Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocco.g1
ciao, di seguito riporto tutti i dubbi che ho ancora sulle serie...ditemi se il procedimento che ho scritto può andare bene: 1. Serie a termini alterni se la successione è decrescente ed infinitesima, cioè lim n->inf. da 0 allora la serie converge. Per dimostrarlo posso calcolarmi la derivata e studiarla in x >0, senza considerare quello che vi succede ad x
2
21 mar 2004, 15:08

WonderP1
radicedi(1 più xelevato(2))( 3elevato(1/x) - 5elevato(1/x+1)) Spero sia abbastanza chiaro il limite che tende a infinito della radice di 1 più x elevato al quadrato che moltiplica 3 elevato 1/x meno 5 elevato 1/x+1. Non sono riuscito a calcolare questo limite, qualcuno di voi ha idea di qualche metodo per farlo?
4
21 mar 2004, 17:04

crsclaudio
Ciao! Avrei bisogno di un aiuto,quali sono le derivate prime e seconde delle funzioni: (2^x)(x^2) (xe^x)/(radice quadrata (2x-1)) radice quadrata ((x^3-1)/x)
5
18 mar 2004, 08:11

Studente Anonimo
Studiare la funzione f:R--->R definita come: f(x)=min{x^2*ln|x|;2x^2*(ln|x|)^2}. karl.
8
Studente Anonimo
20 mar 2004, 12:36

Pachito1
Dimostrare che tra tutti i quadrilateri (convessi) articolati, ovvero di dati lati,ha area massima quello inscrittibile in un cerchio. (Un problema classico:puo' essere risolto sia analiticamente( accessibile) ,sia geometricamente (piu' impegnativo)). karl
5
19 mar 2004, 21:05

Sk_Anonymous
ho da poco imparato ad usare taylor per il calcolo dei limiti di alcune funzioni... ho ancora dei dubbi però soprattutto per quanto riguarda lo studio dei limiti tendenti all'infinito... ad esempio questo limite : lim x --> infinito xlog(1+(1/x)) che è uguale ad 1 facendo col procedimento normale... ho provato per esercizio a farlo con Taylor, ma non ho capito bene come fare a studiarlo all'infinito...non avrei problemi, penso, se dovessi studiarlo nel punto x=0, ma con il fatto che c'è ...

vecchio1
premessa: metto tra parentesi gli indici siano a, a(1), b, b(1) naturali, dimostrare che, se a + b(1) = a(1) + b, allora comunque presi c e d naturali risulta: ac + bd + a(1)d + b(1)c = ad + bc + a(1)c + b(1)d ciao, ubermensch

Principe2
ragazzi mi sono impallato su una dimostrazione; credo che sia piuttosto semplice, però... niente... oltre un banale caso particolare non ho cavato un ragno dal buco: sia la serie di termine generico a(n) assolutamente convergente; dimostrare che è assolutamente convergente anche la serie di termine generico a(n)/(1+a(n)), con a(n)-1. grazie, ubermensch
7
17 mar 2004, 22:28

Highrender
Ciao a tutti. Sono nuova qui ed ho già bisogno di voi e di un vostro chairimento. Sono una studentessa universitaria, e devo affrontarr la fatidica patente europea ecdl da me tanto temuta. Non ho mai fatto corsi informatici e mi arrangio un pò con il computer. Sinceramente devo avere questa certificazione per "doveri" universitari,a ltrimenti non credo la farei-non per altri motivi se non quelli di tempo. Però ne approfitto perchè cmq credo sia un lavoro interessante e che mi porterà dei ...
2
19 mar 2004, 12:17

Sk_Anonymous
Ciao , devo trovare il piu' grande e il piu' piccolo fra questi logaritmi log base 1/2 di 1/4 ---> risultato che trovo 2 log base 1/2 di 2 ---> risultato che trovo -1 log base 3/4 di 1/4 ---> risultato ?????????????come si fa??? log base 3/4 di 2 ---> " " " a questo punto vi chiedo : avendo da confrontare logaritmi che hanno base compresa fra 0 e 1, che regola posso applicare per trovare il logaritmo piu' grande (superiore ) e piu' piccolo ...

Highrender
Le ultime che vi inoltro ========================== Nelle scorse ore sono state scoperte ben quattro nuove varianti di Beagle (secondo alcuni Bagle), che si stanno diffondendo su Internet via posta elettronica. Tra le nuove versioni una e' particolarmente pericolosa perche' l'email con cui arriva puo' non presentare alcun allegato ma contenere comunque il worm. E' sufficiente infatti aprire l'email per correre il rischio che il proprio computer rimanga infettato. Le nuove varianti ...
1
19 mar 2004, 10:32

fireball1
dall'11 marzo aumenta la velocità del collegamento ADSL: da 256 Kbit/s a 640 kbit/s senza costi aggiuntivi !!! FANTASTICO gandalph2004 www.tin.it
34
12 feb 2004, 20:25

Highrender
ciao ragazzi.... mi potete spiegare perchè scarico più lentamente di un mio amico??? il mio DL a circa max 65 KB/s il mio amico 85 KB/s. grazie ciao ciao
4
17 mar 2004, 20:59

Sk_Anonymous
Come da titilo... Esiste il limite che tende a + infinito di: x(1-2senX)???? Chi riesce ad aiutarmi?

vecchio1
Ho raccolto da un altro sito un problema di fisica che vi propongo (con qualche variazione). Un piccolo corpo di massa M si trova nel punto O di un piano orizzontale,da cui viene lanciato verso l'alto con velocita' Vò formante l'angolo (acuto) alfa con il piano medesimo. Nel punto di massima altezza il corpo si spezza in due parti A e B il rapporto delle cui masse e' (nell'ordine) uguale a k. Il corpo Asi arresta per cadere sul piano nel punto A1;il corpo Bprosegue per impattare il ...

Camillo
1) f(x)= 3a^2*x^3+2a, x>1 e^(2x^2-3x+1), x
2
16 mar 2004, 19:17

rocco.g1
perchè 0! = 1; da quando me l'hanno definito mi sono sempre chiesto il motivo: mi pareva un pò troppo artificioso. ora finalmente l'ho capito, quindi lo scrivo per chiunque condivida o abbia condiviso la mia perplessità: in generale, n! indica il numero della applicazioni biiettive di un insieme di cardinalità n in sè; ne consegue che 0! indica il numero delle applicazioni biiettive dell'insieme vuoto in sè; il fatto che 0! = 1, deriva dal fatto che l'insieme vuoto, come tutti gli insiemi, ...

Pachito1
Buongiorno a tutti, domanda veloce su un esercizio (x-x/9)^9 devo trovare il coeff. insomma , ho applicato la formula del binomio di Newton e proprieta' potenze.... quindi ho (9 su k) x^k (-2/x) ^(9-k) = =(9 su k) (-2) ^ (9-k) x(2k-9) poi pero' mi fermo e non so piu' andare avanti. Il risultato e' questo k=5 ---> -(9 su 5) 2^5 pero' non capisco come si riesce a trovare k... grazie mille come sempre!!!

crsclaudio
Ciao , grazie per avermi aiutato con i numeri complessi e con il teorema di de Moivre.... ora passiamo oltre.... ho il numero complesso w = (i-sq3)^3 z^3=w risolvo e trovo 8(cos PI/2 + i sin PI/2) = 8i ok ora devo trovare le soluzioni dell'equazione di terzo grado.. z^3 = w come si deve ragionare???? Grazie
1
16 mar 2004, 12:33

Pachito1
ragazzi qualcuno di voi mi fornisce i passi necessari per studiare il carattere di una serie a termini alterni di Leibniz ? Al liceo non ho fatto le serie, quindi mi ritrovo un pò impacciato nel procedimento... per quanto ho capito una serie a termini alterni in questo caso, è convergente se |a1| >= |a2| >= |a3| ... e il limite di n --> + infinito di a con n tende a zero. io per la dimostrazione provavo semplicemente a sostituire dei valori arbitrari ad n per vedere se la prima ...
6
15 mar 2004, 20:19