Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, avrei un esercizietto...
La posizione di una particella è espressa dalla funzione x = 20t - 5t^3, con t secondi ed x metri.
1. Quando è nulla la velocità?
Ho notato che la particella si sposta inizialmente in avanti (positivo) per poi spostarsi sulla parte negativa dell'asse delle x.
Questo significa che in un certo istante dovrà invertire la rotta e quindi avere velocità nulla.
Facendo i calcoli salta fuori che l'inversione la fa ad 1.2 secondi (ad 1.3 già sta tornando ...

Salve a tutti voi! Vorrei sapere se è vero il seguente fatto:
$f_k$ successione equilimitata di funzioni continue in [a, b] convergente puntualmente a $f$ in [a,b] $\Rightarrow$ $f$ è integrabile (secondo Riemann) in [a, b] e vale: $lim_{k->\infty} \int_a^b f_k(x) dx = \int_a^b f(x)dx$ .
Se ciò è vero vorrei la dimostrazione, altrimenti gradirei un controesempio.
PS: $f_k$ successione di funzioni equilimitata in $A\subseteq\mathbb{R}$ $\Leftarrow\Rightarrow$ esiste ...

Salve,
questo Taylor mi sta facendo uscire pazzo!
Allora, vi chiedo un aiuto per sviluppare una serie di Taylor a partire da alcune fondamentali.
Devo sviluppare la serie di Taylor per:
$(x+2)/(7*x+3)$
So che è probabilment è semplice, ma ci si riesce (e abbiamo provato in 4), oppure ci riusciamo ma viene fuori qualcosa che probabilmente è sbagliato (almeno vedendo le soluzioni svolte in aula di altri esercizi).
Le serie fondamentali che conosciamo sono quelle di $e^x$, ...

Salve a tutti! Vi propongo un quesito: dire per quali $a \in\mathbb(R)$ converge:
$\int_{\pi}^{+\infty} |sin(x)|^{x^a} dx $ .
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.

ciao a tutti
Ho una curva $C : z(t) = t + it$ ; con $t$ contenuto in $[0,1]$. Devo calcolare l'integrale curvilinieo delle funzioni $f$ e $g$ lungo la curva $C$ sapendo che $f(z) = Rez$ e $g(z) = Imz$.
Come si procede?
Grazie anticipate.

ciao ragazzi...volevo sapere da voi una cosa...
l'integrale improprio tra 1 e 2 della funzione
1/[(x-1)(lnx)^a] dove a è l'esponente della funzione (lnx) e varia nell'insieme dei reali
converge??
come faccio a capire l'ordine di tendenza all'infinito quando c'è il maledetto logaritmo?
inoltre qualcuno di voi mi sa dire perchè, calcolando la funzione in 0, la funzione 1/[x((-lnx)^a)]
converge se a>1? non dovrebbe essere il contrario?
GRAZIE A TUTTI

ciao.. posto questo problema per togliermi spero DEFINITIVAMENTE un dubbio sul piano inclinato... e per risolvere la fine...
Due blocchi sono colelgati da una fune, di massa trascurabile, che passa su una carrucola di 0,250m di raggio e momento di inerzia I. Il blocco sul piano inclinato si muove con accelerazione costante di 2 m/s^2 ed ha massa 15Kg. L'altro blocco è sospeso in aria e ha massa 20 Kg. Il piano è inclinato di 37°. Devo trovare le due tensioni della fune e il momento di ...

Siano $A_{ij.....n}$ e $B_{kl...m}$ due tensori in un sistema di riferimento ortonormale, quindi tali per cui i tensori covarianti e controvarianti coincidano, quale è la definizione di di prodotto tensoriale?Non come si fa nei singoli casi, ma la definzione proprio.

Dato un punto P nel piano e dette $(x,y)$ le sue coordinate, possiamo definire in vario modo la sua distanza dall'origine (intendendo con distanza la geodetica, ovvero il percorso di minima lunghezza tra i due punti). In primo luogo, se le direzioni preferenziali sono destra, sinistra, alto e basso, la distanza $barObarP$ sarà data dalla somma $x+y$. Tale distanza si può anche scrivere così:
$root{1}{x^1+y^1}$.
C'è poi la ben nota distanza euclidea, che è ...

Forsa potrà sembrarvi banale, ma non lo ricordo!
Che cosa significa che una funzione $F :R rarr R$ continua trasforma insiemi compatti in insiemi compatti? Potete spiegarmelo semplicemente anche con qualche esempio?
Grazie ciao.

Scusate...vi chiedo un ultimo aiuto per questi due problemi....grazie ancora!
In condizioni normali la densità dell'aria è 1.29 kg/m^3 w quella dell'elio è 0.178 kg/m^3. un pallone viene riempito di elio e solleva un cesto con il suo carico per un peso totale di 2000N. Quale deve essere il volume del pallone? R.184 m^3
Il plasma sanguigno scorre da un contenitore attraverso un tubo entrando nella vena di un paziente, dove la pressione del sangue è 12 mm Hg. LA densità relativa del plasma ...

Altro problemino .
se ho una circonferenza C: (4,7) come faccio a colcolare l'integrale curvilineo della fuzione complessa $f(z) = 1/z dz$ ?
in generale se C = (z_0,R)
so che z(t) = x(t) + iy(t) tale che z(t) è un numero complesso.
$z_0 = x_0 + iy_0$
Che ralazione c'è tra questo z_0 e il centro della circonferanza? Chi è z_0?
poi per paramatrizzara dovrei fare:
z(t) - z_0 = (x(t) - x_0) + i*(y(t) - y_0)
$(x(t) - x_0)^2 + (y(t) - y_0)^2 = R^2$
da cui
x(t) = x_0 + Rcost
y(t) = y_0 + ...

ciao a tutti.. questa è la settimana in cui mi preparo seriamente all'esame di fisica e sto facendo milioni di problemi...
alcuni mi riescono... ma altri....
così ne posterò qualcuno.. sperando di togliermi definitivamente i miei dubbi...
ecco il primo...
Una pallina è sospesa ad un filo di 2cm di lunghezza in una regione cn campo elettrico uniforme. La pallina è in equilibrio a 15° (nella direzione di E). La massa della pallina è 2g. E=1,00x10e3 N/C. Qual è la carica della pallina?

Ho dei problemi a capire questo passaggio dentro un esercizio... si tratta di una semplificazione, ma non ho capito che proprietà vengono usate, qualcuno mi può aiutare?
$e^(1/n^(5a)) - cos (1/n^(2a)) ~ (1 + 1/n^(5a)) - (1 - 1/n^(4a)) ~ 1/n^(4a) $
... non so che fare... capito questo riesco a fare tutto il resto dell'esercizio.

ieri avevo postato una funzione che dovevo scrivere sotto forma di polinomio grazie a maclaurin. Anche oggi ho una funzione che mi riserva qualche dubbio sul procedimento:
in pratica dovrei scrivere sotto forma di maclaurin la funzione `ln(1+sin(4x))`
sapendo scrivere `ln(1+x)` e `sin(4x)` però non mi viene in mente come procedere se non provando a sviluppare le varie derivate. Difatti provando a scrivere `sin(4x)=t` non cambierebbe nulla, perchè mi ritroverei il seno nella serie di ...
Ciao! Voglio mettere sopra ad una doppia freccia la parola "def." . Che comando devo usare??
Paola

Salve,
ho un dubbio sullo sviluppo di Taylor.
Da quello che so l'n nella sommatoria (che serve a sviluppare il polinomio di Taylor) è a scelta di chi utilizza questo strumento. Fissato un punto x0, aumentando n (cioè il grado del polinomio) aumenta anche il grado d'appromisazione del polinomio. Fin qui tutto ok.
Inoltre se ci si aggiunge al polinomio il resto espresso con la formula di Peano (o(x^n)), i polinomi di Taylor risultato utili per risolvere limiti complessi.
Quello che io mi ...

aspettando qualche risposta....
provo a farne altri... che paura per questo esame...
Se un tuffatore di 70Kg di massa si tuffa da un'altzza di 10m e il suo movimento verso il basso si arresta 2s dopo l'entrata in acqua, quale forza media verso l'alto ha esercitato l'acqua sul tuffatore??

il quarto problema non riesco a risolverlo in quanto arrivo ad una formula stranissima che forse non so risolvere o semplificare...
Una forza dipendente dal tempo, F=(8.00i-4.00tj)N (t in secondi) è applicata ad un oggetto di 2Kg inizialmente fermo. (a) A quale istante l'oggetto si muoverà cn veloità in modulo di 15.0m/s? (b) Qual è la posizione dell'oggetto in questo istante? (c) Qual è la distanza dell'oggetto dalla sua posizione iniziale quando il modulo della sua velocità è 15 ...

questo terzo problema mi sembra di una banalità assurda.. ma il libro non riporta i risultati..
Una palla da football è lanciata verso un ricevitore con velocità iniziale di 20m/s, ad un angolo di 30°. In quell'istante il ricevitore è a 20 m dal lanciatore. In quale direzione e a che velocità costante deve correre il ricevitore per afferrare la palla??
Ho calcolato la gittata, che dovrebbe venire 35,35m.. quindi si fa la differenza di questa meno i 20m a cui è il ricevitore... no?
una ...