Tensioni e forze
____ | |-----O | m1 | /| _|____|___/ | | |_|_ F | | m2| ----->| m3 |___| | | |__________| O O ----------------------------------
Supponiamo superfici, ruote e pulegge tutti privi di attrito;
mi si chiede la forza da applicare affiché m1 ed m2 rimangano fermi relativamente al carrello; m1 ed m2 sono in contatto con m3. Io dico che questa forza è:
[(m1 + m2 + m3)* m2*g]/m1
mi fareste la cortesia di descrivermi i diagrammi di corpo libero per tutte e 3 le masse? Ho dei dubbi perche', andandoci con il ragionamento, la forza necessaria deve spingere tutte e 3 le masse con la stessa accelerazione, che a me risulta essere (dopo conticini vari) m2*g/m1 ma guardando i diagrammi di corpo libero, c'è qualcosa che nn mi quadra.
Grazie sempre!
Risposte

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ok, è lo stesso ragionamento che ho fatto io; infatti i risultati tuoi sono identici ai miei. L'unica perplessità, come ho scritto, riguardava i diagrammi di corpo libero: devo inserire le forze di contatto fra le masse anche se poi, alla fine, nell'economia *totale* del calcolo non vengono fuori perché cmq son tutte equilibrate?
A meno che non sia esplicitamente richiesto, io non lo farei, per non complicare il diagramma...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
