Equazione dell'onda

cavallipurosangue
Sul mio libro di testo delle scuole superiori "Corso di fisica" di Bueche, ho visto che l'equazione dell'onda viene espressa così: y=y0cos(wt+(fi)), mentre su altri due testi ho visto che essa compare in questo modo: y=y0sen(wt+(fi)). Ora è vero che la funzione seno e coseno sono "uguali, ma sfasate di pi/2", ma qua come faccio io a sapere quale è la forma giusta da usare? Grazie infinite

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Risposte
Sk_Anonymous
Dipende dalle condizioni iniziali e dalla fase che dai.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

cavallipurosangue
Quindi posso usarla entrambe indipendentemente?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Sk_Anonymous
Si', esatto.


Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

cavallipurosangue
Ma scusa come fa qd essere uguale? Se è vero che senx=cos(x+pi/2), non posso allora dire che senx=cosx, no? Se devo studiare la stessa onda, non posso studiarla in entrambi i modi, senza tener conto della sfasatura, avrei risultati diversi, no?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Sk_Anonymous
Quando dicevo che e' la stessa cosa, non intendevo che sen=cos, ma intendevo che a meno di cambiare la fase, e' indifferente usare seno o coseno.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

cavallipurosangue
Ma una formulazione generale della cosa non c'è? ossia una normale equazione con la quale posso affrontare qualsiasi tipo di caso...
Nel senso, a priori non conoscendo la fase, quale delle due devo applicare?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Sk_Anonymous
E' appunto questo il punto; puoi usare quella che vuoi, tanto a meno di una traslazione della fase, sono identiche. Quindi la formulazione generale puo' contenere indifferentemente seno o coseno.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

cavallipurosangue
Grazie Luca della tua pazienza.. [:)]

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.