Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi chiedo: è possibile ottenere l'equazione di una funzione goniometrica (ad esempio la sinusoide) inclinata che, ad esempio, anziché trovarsi lungo l'asse x si trovi lungo un'altra retta (ad es. la bisettrice del primo e terzo quadrante)?

salve. mi sto addentrando nello studio delle serie di funzioni ma c'e' un concetto che non riesco a comprendere bene:
sul mio libro c'e' scritto (riguardo alla convergenza uniforme) che
la successione di funzioni fk converge uniformemente in I verso f se, per ogni epsilon > 0 esiste un indice nu dipendente da epsilon tale che
sup{|fk(x) - f(x) | : x appartiene ad I} < epsilon per ogni k > nu(dipendente da epsilon)
oppure (equivalentemente) se e' soddisfatta la successione di limite (di ...

ho il seguente dubbio: supponiamo di avere una funzione f(x) sviluppabile in serie di Taylor e di cui conosco lo sviluppo, ad esempio e^x, se mi si chiede di fare lo sviluppo in serie di Taylor, ad esempio di e^2x è sufficiente mettere, nello sviluppo, 2x al posto di x?? e se ho senx e mi si chiede lo sviluppo di sin(x^2) è sufficiente mettere x^2 al posto di x?? nel secondo caso, sembra che lupo grigio abbia fatto proprio questo nel mio topic "una derivata semplice semplice... III ...

Calcolare la somma della serie
2+5+8+11+....
fino all'n-esimo termine.
Ho il risultato:
S=n(6n+3n-1)/2 ottenibile tramite
la teoria delle differenze finite:qualcuno
di voi conosce un procedimento di natura
elementare?
karl.

Guardate cosa ho scoperto durante l'utilizzo di Derive 6.
Gli faccio calcolare x^n dx ...
Incredibile!!! Mi dice che l'integrale è uguale a (x^(n+1)-1)/(n+1) !!!
Non ho capito: a cosa serve trasformare x^n in e^(n•ln(x)) ??
E da dove salta fuori quel -1 al numeratore ??
Poi gli faccio calcolare x² dx ...
... Tutto regolare ...
Ma avete visto che stranezza ?? Ora mi dice la formula corretta... MAH...
Commenti?
Modificato da - fireball il 29/03/2004 18:49:43

Salve a tutti,
sono uno studente di informatica all'università di MI e sto cercando disperatamente di dare Istituzioni di Matematiche, visto che mi manca solo questo...
Sto studiando i limiti di funzione e sono arrivato al concetto di o-piccolo e asintotico, ma non ci ho capito molto. In particolare non mi è chiaro come calcolare l'ordine di infinitesimo delle funzioni.
es:
1)) tg x * sqrt(sen x)
oppure
2)) sen x - tg x
oppure
3)) sqrt(1+x^5) - sqrt(1-x^5)
Qualcuno mi può ...

Ho alcuni probl a capire quale strada prendere per risolvere i seguenti integrali:
I=(senx+xcosx)lnxdx
I=tgx*sqrt(1+tgx)*(1/cos^2x)dx
aiutatemi cortesemente a capire il metodo da applicare.
Grazie.

come diamine la trovo l'espressione della derivata k-esima di sin(x^2)?? mi sono calcolato le derivate fino al settimo ordine, ma non trovo nessuna regolarità!!
ciao, ubermensch

Buongiorno a tutti!Come sempre spero che anche stavolta potete aiutarmi!
Volevo sapere come si fanno a trovare gli estremi relativi e assoluti di una funzione.
Ad esempio:
f(x)=sqrtx * [log x ]^2
Io so che fare la derivata prima e porla magiore di zero, serve a vedere l'andamento del grafico della funzione nei punti interessati, ma non so come dimostrare se questi punti sono di massimo o di minimo, relativi od assoluti!In pratica non mi serve lo svolgimento della funzione ma vorrei sapere ...

{Ai} con i appartenente a I e Ai appartenente ad A
dire qual è il risultato e dimostrare:
1) Unione degli Ai per i appartenente all'insieme vuoto
2) Intersezione degli Ai per i appartenente all'insieme vuoto

1°)Si calcoli la somma seguente:
S= (k--->1..n)k^4/(4k^2-1)
con n in N
2°) Si calcoli il limite di S/(n^3) per n-->+inf
supponendo,ora,n in R.
karl
Modificato da - karl il 04/04/2004 16:11:33

si calcoli la derivata 50-esima della funzione ln[1/(1+x)] con -1

dare una dimostrazione algebrica del seguente fatto: un polinomio di grado dispari ha almeno uno zero reale.
VIETATO utilizzare metodi analitici: è troppo banale in tal caso!
ciao ubermensch

dimostrare in almeno 3 modi diversi che dato un insieme A d n elementi il suo insieme delle parti P(A) ha 2^n elementi.
Un mio collega qlc anno fa è stato bocciato x averlo saputo dimostrare "solo" in 2 modi =__=

vi sarei grato di ricevere delle informazioni riguardanti la crittografia e la matematica e più in specifico la parte di matematica che viene utilizzata in generale nella teoria dei codici e degli algoritmi di crittografia... scrivetemi a questo indirizzo noxcell@tiscali.it
Distinti saluti MARCO
ciaous

sia f:[a,b]--->[m,M] continua e limitata, è vero che l'integrale è ancora una funzione limitata?
se sì, è possibile estendere la cosa a funzioni g:R--->[m,M] continue?
ciao, ubermensch

venerdì ho il presame di logica su numerabilità e non numerabilità. Mi proponete qlc problema al riguardo? magari sarà tra gli esercizi che il prof c metterà nel compito..

chi mi può spigare come si creano le caselle combinate opportune per l'input?
grazie

a tutti noi dalle elementari è noto il famoso criterio d divisibilità per 3: ma lo sapete dimostrare???

sia N l'insieme dei naturali. Dimostrare che N^2 è numerabile.
lo è anche N^3?