Eq. differenziali
salve, altre eq. differenziali mi hanno creato dei dubbi.
potete aiutarmi?
y''+y'=e^x(3cosx+senx) sol:y=a+b(e^)-x+(e^x) senx
y''-2y'+2y=e^xsenx sol:y=(e^x)(a cosx+b senx)-x(e^x)
cosx/2
y''+y=x (e^x)senx sol:y=a senx+b cosx+(e^x)[(14-10x)cosx+(5x-2)senx]/25.
p.s. scusa marvin se non ho più risposto ma non mi sono più collegata al forum da allora. grazie per avermi consigliato il sito,mi è stato utile.
potete aiutarmi?
y''+y'=e^x(3cosx+senx) sol:y=a+b(e^)-x+(e^x) senx
y''-2y'+2y=e^xsenx sol:y=(e^x)(a cosx+b senx)-x(e^x)
cosx/2
y''+y=x (e^x)senx sol:y=a senx+b cosx+(e^x)[(14-10x)cosx+(5x-2)senx]/25.
p.s. scusa marvin se non ho più risposto ma non mi sono più collegata al forum da allora. grazie per avermi consigliato il sito,mi è stato utile.
Risposte
dai provo a dargli un'occhio...ma sei sicura delle soluzioni che hai postato?guarda che in questo modo ti da la forma della soluzione ma non i coefficenti a,b...
boh,dai vedo dopo poi ti dico
Marv
boh,dai vedo dopo poi ti dico
Marv
E' indicata la totalità delle soluzioni, cioè la soluzione generale .
Per determinare una soluzione specifica bisognerebbe dare le condizioni al contorno, cioè porre un problema di Cauchy: allora verrebbero determinate le costanti a,b .
Camillo
Per determinare una soluzione specifica bisognerebbe dare le condizioni al contorno, cioè porre un problema di Cauchy: allora verrebbero determinate le costanti a,b .
Camillo