Turbo pascal 7.0

banjoroad
Ho scaricato il turbo pascal 7.0 la sua dimensione è di circa 3 MB, volevo sapere innanzitutto se esiste su internet una versione completa del pascal 7.0, comunque ho iniziato a studiare il turbo pascal, volevo sapere se è possibile qualche notizia riguardante le unit, vediamo se ho capito qualcosa....le unit sono dei file con cui possiamo svolgere determinate operazioni con il turbo pascal...ad esempio grafica operazioni matematiche eccetera...sono per caso contenute nelle cosidette librerie (cioè le librerie contengono diverse unit da usare in turbo pascal....giusto?)....perciò si parla di versione completa o no....cioè la mia forse è una versione base dove non sono presenti numerose unit per svolgere determinati programmi?....è possibile caricare sul nostro turbo pascal mano a mano solo la unit che in quel momento ci serve? ...so che si può fare...ho letto qualcosa al riguardo...tramite OPTION DIRECTORIES
ma non ho compreso bene mi potreste spiegare ad esempio come faccio a caricare la unit bgikit.zip della borland (unit di grafica l'ho trovata su un sito c'è il zip ma non so come inserirla mi potete spiegare come si fa?).....scusate per le troppe domande ma mi serve un aiuto, spero di avere qualche risposta, ciao e buona giornata.

Risposte
Sk_Anonymous
La bgi ( che vuol dire BORLAND-GRAPHIC-INTERFACE) contiene
tutte le unit grafiche del turbo,i font nonche' i drive
per pilotare la risoluzione dello schermo.La bgikit.zip
non puo' essere usata cosi' come' ma deve essere "dezippata"
nella directory opportuna mentre la OPTION DIRECTORIES e'
altra cosa :serve ad indicare dove il programma deve andare
a cercare i file che gli occorrono.Non uso il turbo da molto
tempo e non vorrei sbagliare:sul forum vi sono dei veri esperti
in proposito (vedi fireball) e saranno sicuramente piu' precisi
e piu' aggiornati di me sul Pascal.
karl.

banjoroad
quote:
Originally posted by karl

La bgikit.zip
non puo' essere usata cosi' come' ma deve essere "dezippata"
nella directory opportuna mentre la OPTION DIRECTORIES e'
altra cosa :serve ad indicare dove il programma deve andare
a cercare i file che gli occorrono.
karl.



Che significa dezippare nella directory opportuna?
a proposito grazie di avermi risposto, spero di avere altre delucidazioni dagli altri utenti per quanto riguarda gli altri argomenti da me richiesti, credo intanto che frequenterò spesso questi forum perchè sono veramente di grande utilità, ciao.

fireball1
Significa decomprimere, scompattare il file. Si può fare con il famoso programma WinZip (www.winzip.com).

vecchio1
un consiglio...prima di affrontare la grafica (capisco che è una forte tentazione vedere il proprio schermo lampeggiante di belle immagini colorate...ci sono passsato anch'io..)impara bene a programmare...il resto viene dopo...tant'è che io ancora non mi ci sono cimentato in maniera seria...(a scuola non la insegnano..almeno così era da me..)
cmq ribadisco..prima impara a programmare...i decori si fanno poi..ok?

beh tanti saluti
il vecchio


banjoroad
[quote]Originally posted by vecchio

un consiglio...prima di affrontare la grafica (capisco che è una forte tentazione vedere il proprio schermo lampeggiante di belle immagini colorate...ci sono passsato anch'io..)impara bene a programmare...il resto viene dopo...tant'è che io ancora non mi ci sono cimentato in maniera seria...(a scuola non la insegnano..almeno così era da me..)
cmq ribadisco..prima impara a programmare...i decori si fanno poi..ok?

beh tanti saluti
il vecchio

Ho iniziato a fare i primi programmini come tu consigli e mi sono imbattuto in questa istruzione wincrt e il mio compilatore fa uscire il seguente messaggio Error 15: File Not Found (WINCRT.TPU).
Siccome so che il compilatore standard può programmmare anche in windows devo dedurre che al mio manca la WINCRT.TPU e se manca come diavolo devo fare per inserirla?
Ho notato però che i programmi vanno bene se metto uses crt invece di uses wincrt
Mi puoi aiutare per favore?

daniele_a
Basta che ti trovi la libreria wincrt.tpu e la metti nella directory dove stanno le altre librerie del compilatore (vai a vedere nelle opzioni del compilatore). la metti lì, e basta, poi puoi compilare l tuo programma con uses wincrt. Sennò, c'è la crt che è la libreria per la gestione dello schermo da dos (serve per il colore dei caratteri, per pulire lo schermo, ecc.).

Ciao
daniele

vecchio1
quote:
Siccome so che il compilatore standard può programmmare anche in windows


perdona l'ingoranza...vuoi dirmi che tu ogni volta che fai un programma in Pascal devi accedervi tramite dos? non sono molto ferrato in queste cose...ti porto cmq il mio caso..
all'inizio quando aprivo il PAscal da windows, questo si chiudeva in automatico per lasciare spazio quindi al DOS e al pascal...
solo dopo ho "scoperto" ,forse per te (sicuramente per molti in questo forum) è una stupidaggine, che bastava aggiungere un opzione al programma perchè questo girasse tranquillamente anche su windows...
con l'XP non è stato neanche necessario...fa tutto da solo...per questo non capsico cosa intendi per compilare il prgramma in windows..
a me funziona benissimo "uses crt"...
cmq (sebbene non sono un esperto e sicuramente non ho capito nulla) la procedura da seguire è quella indicata da daniele...devi aggiungere quella libreria nella tua cartella (io l'ho fatto per alcune librerie grafiche...le ho "rubate" dal PC della scuola.. [:P])

beh...scusa se non ti sono stato di grande aiuto...
saluti
il vecchio


vecchio1
ah...dimenticavo...io tra l'altro uso ancora il PAscal 5.5!!!! ma non è che cambi poi molto mi dicono...

ancora ciao
il vecchio


banjoroad
quote:
Originally posted by vecchio

quote:
Siccome so che il compilatore standard può programmmare anche in windows


perdona l'ingoranza...vuoi dirmi che tu ogni volta che fai un programma in Pascal devi accedervi tramite dos? non sono molto ferrato in queste cose...ti porto cmq il mio caso..
all'inizio quando aprivo il PAscal da windows, questo si chiudeva in automatico per lasciare spazio quindi al DOS e al pascal...
solo dopo ho "scoperto" ,forse per te (sicuramente per molti in questo forum) è una stupidaggine, che bastava aggiungere un opzione al programma perchè questo girasse tranquillamente anche su windows...
con l'XP non è stato neanche necessario...fa tutto da solo...per questo non capsico cosa intendi per compilare il prgramma in windows..
a me funziona benissimo "uses crt"...
cmq (sebbene non sono un esperto e sicuramente non ho capito nulla) la procedura da seguire è quella indicata da daniele...devi aggiungere quella libreria nella tua cartella (io l'ho fatto per alcune librerie grafiche...le ho "rubate" dal PC della scuola.. [:P])

beh...scusa se non ti sono stato di grande aiuto...
saluti
il vecchio





Adesso sono più confuso di prima, vediamo se riesco a raccapezzarmi, magari sono io che mi sono spiegato male anche perchè è la prima volta che mi avvicino ad un linguaggio di programmazione, io vorrei sapere che differenza c'è tra il programmare con la uses crt oppure con uses wincrt, per quanto riguarda il fatto del compilatore standard
che può programmare anche in windows l'ho letto su un sito internet ma neanche io so che significa, allora io apro il pascal da windows ed esce la classica finestra blu con tutte le varie istruzioni in alto e con il cursore che lampeggia in attesa, scrivo un programma con sta maledetta uses wincrt e mi da errore, lo scrivo con la uses crt ed è tutto a posto, siccome io vorrei capirci qualcosa mi può spiegare qualcuno che differenza c'è tra le due cose?....ma poi tra l'altro nel caso volessi trovare la libreria wincrt dove la posso reperire? comunque ti ringrazio per la tua gentilezza e non ti preoccupare perchè qua se c'è qualcuno che non ha capito niente quello sono io che purtroppo dovendo studiare da autodidatta ho naturalmente un pò di difficoltà, spero di riuscire a risolvere questo enigma che per chi lo sa è una sciocchezza ma per me è un casino, ciao e buona giornata.

vecchio1
eh eh...non ti preoccupare!! facciamo che capiamo poco tutt' e due ok? [;)]
beh...da quanto mi dici tu riesci a far "girare" il Pascal anche su windows senza fare niente (è questo ciò che intendevo prima...il fatto che ti si apra la finestra blu...)

per quanto riguarda le librerie...non conosco la differenza tra la crt e la wincrt...io non credo di averla cmq controllo...
prova a cercare su internet...intanto cerco anch'io..


vecchio1
bene...io le ho trovate...
ho scaricato questo compilatore

http://www.liberodominio.it/file.php?id ... 28&fid=627

a quel punto le trovi una volta installato il programma..
ma se vuoi te le mando via e-mail o via ftp...

vedi tu..
ciao
il vecchio


tony19
arrivo tardi con una domanda di base:
di quale prodotto Borland si sta parlando, esattamente?
mi spiego:
i floppy del pascal 7.0 consentivano di istallare 3 diversi prodotti:
turbo pascal 7.0 (1983-92) ==> turbo.exe
borland pascal 7.0 (1983-92) ==> BP.exe
" " " for windows 7.0 (1992) ==> BPW.exe
potevano coesistere nella stessa directory.
tutti possono girare richiamati da icona desktop windows.

tony

electroman1
ciao ho letto i vostri post e anchio come voi sono in ballo con il pascal;
mi piacerebbe allora affrontare questo stupendo linguaggio con voi, magari scambiandoci un po di conoscenze e aiuti, anche in tempo reale.
aiutandoci.
Io ho aperto un sito e anche una chat, e vorrei che fosse frequentata da gente che abbiano passione per l'informatica
la chat si trova sui server irc di azzurra;
dovete fare uso logicamente di quel programma per i server irc e cioè il mIRC
----------------------------------------
server:irc.azzurra.it
porta:6667
canale:#cyberspazio
-------------------------------------
per quelli che hanno fastweb

server:fastweb.azzurra.org
porta:6667
canale:#cyberspazio
---------------------------------------------------------------
altrimenti,potete fare uso della chat dell mio sito in javascript all indirizzo http://cyberspazio.altervista.org/chat/chat.html
spero veniate cosi ci scambiamo un po di info in pascal;anchio sono un principiante [:D]

electroman1
azz ho sbagliato l indirizzo della chat;
eccola:
http://cyberspazio.altervista.org/chat/ ... pazio.html
a presto
ciauzzzzzzzzzzz

vecchio1
sono in chat..in azzurra..ma c'è solo un certo destruptor...morto èer altro..


electroman1
ah si scusate, non mi sono presentato;in effetti non so neanchio chi sia destruptor, cmq in chan il mio nick è BeGiN134lost;
piacere....
non c'ero prima,cmq a me non importa il numero delle persone che frequentano il mio chan,interessa a me la qualita delle persone ^^
ihihhiihihi
olazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

tony19
scusate, non so niente di chat ne' dei loro aspetti cromatici (azzurre per maschietti o rosa per femminucce).
mi riaggancio al mio ultimo msg in cui chiedevo di che pascal si stesse trattando
quote:
i floppy del pascal 7.0 consentivano di istallare 3 diversi prodotti:
turbo pascal 7.0 (1983-92) ==> turbo.exe
borland pascal 7.0 (1983-92) ==> BP.exe
" " " for windows 7.0 (1992) ==> BPW.exe [tony]]


ammesso che interessi ancora, aggiungo qualche nota disordinata:

- se in TURBO.EXE oppure in BP.EXE dico "uses crt", tutto OK;
- - ma se dico "uses wincrt" mi becco un "wincrt.TPU not found"
- se in BPW.EXE dico "uses wincrt", tutto OK;
- - ma se dico "uses crt" mi becco un "crt.TPW not found"

- se ne dedurrebbe che
- - TURBO e BP siano contenti di trovare un "crt.TPU" esistente
- - BPW sia contento di trovare un "wincrt.TPW" esistente
- invece no:
- - NON esiste alcun file crt.tpu (adatto, si direbbe al TURBO e al BP)
- - NON esiste alcun file wincrt.tpw (adatto, si direbbe al BPW)

- ne deduco che alcune UNITS standard sono raggruppate in file di nome diverso
- - e che i compilatori cercano con ext rispett. TPU e TPW solo le units non comprese tra queste.

- a conferma trovo che
- - il file TPW.TPL ( "resident units for Windows") contiene "wincrt"
- - i file turbo3.tpu e graph3.tpu contengono "crt"

- tutto questo sembra il frutto di un disegno intelligente; non mi sembra consigliabile interferire "ibridando" le librerie prese da altri prodotti perchè "l'autore non ci aveva pensato lui".
e, tra l'altro, la procedura di un-zip delle librerie è tutta eseguita automaticamente da "install", senza che l'utente se ne debba render conto.

tony

p.s. nei 10 floppy del "borland pascal with objects 7.0" c'erano tanti sorgenti ed esempi da assorbire per mesi qualunque appassionato, a qualsiasi livello;
consiglierei a chi si sta avvicinando oggi a questo "stupendo linguaggio (*)" di dargli un'occhiata (magari scoraggiandosi e dedicandosi a qualcos'altro)
mi viene qualche dubbio:
qualcuno ha mai assaporato i sorgenti del gioco degli scacchi in quei 10 floppy?
qualcuno ha mai visto quei 10 floppy?

nota (*): non tutti concordano.

Nidhogg
Caro tony io ho visto sia i DIECI floppy che i SORGENTI e devo dire che sono tutti e due impressionanti. Il primo perchè sono dieci floppy e il secondo perchè i sorgenti comprendono tutte le funzionalità possibili che offre il pascal. Soprattutto quello degli scacchi è mostruoso direi.

Ciao, Ermanno.

"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan

tony19
grazie, non potevi trovare aggettivo migliore:
quote:
... Soprattutto quello degli scacchi è mostruoso direi. [leonardo]

e pensare che è roba vecchia di almeno dodici anni!

tony

la statistica attende di esser rimpinguata da altri lettori ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.