GEOMETRIA NON EUCLIDEE
Vorrei sapere se nel corso universitato di matematica si studiano le geometrie non euclidee(ad esempio geometria di Riemann, geometria di Bolya-Lobacevskij)e inoltre vorrei sapere in quali rami si applicano(solo nella teoria della relatività di einstein?).
grazie anticipatamente per le risposte!
grazie anticipatamente per le risposte!
Risposte
Sono estremamente interessato all'argomento.
Agli esami di Stato vorrei infatti sviluppare la mia tesina sulle geometrie non euclidee e sulle loro applicazioni in campo fisico. Se qualcuno potrebbe dirmi qualcosa di più in merito al secondo punto mi darebbe una mano d'aiuto.
Grazie lollo86 di aver portato all'attenzione del forum questa parte estremamente interessante della matematica.
Agli esami di Stato vorrei infatti sviluppare la mia tesina sulle geometrie non euclidee e sulle loro applicazioni in campo fisico. Se qualcuno potrebbe dirmi qualcosa di più in merito al secondo punto mi darebbe una mano d'aiuto.
Grazie lollo86 di aver portato all'attenzione del forum questa parte estremamente interessante della matematica.
Io mi sono laureato ormai da più di di 20 anni, ma, pur avendo dato 4 esami di geometria, non ho mai trovato niente di significativo a proposito delle geometrie non euclidee.
Comunque non credo che sia poi così significativo ... non ho trovato nemmeno niente a proposito della geometria euclidea sintetica!
Questo non toglie che chi vuole possa inserire nel suo piano di studi qualche esame in proposito.
Credo che fosse relativamente frequesnte che "ne parlassero" in quello che era l'indirizzo didattico (credo che ci sia ancora).
Comunque non credo che sia poi così significativo ... non ho trovato nemmeno niente a proposito della geometria euclidea sintetica!
Questo non toglie che chi vuole possa inserire nel suo piano di studi qualche esame in proposito.
Credo che fosse relativamente frequesnte che "ne parlassero" in quello che era l'indirizzo didattico (credo che ci sia ancora).
Spero che infinito stia scherzando! L'intera Geometria differenziale moderna non e' euclidea, ed e' usata dappertutto, in Fisica, In Ingegneria, ecc...
I futuri insegnanti vedono invece la Geometria non euclidea come storicamente e' nata e come si e' sviluppata assiomaticamente. Ma resta il punto che su una varieta' io possa mettere le metriche riemanniane che mi portano a spazi non euclidei.
Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk
I futuri insegnanti vedono invece la Geometria non euclidea come storicamente e' nata e come si e' sviluppata assiomaticamente. Ma resta il punto che su una varieta' io possa mettere le metriche riemanniane che mi portano a spazi non euclidei.
Luca Lussardi
http://www.lussardi.tk
No, non stavo scherzando.
Mi sono solo espresso male, perché intendevo quello di cui hai poi parlato tu: «Io mi sono laureato ormai da più di di 20 anni, ma, pur avendo dato 4 esami di geometria, non ho mai trovato niente di significativo a proposito delle geometrie assiomatiche non euclidee espresse con unlinguaggio sintetico (come storicamente si sono sviluppate). ...».
In realtà gli errori che faccio in discorsi come questi, sono anche dovuti alla ignoranza che è davvero grande, soprattutto (ma non solo) in campo storico.
Mi sono solo espresso male, perché intendevo quello di cui hai poi parlato tu: «Io mi sono laureato ormai da più di di 20 anni, ma, pur avendo dato 4 esami di geometria, non ho mai trovato niente di significativo a proposito delle geometrie assiomatiche non euclidee espresse con unlinguaggio sintetico (come storicamente si sono sviluppate). ...».
In realtà gli errori che faccio in discorsi come questi, sono anche dovuti alla ignoranza che è davvero grande, soprattutto (ma non solo) in campo storico.