Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
la funzione che considero è $ |y|/(x^2+y^2)$ facendo le derivate parziali non trovo nessun punto che soddisfa entrambe, poi ho pensato di fare il limite che tende a (0,0) della funzione nei due casi (y>0 e y
27
5 feb 2006, 14:38

Bandit1
Come si definisce una funzione analitica senza considerare l'olomorfismo e la serie di Fourier? Basta dire che se f appartiene alla classe C infinito, e f è somma di potenze allora la funzione è analitica? ciao
10
16 gen 2006, 16:50

stefanofet
Gentili Fisici, Ho un dubbio che riguarda il classico generatore di Van der graaf! Lo scambio di cariche elettriche del nastro in materiale isolante(gomma) avviene quando le punte metalliche alla base e dentro la sfera sono vicine al nastro o quando toccano strisciando il nastro in movimento? ed in che materiale sono fatte? metalliche? il nastro deve essere in gomma? Grazie

Enea4
Salve, ragazzi vi chiedo un favore grosso. Mi servono il prima possibile (prima di domani ora di pranzo!) il risultato di questi due esercizi, con i passaggi. Un grazie immenso a chi ce la farà! $sin(n*pi+ 1/(n^3))$ (per n=2 fino ad inf) e $(1-cos(1/n))*x^n$ (di questa mi serve il raggio di convergenza, dato che si tratta di una serie di funzioni) Grazie ancora Ciao Enea
6
1 feb 2006, 23:58

zefiro83
Ciao.. per caso qualcuno saprebbe spiegarmi il procedimento per svolgere gli esercizi di ricerca operativa riguardanti il Rilassamento?? E' forse una delle poche cose che non riesco a capire nonostante penso che sia facilissima.. ...se volete posto direttamente un problema... ciao...

natasha2
ciao ,prima ho sbagliato,l'integrale doppio che era all'esame è: int(1/(x^2+y^2)^(1/5))dx dy sul dominio D,dove D=(x*y
16
27 gen 2006, 19:39

Sk_Anonymous
Mostrare che l'insieme $\Phi := \{\phi(n+1)/\phi(n): n \in \mathbb{Z}^+\}$ è denso nell'intervallo $[0,1]$, i.e. che, per ogni $\epsilon > 0$ ed ogni $x \in [0,1]$, esiste $n \in \mathbb{Z}^+$ tale che $|x - \phi(n+1)/\phi(n)| < \epsilon$. N.B.: come di consueto in questi casi, $\phi$ denota qui la funzione omonima di Eulero.

giutima
ciao ragazzi! sapreste consigliarmi un buon antivirus? che non sia il norton perche lo appena disistallato ( troppo pesante e rallenta il PC ) ho sentito parlare del Karspesky ciao fatemi sapere se possibile. grazie
50
15 gen 2006, 13:25

Bandit1
PER JORDAN:Se considero X0 appartenente a R X0 è di misura nulla se: Per ogni epsilon>0 esiste un numero finito d'intervalli I1,I2,I3,....,In / X0 appartiene all'unione d'intervalli Ih con h che va da 1 a n (intero dell'unione ,quindi senza estremi) e la sommatoria m (In)
20
29 ott 2005, 20:12

francescomatraxia
Salve a tutti ho una domanda da farvi (....e mi scuso in anticipo per la mia ignoranza)!!! Sto lavorando con le super ellissi la cui funzione in_out è : (x/a)^(2/n) + (y/b)^(2/n) = 1 dove le variabili sono x ed y mentre a,b,e sono delle costanti > 0; il base al valore di "n" posso rappresentare (forme che vanno dal rettangolo all'asterroide le corrispondenti equazioni parametriche sono: x=a*(cos(alfa))^e; y=b*(sen(alfa))^e; dopo questa ...

nepero87
Salve... Mi posso permettere di porvi due domande di algebra lineare che mi assillano da giorni? (Una l'avevo già messa in un'altra parte del forum...) 1) siano $v$ e $w$ due vettori linearmente indipendenti. Allora è vero che il vettore $(lambdav+w) wedge (lambdaw-v)$ è diverso da zero, per ogni numero reale $lambda$? 2) è vero che tre vettori in $RR^5$ sono sempre linearmente dipendenti? Perchè? Io ho pensato per la 1) che è falso, per ...
10
3 feb 2006, 16:39

hal9k
La differenza di potenziale ai capi della batteria è di 10 V. Si calcoli il tempo necessario affinchè la differenza di potenziale tra i punti A e B sia di 7V R1=180 $Omega$ R2=4000 $Omega$ R3=7000 $Omega$ C=200 $muF$ ecco diciamo che non ho capito bene quello che succede. Qualcuno può darmi una mano? Ma in questo caso il condensatore si carica soltanto giusto? non c'è un interuttore che blocca la tensione fornita dalla batteria. Ok ...

joseph86
Come si risolve questo integrale o cmq integrali di questo tipo? $int 1/(x^2-1)^3 dx$ Grazie!
2
4 feb 2006, 11:32

enigmagame
Ciao Voi come risolvereste questo problema? Si scriva il pseudo-codice di una programma che, preso in input un numero non negativo N, produca un albero binario quasi bilanciato con N nodi. Ciao!!!
4
15 gen 2006, 16:07

leev
domanda facile facile (ma la cui risoluzione mi è molto fastidiosa) Ho il gruppo G generato dagli elementi a,b , tali che a^7=1 e b^3=1 e che b^(-1)*a*b=a^2; (in pratica sto gruppo è uguale al prodotto dei gruppi ciclici generati da a e b). Come posso trovare le diverse classi di coniugazioni di G, senza dover fare un milione di calcoli ?!? X esempio, come mostrare facilmente ke a e a^(-1) nn sono nella stessa classe di coniugazione? Grazie!!

Bandit1
Materia metodi matematici 1)Integrale curvilineo lungo la frontiera di un cerchio di centro 1/3 e raggio 1/2 $int (1-cospiz)/(zjsen3piz) dz$ è uguale a $2pij$ *(residuo(0)+ residuo(1/3))? 2)Trasformata unilatera di $(cos^2 t * sent)$ che poi diventa $1/2$ trasformata unilatera di Laplace $(sen2t cost) = 1/2 (2/(s^2 +4))$ convoluzione $(s/(s^2+1))?<br /> <br /> 3)Trasformata di fourier di (derivata $(1+t^2)/(1+t)$): quest'ultima come si risolve? io ho fatto applicato la definizione di trasformata e poi la regola della derivata.Ho fatto ...
4
30 gen 2006, 18:37

giuseppe87x
Scusate ragazzi, secondo voi le due resistenze sono in parallelo?

incasinato
Salve, avrei una domanda da porvi: è corretto affermare che una funzione, qualunque essa sia, ad esempio y=ln(3.1416-3|arctan x|) è continua e derivabile in tutto il suo intervallo di definizione? senza dover fare alcun calcolo?! so che la domanda potrà sembrarvi banale, ma così ho letto e vorrei averne conferma... Grazie

zuffff
Ho una sfera metallica e porto il suo potenziale n volt. Posso calcolare la carica presente sulla superficie della sfera ponendo nullo il potenziale a infinito e applicando la formula. Ora pongo la sfera a contatto con la terra che convenzionalmente ha potenziale è nullo. Se voglio calcolare la carica presente sulla sfera, considerando nullo il potenziale a infinito mi viene 0. Quindi il potenziale a terra e all'infinito sono uguali?

incasinato
Salve a tutti... sono una new entry e vi chiedo un aiuto, ho l'esame di analisi 1 a breve e non so più come fare a risolvere limiti di questo tipo: lim (x^3 + actan^4 x + e^x^2 - cos x) / (x^2 * tan x) x->0 non riesco a capire come individuare gli infinitesimi di ordine superiore, così da poter trascurare. P.s. so che per chiunque di voi sarà una banalità..... ma per cortesia aiutatemi Grazie