persona di massa m=70 kg si trova immobile sull'estremo di una barca di massa M=200 kg che galleggia in uno specchio d'acqua senza muoversi. Ad un certo istante la persona si muove con velocità (rispetto alla barca) "v" costante con modulo pari a |v|=1,5 m/s fino a raggiungere l'altro estremo della barca. Determinare la velocità della ...

Sk_Anonymous
Sia n un numero naturale e definiamo la funzione f(n)=min(k:n^k>=n!).Ad esmpio f(2)=1 f(3)=2...Mi sono chiesto se esiste una espressione esplicita per calcolare questa funzione ma non ci sono riuscito.Sono invece riuscito a dimostrare che sum(n=1..+oo)1/f(n) è divergente.Sapreste aiutarmi sul primo punto o comunque confermare il secondo risultato? ciao giulio

Nidhogg
provate un pò a calcolare il lim per (x,y) --> (0,0) di: yx^2/(x^4 + y^2) succedono un pò di cose curiose...
7
7 mag 2004, 21:17

luzzo1
Eccomi con un'altra domanda sulla conversione di file. Possiedo gli strumenti per convertire file .doc in .pdf ... Vorrei sapere se è possibile fare il contrario. Qualcuno conosce programmi in grado di convertire file .pdf in .doc ?
10
7 apr 2004, 10:51

Camillo
Da cosa dipende in pratica la larghezza di banda di un segnale FM? a)Dalla larghezza di banda del segnale modulante b)Dalla deviazione di frequenza e dalla frequenza massima del segnale modulante c)Soltanto dalla frequenza massima del segnale modulante d)Soltanto dalla deviazione di frequenza TheWiz@rd
1
6 mag 2004, 19:14

Febret
Salve a tutti! Volevo sapere se c'è qualcuno che ha già messo le mani sul nuovo prodotto MS e che ne pensa. Inoltre mi occorreva un po' di documentazione. Ho guardato cosa offre html.it e non è male per prendere confidenza, pero' se qualcuno sapesse dove trovare info più approfondite, magari con del codice di esempio.... Grazie.
2
2 mag 2004, 10:57

goblyn
Dovrei calcolare l'antitrasformata della funzione 4s/(s2+6s+25) ma mi blocco in punto e non riesco ad andare avanti.Vorrei sapere passo passo come si calcola. Thanks. TheWiz@rd
1
5 mag 2004, 19:02

Anto37
La diffusione di una nuova variante di Sasser, worm emerso nel weekend che ora intraprende nuove strade, viene segnalata in grande aumento in mezzo mondo, Italia compresa. Gli osservatori antivirus, che posizionano a livello medio l'attenzione per il primo Sasser, hanno gia' elevato Sasser.B a livello di allerta elevata. Sasser.B e' un worm insidioso capace di colpire WindowsXP, Windows2000 e Windows2003 Server sfruttando una vulnerabilita' di questi sistemi operativi di cui esiste da ...
2
4 mag 2004, 00:01

Pachito1
1-Per quli n,n! risulta essere uguale ad un quadrato perfetto? Più generalmente per quali n,n! è la potenza di un intero? 2-Esiste una funzione continua f: R-->R tale che f(f(x))=e^-x per ogni x? (il primo esercizio si fa più o meno facilmente con un noto teorema di aritmetica di Chebichev,altrimenti non ho propio idea di come si possa fare). Ciao
9
3 mag 2004, 18:15

Principe2
non riesco a capire qual'e' (o quali sono) i criteri da utilizzare per verificare la convergenza uniforme di una serie di funzioni, qualcuno mi puo' dare una mano? grazie. ocram

Pachito1
qualcuno potrebbe verificarmi con derive o simili il seguente limite, per favore? al divergere di x: x^2ln(x/(x+1)) x 1 --------------- + --------- + ------- 2lnx*ln(x+1) ln(x+1) 2ln(x+1) pare che venga +00... bah! grazie ubermensch
2
3 mag 2004, 18:48

Pachito1
spesso capita di sbagliare un limite perchè, come si suol dire, lo si fa a pezzi: sentite un pò se vi torna questo: al divergere di x: sin(1/(x+2))*(x+2) sin(1/x)*x ------------------ - --------------- 1/(x+2) 1/x dai limiti notevoli, pare plausibile pensare che il primo addendo tende allo stesso limite di x+2, mentre il secondo tende allo stesso di x; quindi la loro ...
2
3 mag 2004, 18:26

Legolas87
vi lascio un esecizietto per il week-end: Sia p primo. dimostrare che il polinomio X^(p-1) + X^(p-2)+ ... + X + 1 è irriducibile su Z. ciao, ubermensch

Sk_Anonymous
si rappresentino graficamente gli insiemi seguenti e si stabilisca per ognuno se si tratta di insieme limitato /illimitato, chiuso/aperto, convesso: a) A:=((x,y) appartenente a R^2: (x-1)^+y

Legolas87
ho saputo una cosa sconvolgente... forse banale.. però nessuno me lo aveva mai detto... cosa significa che una funzione non è integrabile in senso elementare? io credevo che una sua primitiva fosse che ne so x^sinx^lnx - 1/arcsinx... e quindi come trovarla?! invece no! significa che non esiste una sua forma analitica!! lo spiego se qualcuno che dovesse leggere questo topic non capisse. una primitiva di 1/x è ovviamente lnx, ora, lnx è definita come l'inversa di e^x: cosa è e^x??.. è una ...
3
30 apr 2004, 19:17

Sk_Anonymous
dimostrare il seguente fatto: (indicherò con deg(F) il grado di un generico polinomio F) Sia K un campo e siano F,G in K[X], deg(F),deg(G) > 0. Allora F,G hanno un fattore comune se e solo se esistono A,B in K[X], 0

Pachito1
Sia P(x) un polinomio a coefficienti in Z: dimostrare che se P(0) e P(1) sono entrambi dispari,allora P(x) non ha radici in Z (cioe' non ha radici intere). Questo teorema pemette,sia pure limitatamente,di evitare di far prove inutili nella ricerca di eventuali radici intere di un polinomio. Per es. consideriamo il polinomio P(x)=x-5x+9. Risulta:P(0)=9 e P(1)=5 e dunque P(x) non ha radici intere,mentre con l'ordinario procedimento occorre fare 6 prove,tante quanti sono i divisori ...