[Calcolatori]Esercizio su parallelismo e capacità

Bandit1
Mi aiutate a capira quale è il metodo di risoluzione di questo tipo di esercizi di "calcolatori elettronici"?:
-Se una memoria e' composta da 8Mega di registri di parallelismo 16 bit, la sua capacita' è?dovrebbe venire (è il risultato riportato)16 Megabyte

-Se una memoria e' composta da 16Mega di registri di parallelismo 32bit, la sua capacita' e'? dovrebbe venire (è il risultato riportato)64 Megabyte

Ne basta solo 1, solo per capire il metodo di ragionamento.
grazie ciao

Risposte
Marvin1
sai che non ho idea di come poterti aiutare..8Mega vuol dire che gli n registri da 16 bit tengono in totale 8MB?
non mi è chiara "l'architettura" dei registri..poi la capacità di cosa?
uhm...

Bandit1
forse ho capito 16 bit = 2 byte

2byte+8mega=16 Megabyte

Marvin1
ehhh??

Bandit1
1 byte= 8 bit ---->2 byte= 16 bit

Altair81
quote:
Originally posted by Bandit

Mi aiutate a capira quale è il metodo di risoluzione di questo tipo di esercizi di "calcolatori elettronici"?:
-Se una memoria e' composta da 8Mega di registri di parallelismo 16 bit, la sua capacita' è?dovrebbe venire (è il risultato riportato)16 Megabyte

-Se una memoria e' composta da 16Mega di registri di parallelismo 32bit, la sua capacita' e'? dovrebbe venire (è il risultato riportato)64 Megabyte

Ne basta solo 1, solo per capire il metodo di ragionamento.
grazie ciao



Esatto!
Per calcolare le dimensioni della memoria bisogna vederla come una matrice dove nell'asse verticale si mettono i registri e su quello orizzontale il relativo parallelismo.
Per questo se ogni registro ha una dimensione di 16 bit, e ho 8MB (8388608) registri mi basta farne il prodotto e ottengo la dimensione totale della memoria.

Nel primo esercizio quindi risulta: 8 x 2 = 16 MByte ---> 2Byte=16 bit
Nel secondo ovviamente analogo risulta: 16 x 4 = 64 MByte --->4Byte=32 bit

Spero di essere stato di aiuto.
Ciao

Bandit1
so ok grazie anche a te

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.