Semplice programmino in Derive

pavonis1
Come faccio ad implementare in DERIVE una funzione gaussiana di parametri m ed s così definita:

Gaussiana(m, s) := 1/(sqrt(2pi)s)·#e^(- (x - m)^2/(2·s^2))

a cui passo i valori dei parametri m ed s.

Mi spiego meglio se scrivo questa espressione nella finestra grafica di Derive e premo INVIO il tutto funziona, ma se cerco di salvarla in un file di estensione .mth per poterla richiamare dal menù FILE/carica file/utilità non va. Il problema sta nel fatto che non vengono riconosciuti i comandi pi = PIGRECO, sqrt = radice quadrata e #e = esponenziale in base e !
Come posso richiamarli dal file di testo in cui scrivo il programma in modo che vengano riconosciuti oppure alternativamente come posso ovviare al problema?
Non so se mi sono spiegato chiaramente, spero possiate aiutarmi. ciao

Risposte
tony19
so ben poco degli inghippi di derive, quindi mi sfugge la ragione per cui la salvi come ".mth" e poi la vuoi richiamare con "Load/Utility File"
quote:
... Gaussiana(m, s) := 1/(sqrt(2pi)s)·#e^(- (x - m)^2/(2·s^2))
... se cerco di salvarla in un file di estensione .mth per poterla richiamare dal menù FILE/carica file/utilità non va ... [pavonis]

se ti accontenti di salvarla in qualche modo (cioè sia .mth che .dfw), e di riprenderla con "Open" invece di "Load", va tutto a gonfie vele.
(almeno, per quel che ne so io)

se invece decidi che devi salvarla come .mth e poi la vuoi riaprire usando "Load", allora "Load/Math File" funziona, "Load/Demo File" anche

sintetizzo e ripeto: a che scopo la vuoi aprire con "Load/Utility File?"

tony

pavonis1
Beh in effetti l'unico problema derivava dal fatto che non veniva riconosciuto sqrt che ho sostituito con l'elevamento a potenza alla 1/2

tony19
pavonis, queeesta poi !
scusa, vedo che, dopo la tua mirata (?) diagnosi:
quote:
Il problema sta nel fatto che non vengono riconosciuti i comandi pi = PIGRECO, sqrt = radice quadrata e #e = esponenziale in base e ! [pavonis]

ora correggi il tiro scagionando "pigreco" ed "e", e mirando solo su "sqrt":
quote:
Beh in effetti l'unico problema derivava dal fatto che non veniva riconosciuto sqrt che ho sostituito con l'elevamento a potenza alla 1/2 [pavonis]

allora chiedo qui nel forum:
c'eqq...qualcuu...uno qui che abbia guai con "sqrt" in derive ?

(dai! molti sono i "derivers"; possibile che abbiano avuto UNA volta il bisogno di cambiare una "sqrt" con la potenza "1/2" ?)

scusa pavonis, non avevo commentato la prima, ma ora, dopo la seconda, direi che le tue diagnosi mi sembrano azzardate.

però, se poni qui l'espressione (tolti, come hai fatto tu, i Pi e gli E) che derive non riesce a calcolare con sqrt, cercherò di replicare il caso sulla mia macchina, e -eventualmente, con gran piacere- cancellerò i miei prematuri commenti.

tony

pavonis1
Visto che siamo in argomento DERIVE come è possibile far sì che nella risoluzione di un integrale alcune lettere vengano trattate come costanti.
In particolare voglio calcolare
int(x*k#e^(-kx),x,0,+inf) il cui risultato è 1/k quando k = cost.
Se scrivo questa espressione in derive non me la risolve perchè k è visto come una variabile o per altri motivi a me non noti!
Se a k sostituisco pigreco e quindi nel linguaggio di derive pi allora il risultato è 1/(pi) perchè pi in effetti pigreco è visto come una costante.
Adesso la domanda è come faccio a fare in modo che k sia visto come costante e che quindi all'espressione precedente dia il risultato 1/k

Camillo
Per Pavonis :
sqrt in Derive
Resta aperto questo punto da te sollevato : in che situazioni non funziona sqrt ? io ho fatto qualche prova , ma non ho avuto problemi.
Se sei più preciso si può indagare.
Camillo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.