Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Woody1
Salve a tutti! Mi sapreste dire qual'è l' n-esimo polimonio di Chebychev e quali sono le sue proprietà?
2
10 feb 2006, 16:45

Garlick
Ciao, tra poco ho un esame e sono un po' indietro, potreste farmi uno schemino delle cose principali da sapere sulle serie di Fourier? Ad esempio, io so che sapendo com'è definita la funzione si può stabilire la convergenza puntuale, quadratica e totale "solamente" guardando il grafico, cioè vedendo se è continua a tratti o cose del genere. Come funziona di preciso? Altra domanda: so come fare a fare la trasformata di fourier di una funzione attraverso le tabelle, ma se la funzione è ...
2
10 feb 2006, 12:07

monkybonky
ciao a tutti! ho scoperto questo sito per caso, ho trovato il link su una rivista e a prima occhiata sembra ben strutturato. Ho scaricato un pò di esercizi svolti sullo studio delle derivate parziali, ma ora sto cercando di svolgerne di più impegnativi. Ad esempio ho questo esercizio: potreste darmi una mano a risolverlo? mi bastano anche i risultati senza tutti i passaggi, così controllo con i miei. poi se ci sono passaggi particolari, con qualche semplificazione che mi ...
4
11 feb 2006, 11:49

eMiliu
Allora, io ho: $omega$(x,y)=[(2x$/$$x^2$+$(y-4)^2$)+(y$/$$x^2$+$y^2$)]dx+[(2y-8$/$$x^2$+$(y-4)^2$)-(x$/$$x^2$+$y^2$)]dy e devo calcolare l'integrale di $omega$ lungo la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine e percorsa una sola volta in senso antiorario... io proseguo così: faccio x= $cos$ t e ...
3
10 feb 2006, 20:41

herrdoktor
Per quale valore del numero reale a il sottinsieme $U_a$$ = [(x,y+z,x+a)|x,y,z in RR]$ è un sottospazio di $RR^3$? In tal caso si determini la dimensione e una base di $U_a$ Ho cominciato a dare dei valori ad x,y,z...ma non arrivo a nessuna conclusione! Grazie!
2
10 feb 2006, 19:34

nakj
salve ho dei dubbi sulle matrici associate alle coniche, ad esempio data la: x^2+y^2-2x+4y-2=0, la matrice è: 1 0 -1 0 1 2 -1 2 -2 ora nella risoluzione proposta di questo esercizio, la matrice viene cambiata di segno, perchè? Cosa comporta?
5
31 gen 2006, 19:46

capcom
Ciao a tutti sono nuovo del forum ho visto che c'è gente in gamba e perciò volevo chiedere se qualcuno sa come risolvere questa eq. diff. y(2)+3y(1) = 10x cosx Grazie anticipatamente PS Chiedo scusa ma non so come scrivere le formule matematiche
4
5 feb 2006, 19:55

sofi632
Il problema è questo: una persona di massa 57kg ne spinge un altra di massa 55kg con una forza di 22N. per un tempo di 0.11s prendendo g:9.8 e trascurando gli attriti, di quanto varia la distanza tra i due corpi dopo la spinta? Grazie!!!!!!!! dovrebbe tornare intorno ai 4 ma a me torna un numero piccolissimo!

gigilatrottola2
Ho un problema supplementare di cui il libro non mi da la soluzione, quindi nn sono in grado di verificare se ho ragionato correttamente. Se magari qualcuno ci da un'okkiata... Due forze agiscono su un oggetto di 3 Kg, mosso da un'accelerazione di 3 m/s^2 sull'asse delle y. Se una delle due forze ha intensità 8 N ed agisce solo sull'asse delle x, qual'è l'intensità dell'altra forza? Dunque, la mia soluzione. Se l'oggetto si muove in verticale significa innanzitutto che la ...

Bandit1
La definizione del dominio normale rispetto all'asse x è: $ {(x,y) in RR^2 | a<x<b ; alpha ( x)<y<beta (x)}$ con alfa e beta 2 funzioni la definizione del dominio normale regolare rispetto all'asse x è: $ {(x,y) in RR^2 | a<x<b ; alpha ( x)<y<beta (x)}$ con alfa e beta 2 funzioni tali che $alpha<beta$ giusto? alcuni si chiederanno "non puoi usare il libro?" ed io rispondo "certo, ma ci sono dei simboli strani che non capisco molto bene" ciao e grazie
12
8 feb 2006, 12:41

nepero87
Salve... Ho un bel problemuccio con una lista di interi... In un esercizio mi si chiede di ordinare questa in senso crescente, e fino a qua non dovrebbero esserci problemi, lo saprei fare a occhi chiusi... Il fatto è che la lista deve essere ordinata NON scambiando la parte numerica dei nodi, ma modificando i collegamenti fra gli elementi... Io quindi ho pensato di spostare in testa l'elemento che a ogni iterazione trovo maggiore, ma come posso fare per rendere la soluzione ...
9
7 feb 2006, 16:26

Teo Mi
T(x)=x T(y)=y Allora x=y, ma non mi è chiara la dimostrazione anche se sembrerebbe banale. Si ha: per la definizione di contrazione che: d[T(x),T(y)]
7
9 feb 2006, 15:56

ilyily87
ciao a tutti!! Anche io sto preparando l'esame di fisica 1 e sto cominciando a fare tutti gli esercizi...ve ne posterò qualcuno sperando in un vostro aiuto. grazie mille ilaria

mistere1
Chi mi svolge gentilmente queste trasformate (non riesco proprio a svolgerle ): Γ^2(t-t0);(il gamma sta per triangolo) u(t+1)+u(t-2)-2u(t-3); Σ((-1)^k)* [Γ((t-kT)/ Δ)]; e l'anti-trasformata di questo spettro: 1 f є [-B2,-B1]U[B1,B2] 0 altrove. Grazie per la disponibilità
5
2 feb 2006, 11:14

BooTzenN
ciao a tutti uso win xp sp2 e nero 6.6 quando masterizzo cd NON ho problemi di nessun genere(non ne sbaglia uno!!) quando masterizzo DVD dopo pochi minuti mi si riavvia il pc senza concludere la masterizzazione e al riavvio ho questo messaggio d'errore: BCCode : 19 BCP1 : 00000020 BCP2 : E4529000 BCP3 : E4529FE8 BCP4 : EFFDEFFD OSVers : 5_1_2600 SP : 2_0 Product : 256_1 qualcuno sa aiutarmi??? ciao
4
8 feb 2006, 13:51

Ciccio!!212
Ciao ragazzi! Sono nuovo e quindi spero di sapermi esprimere in modo comprensibile! Per determinare la natura di un polo devo calcolare il limite per Z->Zo della f(Z). Il mio problema risiede nei poli essenziali! C'è qualche piccolo trucco che mi permette di sapere già con buona approssimazione se avrò dei poli essenziali? Per esempio le funzioni esponenziali mi danno poli essenziali quasi sempre? (dai miei esercizi ho trovato questo!!) E le funzioni trigonometriche? E poi esiste qualche ...

Pivot1
Ciao a tutti. Che differenza c'è tra modulo e valore assoluto di un numero? Im particolare, perchè in riferimento ai numeri complessi, si parla di modulo e mai di valore assoluto? Grazie.
2
8 feb 2006, 11:45

gigilatrottola2
Avrei una domanda piu teorica che pratica. Ho un ascensore con una lampada appesa tramite un cavo al soffitto. Se l'ascensore è fermo allora le uniche due forze che agiscono sono il peso della lampada mg e la forza naturale N che il soffitto contrappone, quindi ma = N - mg -> N = m(a + g) ...da cui appare ovvio che se l'ascensore è fermo, ossia a = 0, la forza naturale è pari al suo peso. So che l'ascensore scende con a = 2.4m/s^2 e che la tensione della corda è 89N. Mi si chiede di ...

cavallipurosangue
Beh io direi che è proprio compito mio... E poi giudicate voi..

wedge
è esatto dire che il sgn(x) in 0 ha tangente verticale? ricordo la def di sgn(x) 1 se x>0 0 se x=0 -1 se xcontinua) non ha senso di applicarsi sto dicendo un'eresia?
10
7 feb 2006, 15:32