Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Mi è stata inoltrata questa e-mail, che vi giro... Diffondetela il più possibile, magari inseritela anche in altri forum! GENNAIO 2006 - DI CHI E' IL TUO COMPUTER: Questa e' una domanda semplice a cui rispondere, ed infatti, avrete anche gia' risposto "E' mio" oppure "E' dell'azienda per cui lavoro che me lo ha dato in Comodato" beh, semplice no? Invece, entrambe le risposte sono sbagliate ed ora Vi dimostrero' bene il perche'. Innanzi tutto dobbiamo partire dal ...
1
20 gen 2006, 11:17

blackdie
Ho la necessità di scaricare (o comperare) un programma di fascia medio-alta per l'editing di immagini. Che mi consigliate?adobe, corel o altro? E qual'è secondo voi il migliore? P.s Mi vanno bene anche shareware, se sono buoni posso anche comperarli.....o andare per "terze vie"....
3
26 gen 2006, 19:46

stefanofet
Determinare per quali valori di A e B la funzione F(x) è derivabile in X=2 $f(x)= $ $ e^(1/(x-2)) , x<2 $ $ x^2+a*x+b , x>2 $ a me sembra derivabile per qualsiasi A ={x|R}
3
26 gen 2006, 11:38

vale1234561
Qualcuno mi sà trdurre questi semplici algoritmi da C a Matlab? Grazie a voi passerò l'esame, forse!!! !° algoritmo: void b_spl(int gc,double u,int g,int *d,int *h,rvec bs) { int i,j; double d1,d2,beta,temp; *h=*d; bs[*d] =1.0; for(i=1;it[i+j]-u; beta=bs[j]/(d1+d2); bs [j –1]=d2*beta+temp; temp=d1*beta; } bs[*h]=temp; *d=*d-1; } } 2° algoritmo: static double alg_2(int ...
2
23 dic 2005, 11:52

hal9k
non riesco bene a capire quando 2 resistenze sono in serie e quando in parallelo. Ci provo: R1=600 Ohm R2=1200 Ohm R3=400 Ohm R4=300 Ohm R5=40 Ohm - Allora R1 e R2 sono in parallelo xkè ai loro estremi hanno la stessa d.d.p. ? quindi mi calcolo R1R2=400 Ohm - A questo punto R1R2 e R3 sono in serie? R1R2R3=800 Ohm - Anche R4 e R5 sono in serie? R4R5=340 Ohm - Ora non ho ottengo che R1R2R3 e R4R5 sono in parallelo? Quindi la mia unica resistenza ...

Bandit1
$x(t)= P4(t) (t^2-4)<br /> devo calcolarmi la derivata di $x(t) $P4(t)$ è la porta di ampiezza 4. ciaoè la derivata della porta la so fare: $delta(t+2)-delta(t-2) poi quando vado a fare la derivata del secondo per la non derivata del primo sono problemi
12
30 dic 2005, 19:53

natasha2
ciao, qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo integrale curvilineo: (non sono riuscita a capire come si scrivono gli integrali con questo codice, scusate se lo scrivo a parole, mi rendo conto che è poco comprensibile, ma mi serve urgentemente la soluzione). integrale lungo gamma di (x-y)ds, dove gamma è la frontiera di k, k=(X^2-Y^2=4,X
7
25 gen 2006, 11:57

leev
Determinare lo sviluppo di Laurent della funzione seguente: exp(z+1/z) , per |z|>0. Qualcuno saprebbe darmi una mano? thx
7
15 gen 2006, 18:42

Bandit1
Mi riferisco a funzioni del tipo: sen(h*z*pigreco) cos(h*z*pigreco)?
7
4 dic 2005, 13:50

leo203
Ciao raga...sapreste risolvermi questo esercizio? Sia f(x)= 7x / x^2 + 1 Siano: M il valore massimo assoluto assunto dalla funzione f in R ; x0 l' unico punto di massimo assoluto di f in R. Allora 4M + 3x0 vale ? Grazie mille...!
4
25 gen 2006, 12:15

hal9k
Salve forse il seguente problema è un pò banale... allora per conoscere la potenza dissipata da R dovrei usare la formula P=(i*i)R R1 e R2 sono in parallelo? Quindi posso fare (R1*R2)/R1+R2 e mi trovo R12... e ora? Dovrei calcolarmi la corrente i. Supponendo di partire in senso orario e applicando la seconda legge di kirkhoff ottengo E=f.e.m. della batteria E - iR12 - iR=0 da cui i=E/(R12+R) supponendo che il mio ragionamento sia esatto, come devo ...

guardasu
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano su un calcolo combinatorio che io proprio non riesco a fare! Ipoteticamente ho una schedina con 10 squadre che giocano, quante possibili combinazioni ci sono che io prenda tutti e dieci i risultati ? io avevo pensato fosse il calcolo 10 alla terza cioè 59049 ! ma poi ho pensato che questo risultato comprende anche combinazioni con una giocata a singola squadra. Dov'è che sbaglio il ragionamento? ciao a tutti

JeKO2
Salve, mi rivolgo ancora una volta qua per un problema riguardante sempre la solita serie L'esercizio chiede di determinare il dominio di convergenza della serie: $ sum_(n=2)^infty 2^(n(x-3)) / (n^3(Tan(1/2^n) - Sen(1/2^n)))$ Ora ho provato a fare alcune prove, nel tentativo di ridurla ad una forma nota e calcorare il raggio di convergenza in modo da poter studiare il dominio, applicando Taylor al denominatore ho trovato ...
10
24 gen 2006, 09:38

Marvin1
Qualcuno mi sa spiegare il perchè? l'unica distinzione che riesco a fare è data dal fatto che in (9) un lim esiste finito mentre in (10) ne esiste uno non finito ...la considerazione sulla limitatezza della funzione sin(...) potrebbe essere estesa anche a alla funzione cos(...)?? quindi perchè vengono due limiti diversi? proprio non lo capisco
4
24 gen 2006, 18:07

leo203
ciao raga... Ki mi può aiutare a fare la derivata di questa funzione? f(x) = -7 ( 1 + e ^ -7x^2 ) Per trovare poi il massimo e il minimo assoluto, devo poi raccogliere ? Come devo fare? GRAZIEEEEEEE!!!!
4
24 gen 2006, 17:55

mistere1
Salve a tutti!Ho un problema!è un esercizio di matematica per l'esame di telecomunicazioni 2!Ora ti scrivo il testo integrale per una maggior chiarezza: Si valuti la migliore approssimazione del segnale: s(t) = (t-T/2)/T + [3*(t-T/2)/T] (in pratica due impulsi rettangolari) nell'intervallo [0,T] mediante le due funzioni: Fi0(t)= (t-T/2)/T (impulso rettangolare) Fi1(t)= [2*(t-T/2)/T] (impulso triangolare). Io ho svolto tutto l'esercio(o meglio so risolverlo) ma ho un ...
1
24 gen 2006, 16:29

bernoulli1
Ciao a tutti. Sono alle prese con questa funzione: f: $RR rarr RR f(x) = 0 se x è irrazionale; f(x) = 1/n se x = m/n (m e n interi coprimi). Devo studiarne la continuità, c'è qualcuno che può darmi una mano? grazie mille!
31
20 gen 2006, 19:22

sentinella86
Che operazioni si devono compiere su un integrale per studiare l'integrabilità secondo reinmann e in senso generalizzato?

joseph86
Ragazzi chi mi può aiutare a risolvere questo integrale? Ho provato con le formule di bisezione ma non mi trovo! $int (cos(2x))^4 dx$ Grazie, Ciao!
6
23 gen 2006, 20:33

spassky
Premesso che so poco di acustica, qualcuno mi spiegherebbe come interpretare il decibel ? Insomma è una unità di misura definita in modo abbastanza strano... Perchè c'è quel logaritmo ? Insomma una spiegazione fisica convincente del perchè si usa una unità di misura definita in quel modo... Ad intuito posso immaginare che abbia a che fare col fatto che per l'orecchio umano, ad esempio, raddoppiare o triplicare una intensità sonora rispetto ad un certo riferimento non significa raddoppiare o ...