Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho letto sul libro di geografia che la Luna ha un periodo di rotazione esattamente uguale a quello di rivoluzione, pari a 27d 7h 43m 12s. Come è possibile?
Cioè come è possibile che per fattori puramente casuali il periodo di rotazione sia esattamente uguale a quello di rivoluzione?
Si tratta di un'approssimazione che fa il libro? Di una pura coincidenza (mi sembra strano visto che i due tempi sono uguali anche al secondo) o di che??

1)Una massa puntiforme di 100g è appoggiata su un piano orizzontale (M_U=0.2) e ruota con velocità iniziale v_0=10m/s attorno a un piolo fisso a cui è collegata da un filo inestensibile di lunghezza L=50cm . Calcolare dopo quanto tempo si ferma e quanti giri compie prima di fermarsi.
2)Un oggetto puntiforme di massa 50g viene sparato in aria con velocità iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumento b=0.3U.SI (nota bene: quel b si ...

Un problema by myself, ispirato da un vecchio (nonché celebre) Komal: "determinare ogni intero n > 0 tale che 2x^2 + n sia primo, per ciascun x = 0, 1, \ldots, n-1."

Ragazzi per favore mi aiutate a risolvere dei dubbi su questi esercizi per favoreeeee..
Un punto materiale di massa m=500g scende lungo un piano inclinato (d=1 m alfa=30°) scabro (mu=0.2) quindi incntra un tratto orizzontale alla fine del quale urta contro una molla di costante elastica k=100 n/m.
Calcolare a) la compressione della molla; b) a quale altezza risale il punto materiale.
Si dica quali sono le forze che compiono lavoro sull'intero percorso.
Io ho svolto così:
Dato che il ...
ciao a tutti!
Come posso dimostrare che la relazione identica o identità in un insieme A, è sempre una relazione di equivalenza?
Grazie.

C: {z di C(campo coplesso) / |z| = 2 } B = (0,2)
calcolare $int. z/(1+z^2) dz$
come vi viene la paramatrizzazione?

ciao
più che una domanda è una curiosità...
se all'interno di un archizio zippato (.zip) elimino un file, questo non finisce nel cestino:
-il file è eliminato completamente e definitivamente dal sistema?
-il file finisce in qualche cartella temporanei o simili?
ciao e grazie x le risposte

Ciao!!!!!!
ampliamo un campo ordinato aggiungendo un elemento x indipendente... Il nuovo campo sarà dato dalle frazione $p/q$ ove $p$ e $q$ sono polinomi in x con coefficienti nel vecchio campo (dividere vuol dire moltiplicare per l'inverso)...ora io sò che questo nuovo campo si può ancora ordinare con una nuova relazione d'ordine che coincide con quella vecchia per quanto riguarda il campo di partenza....
Ma qualcuno di voi sà qual'è ...

il $delta (t)$ è = a $delta(-t)$ ?
il gradino $u(t)$ =$-u(-t)$ . Quindi p.e. $u(-t+1) $ a cosa sarà uguale?
la porta $P_T (t)$ = a cosa?
ciao
$(sum_{k=1}^n 1/sqrt(k) )/sqrt(n + 2)$
So che è scritto da schifo, ma penso si capisca. La sommatoria va fino ad n. Sotto la radice in alto c'è k, sotto la radice al denominatore c'è n+2 .
Qual è il limite per n-> + $infty$ ? La strada da seguire credo sia il Teorema del Confronto, ma non riesco cmq a risolverlo...
Mi date una mano?
Grazie!
Paola

Ciao raga... sto cercando di risolvere questo integrale tra $ pi / 4 $ e $ - pi / 4 $ :
$ int ( 2 cos (2x) + 6 / pi + 2x ^ 3 ) $
Non riesco a capire come si possa risolvere l' integrale tra quei due valori detti prima :
$ int ( 2x ^ 3 ) $
Devo dividere l' intero integrale in altri 3 giusto ? ecco... il primo mi viene 4 , il secondo 3 , ma il terzo ?
Risultato totale deve ...

Eccomi puntuale a rompere...
Un generatore di tensione 10 V è collegato ad una resistenza elettrica R in un circuito elettrico. Se la potenza dissipata dal circuito è di 3000W, si calcoli:
1) il valore della resistenza R
2)Se si aggiunge ad R una resistenza R1=70 Ohm collegata in serie, quanto varrà la potenza dissipata dal circuito?
3)Quanto vale la potenza dissipata dal circuito se la resistenza R1 viene collegata ad R in parallelo?
Allora per il punto 1)
la potenza ...

Sapendo che un segnale periodico si può scrivere come:
s(t)=s(t+kTo) dove To è il periodo del segnale
oppure considerato un segnale tempo finito i(t) nell'intervallo [a,b] e con To> (b-a) lo possiamo rendere periodico:
s(t)=sommatoria di i(t-kTo)
La mia domanda è la seguente:
Come faccio a trovare il periodo dei seguenti segnali:
cos(2t)
sommatoria di (t-2*k*T)/T (in pratica un triangolo)
cos(2*pigreco*t)*sommatoria delta(t-k*pigreco) (per il delta credo sia periodico con periodo ...

Salve a tutti ^^
Vi pongo un limite :
$lim_{x \to 1-} ((acos x)/(x-1)) $
uno un attimino + tosto
$lim_{x \to 0 } ((4sinx)/(log^2(1+2x))-1/x) $
Serie di Taylor
Cosa vuol dire "Calcolare lo sviluppo di Taylor in 0 della funzione log(1+x)" ??
Possibilmente, potete farmi vedere tutti i passaggi ?
Complimenti per il fantastico sito e a tutti i suoi utenti ^^
Grazie in anticipo ^^. Ciauz

Pensavo di aver capito, ma a quanto pare mi sbagliavo...
La cosa tragica è che questo "tipo" di esercizi riesco a risolverli... pensavo di aver trovato una cosa sensata e corretta sotto il profilo del ragionamento, ma molto probabilmente avevo trovato solo un metodo "meccanico"
L'esercizio è il seguente:
Sia a>0 la serie:
$ sum_(n=2)^infty ( n(e^(1/n^(5a))) - cos (1/n^(2a))) / (log (3(n logn)^n - n^(nlogn)) )$
Il mio intento è ricondurre tutto ad una serie armonica
$ 1/(n^a(log n)^b)$
Quindi applicando taylor al numeratore e al denominatore ...

ragazzi la funzione:
ln(1+|x|)*y^(1/3) per (x;y) diverso da (0;1)
-----------------
[x^2+(y-1)^2]^(1/4)
0 per (x;y) uguale a (0;1)
è continua? io ho fatto il limite della suddetta funzione nel punto (0;1) ma mi risulta che la funzione non è continua...
risulta anche a voi?
grazie 1000
leo

Un mega Ciao a tutti ragazzi del forum.
io sono un nuovo iscritto, una speciale amica mia e vostra mi ha consigliato questo forum che trovo davvero interessantissimo.
penso che mi troverò bene e se sbaglio perdonatemi.
avevo una domanda da porvi: sapreste indicarmi come posso cambiare la risoluzione ad un video? quale programma posso usare?
grazie a presto ed un sentito Ciao a tutti

Ciao
non riesco più a deframmentere e a fare lo scandisk sulla partizione contenente il sistema operativo. (sulla partizione contenente solo dati riesco ad eseguire entrambi)
più precisamente: se lancio la deframmentazione mi dice che non è possibile farla e di provare a fare uno scandisk prima di deframmentare.
quando provo lo scandisk anche qui mi dice che non è possibile eseguirlo!!
avete qualche vaga idea??
ciao

Visto che nel topic Probabilità-Geometria-Analisi l’esercizio 3) non è stato risolto da nessuno lo propongo anche qui (io salvo errori dovrei averlo risolto).
Sia f(x) = arctan( x^2 –(sen x)^2 ) con x >0,
stabilire il carattere della serie
SUM X_n sapendo che f(X_n) = 1/n per n >= 1

a questo punto ragazzi
visto che mi avete chiarito le idee per quanto riguarda l'antivirus......
completiamo l'argomento:
Quale Firewall mi consigliate? visto che disistallando il norton antivirus sono rimasto anche senza firewall?
da premettere che ce il il firewall di windows che conosco bene e, non e che mi sono trovato alla grande.
poi in giro non ne parlano molto bene, per non parlare dei continui aggiornamenti che ti chiede......
cosa ne pensate?