Trasformazione in forma prenessa di formule
Ciao ragazzi...ho un problema enorme....tra 5 giorni ho l'esame di logica e ho molti punti oscuri...incomincerò da questo....
Trasformare in forma prenessa la seguente formula:
AxEy(x,y)-congiunzione-(ExP(x)-disgiunzione-ExQ(x))
Nn ho trovato alcuni simboli nella mappa caratteri quindi metto qui sotto una legenda per farmi capire:
A:quantificatore universale
E:quantificatore esistenziale
Congiunzione:segno della congiunzione cioè triangolo giù
Disgiunzione:segno della disgiunzione cioè triangolo su
Chi mi può aiutare mi farebbe un grandissimo favore
Più che altro sapere il procedimento per trasformare questa formula e tutte le altre in forma prenesse dato che nn l'ho proprio capito!!!
Trasformare in forma prenessa la seguente formula:
AxEy(x,y)-congiunzione-(ExP(x)-disgiunzione-ExQ(x))
Nn ho trovato alcuni simboli nella mappa caratteri quindi metto qui sotto una legenda per farmi capire:
A:quantificatore universale
E:quantificatore esistenziale
Congiunzione:segno della congiunzione cioè triangolo giù
Disgiunzione:segno della disgiunzione cioè triangolo su
Chi mi può aiutare mi farebbe un grandissimo favore
Più che altro sapere il procedimento per trasformare questa formula e tutte le altre in forma prenesse dato che nn l'ho proprio capito!!!
Risposte
ah aiutatemi!!!vi prego!!!
ma perchè nessuno mi risponde??fireball o qualcun altro,nn so dadove partire!!!
Drogato, che ci posso fare io?
Sono di quinta liceo scientifico e
di questa roba ancora non so nulla!!!
Se potessi ti aiuterei!!!
Sono di quinta liceo scientifico e
di questa roba ancora non so nulla!!!
Se potessi ti aiuterei!!!
sei sicuro che non manchi nulla nella tua formula?
non dovrebbe essere
AxEyF(x,y)...ecc?
non dovrebbe essere
AxEyF(x,y)...ecc?
si..hai ragione jack!!avevo scritto male..la formula è AxEyR(x,y)-congiunzione-(ExP(x)-disgiunzione-ExQ(x))....è questa...mi potresti spiegare questo esempio e anche il procedimento(in termini semplici)per la risoluzione di queste formule?t ringrazio in anticipo!!ciao
ti posto questo link...
http://www.di.unito.it/~botta/didattica/1-logica.pdf
a pagina 5 trovi la forma prenessa...
a proposito...non ne sono sicuro ma penso che la tua formula diventi
AxEx(EyR(x,y)/\(P(x)V Q(x)) dove V indica "o" e /\ indica "et"...
http://www.di.unito.it/~botta/didattica/1-logica.pdf
a pagina 5 trovi la forma prenessa...
a proposito...non ne sono sicuro ma penso che la tua formula diventi
AxEx(EyR(x,y)/\(P(x)V Q(x)) dove V indica "o" e /\ indica "et"...
grazie jack per il link...cmq nn ho capito lo stesso!!va be,mi sa che se mi capita sta forma prenessa nel compito faccio qualcosa di veloce e mi dedico ad altro

non vorrei sbagliare, però da quello che ho capito io, in pratica la forma prenessa è un po' come il raccoglimento a fattor comune...per arrivare alla formula del post di sopra ho usato questo procedimento:
AxEyR(x,y) /\ (Ex(P(x) V Q(x)) e qui ho fatto un primo "raccoglimento" del termine Ex, poi ri-"raccogliendo" i termini con quantificatori ottengo
AxExEy(R(x,y) /\ (P(x) V Q(x))) [in aggiunta, penso che il quantificatore Ex si possa eliminare, perchè inutile, visto che c'è Ax...]
AxEyR(x,y) /\ (Ex(P(x) V Q(x)) e qui ho fatto un primo "raccoglimento" del termine Ex, poi ri-"raccogliendo" i termini con quantificatori ottengo
AxExEy(R(x,y) /\ (P(x) V Q(x))) [in aggiunta, penso che il quantificatore Ex si possa eliminare, perchè inutile, visto che c'è Ax...]
si jack....sul raccoglimento hai ragione!anche io pensavo che fosse solo così....ma in molte formule il primo quantificatore cambia da universale a esistenziale o viceversa...è questo che nn riesco a capire....cmq grazie mille jack...ho un altro miliardo di dubbi...ma forse è meglio che nn li posto
e perchè non postarli?! chissà, magari riesci a risolverli...e poi tentar non nuoce...[:)]
ah ok...adesso li scrivo sulla pagina principale....