Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
supponiamo che abbia una funzione di cui voglio sapere se è somma della sua serie di Taylor; allora mi scrivo la serie di Taylor, a questo punto, è sufficiente mostrare la convergenza di tale serie?? in quanto in tal caso la serie Resto n-esimo è automaticamente infinitesima e quindi si dovrebbe avere la convergenza proprio alla serie di partenza.. o no? grazie, ubermensch
11
13 apr 2004, 15:03

Irony
Nuovamente eccomi qui a chiedervi aiuto... Sono sempre alle rpese con la Patente Europea, semrpe con il modulo 1 (la prossima settimana avrò l'esame) Stavo facendo alcuni test e....ho trovato delle difficoltà/aspetti poco chiari. Il primo quesito che mi mette problemi riguarda i componenti essenziali del pc: hard disk e tastiera mi stanno bene e concordo. I test mi indicano anche scheda audio, secondo me invece non fondamentale. Invece segnalano come non indispensabili: RAM, scheda ...
6
31 mar 2004, 11:07

tony19
Un po' di fisica,ogni tanto. Cannigo prende un tubo di vetro cilindrico lungo 80 cm, aperto alle estremità, e lo immerge per metà nel mercurio di una vaschetta sufficientemente profonda. Tappa quindi la sommità del tubo e lo estrae dal mercurio (fino al "pelo" della superficie libera del mercurio della vaschetta). Nel tubo rimane una colonna di mercurio alta 22 cm. Quanto valgono la pressione dell'aria nel tubo e la pressione dell'aria nell'ambiente esterno? [R. pamb.=95kPa; ...

Highrender
Nel link che vi propongo sotto c'è un interessante rassegna degli ultimi buchi di alcuni prodotti di Microsoft (ma guarda caso .... ) e relative pezze (leggete pure patch ...). Per una navigazione più sicura pochi minuti di download (per chi è adslato) http://punto-informatico.it/p.asp?i=47331 Alla prossima Luzzo Modificato da - Highrender il 11/03/2004 11:22:58
4
11 mar 2004, 10:07

Principe2
spesso mi capita di trovare nei vari testi qe devo studiare la semplificazione e^x circa uguale a 1-x in che casi è valida? perchè? grazie..
5
14 apr 2004, 19:02

Ramo82
dunque, dimostriamo che R è equipotente a 2^N. procediamo in due passi: 1) R è equipotente a [0,1) 2) [0,1) è equipotente a 2^N dimostrato questo, per transitività si avrà la tesi. 1) costruiamo innanzi tutto una biiezione tra R e (0,1), ad esempio, f(t) = 1/2 + 1/pi * arctg(t), dove pi=pi_greco costruiamo ora una biiezione g tra [0,1) e (0,1). Sia S={1/n, n>=2}, S è contenuto in (0,1). Inoltre S è numerabile ovviamente; quindi anche S U {0} è numerabile, esiste quindi una ...

Sk_Anonymous
ho un peso sferico di massa m appeso a un filo di lunghezza r. lo sollevo fino a formare un angolo con la verticale. Usando il pricipio di cons dell'energia, posso calcolarmi il modulo della velocità in funzione di un generico angolo formato con la verticale: v=sqrt(2gr(cos(-cos)) ora: se io intendo come funzione del tempo, la sua derivata (velocisà angolare) sarà uguale al modulo di v: d/dt=v E' giusto? Ho fatto qualche errore nell'impostare l'equazione? Posso procedere a ricavarmi ...

MaMo2
ciao, mi ero messo a risolvere un esercizio di questo tipo : ridurre a forma canonica l'equazione della conica del piano z=0, xy+2x-y-3=0 per farlo l'esercizio suggeriva di trovare prima il centro di tale curva. Il problema è che non capisco come si faccia a trovare il centro di curve che non siano circonferenze o sfere... Une volta trovato il centro l'esercizio diventava banale, dato che bastava effetuare la traslazione e trovarne gli autovalori... ma il ...
6
13 apr 2004, 12:31

Pachito1
su 10 ripiani sono distribuiti a caso 10 libri. calcolare la probabilità che ce ne siano 5 su un ripiano, 2 su un altro, 2 su un altro ancora e 1 su un altro nei casi: a) che i libri siano identici b) libri tutti diversi
11
9 apr 2004, 12:36

tony19
Dimostrare che la tangente in un punto P di una parabola,di cui siano F il fuoco e d la direttrice,e' la perpendicolare alla retta HF dove H e' il piede della perpendicolare condotta per P alla direttrice. Utilizzare ,per la dimostrazione,la sola definizione geometrica di parabola (come luogo dei punti del piano equidistanti da un punto e da una retta dati). karl. Modificato da - karl il 10/04/2004 21:20:59

fireball1
Non ricordo dove l'ho presa, comunque la propongo: Dati due numeri reali A,B tali che: 1- 0
4
11 apr 2004, 11:26

Maverick2
... come si risolve questo esercizio? Un corpo si muove lungo l?asse x e la sua velocità v(t) dipende dal tempo t secondo la legge v(t) = a + b·t^2+c·t^4 quali sono le dimensioni di v e delle costanti a,b,c?

mica81
salve a tutti! conoscete un modo veloce e sicuro per calcolare l'inversa di una due per due? io faccio così: mettiamo che io abbia a = 3 2 0-1 per prima cosa ne calcolo il determinante det = -3 poi scrivo la matrice dei complementi algebrici. cioè: a11 = -1 a12 = 0 a21 = 2 a22 = 3 quindi adesso ho -1 0 -1 2 2 3 poi ne faccio la trasposta e ottengo 0 3 adesso divido tutti i valori per il determinante ...
16
8 apr 2004, 12:05

MaMo2
ciao a tutti, stavo calcolando la temperatura di una trasformazione di termodinamica usando la sua variazione di entropia: S(ab)= nCvlog(Tb/Ta) => Tb=Ta exp(Sab/nCv); il problema ora è che : cosa vuol dire exp ? pensavo fosse esponenziale, ma elevando Ta alla Sab/nCv il risultanto non esce... cosa significa exp ? forse la domanda è banale per voi...ma per me è importante conoscerne la risposta

Principe2
ecco un secondo problema di probabilità più facile del primo ma dal risultato a mio avviso meno scontato: si prenda un mazzo di 40 carte, le si mumeri da 1 a 40 e poi si mischi il mazzo in maniera casuale. quante carte in media si troveranno nella loro corretta posizione (cioè per esempio il 3 in terza posizione ecc)?
6
8 apr 2004, 20:17

Pachito1
Salve ragazzi, potreste aiurtarmi sulle funzioni lineari?? oggi la prof. ha dato l'esempio generale di funzione L. dicendo; E una funzione L. quella che gode della seguente proprietà : f(a*x)=a * f(x) ed f(z + z)=f(x)+f(z) però detta così nn mi è molto chiara,qualcuno potrebbe aiutarmi applicando questa regola a funzioni del tipo x,x^2,log(x),ecc.,ecc.,ecc. Scusate per la banalità,ringrazio già chi volesse essere così gentile da risp. ,alla prox. ciao.

Sk_Anonymous
Salve a tutti, vista ormai la velocità di riproduzione di virus, la proliferazione di mail spazzatura e la presenza di idioti che si credono degli hacker incalliti, volevo segnalarvi un altro firewall che è una valida alternativa allo Zone Alarm. Sembra essere molto interessante e oltre ad una versione "free" con alcune caratteristiche, esiste una versione a pagamento "pro" con caratteristiche avanzate. Il firewall si chiama Outpost e potete trovare informazioni a questo ...
7
8 apr 2004, 10:48

fireball1
Ragazzi vi do queste funzioni. Non sono sicuro di aver tracciato correttamente il grafico... f(x)=x^[(x-2)/(x+2)] f(x)=cosx/e^x Fatemi sapere...
18
21 gen 2004, 19:23


Ramo82
Vi chiedo: è possibile ottenere l'equazione di una funzione goniometrica (ad esempio la sinusoide) inclinata che, ad esempio, anziché trovarsi lungo l'asse x si trovi lungo un'altra retta (ad es. la bisettrice del primo e terzo quadrante)?
7
8 apr 2004, 15:38