Spiegazioni fisica

inginfoaria
salve vorrei delle spiegazioni su alcuni particolari

1) ho 4 cariche q disposte su i vertici di un quadrato

q+ q-

q+ q-

voelvo sapere perche il campo elettrico di ogni carica va verso il centro così

immaginatelo girato verso il centro, le due frecce iniziali in orizz e in vert sono della cariche positive le due frecce finali, quelle che hanno la coda nella punta della altre, sono delle cariche negative
inoltre per calcolare il campo tatole passanter per il centro del quadrato devo fare 4*cos 45° * E (di ogni singola carica)
-->-->
|
V
|
V

2)ho un arcop di circonferenza con raggio R(fate finta che sia un arco di circ) con una angolo teta di 90° io considereo solo angoli de teta, per cui l'integrale di de teta=teta?

R /E
---------|
teta /| R
/ |

Risposte
inginfoaria
e dai è possibile ke nn si risponda quasi mai alle mie domande?

cmq è così

q+ q-
/
/
\
q+ \ q-

dove la prima stanghetta rappresenta il campo E delle cariche positive e il centro è ciamato q0

inginfoaria
uffa nn è venuto bene il disegno, prima di postarlo era perfetto

JvloIvk

q+    q-
    /
   /
   \
q+  \ q-


Pachito1
Non ho ben capito quali sono le domande, potresti essere più chiara?

inginfoaria
del disegno opra nn ho capito perchè il campo elettrico di ogni singola carica q va verso il centro, e perchè qlle negative hanno verso come quelle positive e nn il contrario, inoltre il prof calcolava il cmpo elettrico totale come 4*E(singola carica)*cos 45° che è l'angolo che formano le diagonali, disegnado un parallelogramma

per al seconda nn ho capito perchè avendo un arco di circonferenza di angolo teta e considerando solo intervalli dteta dove il campo elettrico fosse perpendicolare veniva fuori integrale di sen teta dteta, cioè perchè se teta è l'angolo totale ed io considereo solo un angolino prendo lo stesso teta e nn deteta,
/teta E
-------------/---------
teta / |
/ |
/ |
|
|

Pachito1
Le 4 cariche q disposte su i vertici di un quadrato. Il campo elettrico risultante è la somma dei singoli campi elettrici calcolati nel punto.
Le componenti verticali si elidono 2 a 2, per cui rimangono quelle orizzontali. Quelle positive hanno verso uscente e quelle negative verso entrante. Essendo disposte 2 alla destra e 2 alla sinistra, ovviamente avranno lo stesso verso nel punto cewntrale per cui si sommano tutte.
Infine ciascuna componente orizzontale varrà E*cos 45°.
La seconda domanda mi è ancora oscura, comunque potrebbe essere che nel considerare angoli piccoli si approssima il seno con l'angolo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.