Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ecco qui...spero finalmente di poter capire le tensioni una volta per tutte!!
potreste aiutarmi spiegandomi ogni passaggio di questo problema??
Grazie mille
Ily
p.s. colgo l'occasione per ringraziarvi tutti...avete risolto ogni mio dubbio...mi siete stati sempre d'aiuto...e finalmente, anche grazie al vostro aiuto ho dato il mio primo esame!!ANALISI 1 : 28!!
ora tocca a fisica... sarà impossibile

Ciao a tutti. E' il mio primo post qui.
L'esercizio sul quale ho dei dubbi riguarda i Gruppi
Abbiamo G=Z2 x Z4 e la legge di composizione interna *: (a,b)*(c,d)=(a+c,b+d)
la richiesta è: "determinare l'ordine di tutti gli elementi di G". Ho così proceduto:
-ho determinato l'elemento neutro che risulta essere (0,0)
-determinare gli elementi di Z2 e Z4: Z2={0,1} e Z4={0,1,2,3}
-determinare G: G={(0,0), (0,1), (0,2), (0,3), (1,0), (1,1), (1,2), (1,3)}
-calcolare: , e così ...

salve sotto consiglio di un utente ho aperto questo topic ........... mi sento un pò in imbarazzo per la mia rihiesta........poichè in fisica ci sono persone che domandano dubbi o problemi diciamo più impegnativi volevo chiedere la gentilezza di risp a questa domanda un pò "stupida" ma fondamentale per me.........volevo una spiegazione migliore sulla definizione di grandezza fisica e comprendere bene quali sono le grandezze fondamentali e quali sono quelle derivate.......vi ringrazio ...

Ciao!!!
Ho assoluto bisogno di qualcuno che mi dia una mano a risolvere questo problema... una mia amica lo ha fatto in una verifica e non sta più nella pelle:ha bisogno di sapere se è giusto... Qualcuno mi aiuti!!!
Ecco il testo:
un dardo di massa m=87g viene lanciato da un'altezza di 30m in direzione perfettamente orizzontale puntando una palla di gomma della massa di 300g posta alla stessa altezza,ad una distanza di 80m.Al momento del lancio la palla viene lasciata ...

Visto che nessuno ha risolto il mio esercizio potenziale a terra ed esercizio difficile (anche se mi rendo conto di aver chiesto troppo ) e poichè non ho ancora le idee chiare vi chiedo un piccola cosa:
Se ho una sfera metallica caricata +q e voglio conoscere il potenziale di un punto esterno ad essa è semplice il calcolo.
Se invece collego la sfera a terra quanto vale il potenziele in un punto esterno ad essa?

Ciao ho un dubbio sull'indipendeza lineare.
Allora se abbiamo
$W_a = <(0,-2,2),(1,0,-1),(1,-1,0)>$
$W_b = <(0,1,1),(-2,0,-1),(2,-1,0)>$
Allora $<(0,-2,2),(1,0,-1)>$ è base di $W_a$ perchè lo genera e perchè i due vettori sono lin. ind.
Si può trovare una base di $W_b$?
Se prendiamo $w_1=(0,-2,2)$ e $w_2=(1,0,-1)$ essi sono lin. ind. se e solo se $0=a_1w_1+a_2w_2$ se e solo se $0=a_1(0,1,1)+a_2(-2,0,-1)$ $=>$ $0=a_1,a_1,-2a_2,-a_2$
Sono lin. ind. se solo se $a_1 = a_2 = 0$? O c'è qualcosa che mi ...

Un nastro trasportatore viaggia alla velocità costante di 1,2 m/s verso destra mantenuta costante da un motore. Ad un certo istante una cassa di massa m=300 kg, cade verticalmente su di esso. Il coefficiente di attrito tr la cassa ed il nastro è 0,4. Dopo un certo tempo t dalla caduta, la cassa ed il nastro si muovono alla stessa velocità V.
Calcolare da un sistema di riferimento solidale con la terra:
a) l'energia cinetica fornita alla cassa
b) l'intensità della forza di attrito
c) ...

...

raga spero che qualcuno mi possa aiutare xkè tra un po' ho l'esame di fondamenti di informatica e nn riesco a capire xkè il mio programma nn compila +, nel senso che una volta controllato il programma, mi dice che non c'è nessun errore,quindi gli dico "esegui" ma nn mi compare la finestra di dialogo e nn mi fa proprio niente...
spero di essermi spiegato,cmq ho disinstallato e reinstallato + di un programma e più di una versione ma niente da fare...nn riesco a capire quale sia il ...

Ciao a tutti
volevo sentire un po' le vostre idee sul backup!!!
che programmi mi consigliate?? nero? backup di windows? altro?
fate un backup solo di dati o anche del sistema, del registro ecc??
dove archiviate il backup? dvd?
e per il ripristino di un backup??
insomma.....cosa e come è meglio fare un backup??
CIAOOOOOOO

ceri ragazzi sono nuova di qui ma ho bisogno di una grande mano riguardante la dimostrazione del criterio di condensazione delle serie.
Vi ricordo il teorema:
" sia (an) una successione decrescente, con an>0 per ogni n.
La serie ak converge se e solo se converge la serie 2^k*a2^k"
(scusate gli errori di scrittura ma non ho capito come scriverli)
La mia dim. comincia con il porre tm=alla somma parziale 2^k*a2^k e con sn la successione delle somme parziali della serie ak. Poichè le ...

Il primo è molto semplice. Per il principio di archimede sai che se il corpo galleggia:
${(\rho_aV_a=\rho_bV_b),(\rho_b=9/10\rho_a):}=>\rho_aV_a=9/10\rho_aV_b=>V_a=9/10V_b$
$V_a$ sta a rappresentare il volume di acqua spostato che ovviamente è uguale al volume del corpo immerso, il volume di corpo emerso è quindi la differenza tra quello toale e quello immerso:
$V_e=V_b-V_a=1/10V_b$ Dato che poi il volume del cubo è $V=l^3$ si ha che l'altezza che sporge dal pelo dell'acqua è:
$h=\root{3}{1/10V_b}$

Ti do solo dei suggerimenti che in questi giorni sono abbastanza incasinato pure io con Fisica.
Per il primo, pur potendolo risolvere con procedimenti dinamici, è consigliabile ricorrere al teorema di conservazione dell'energia.
Nel primo tratto non ci sono attriti, quindo la variazione di energia meccanica è nulla, quindi l'energia potenziale iniziale (funzione dell'angolo e dello spostamento) è uguale all'energia cinetica finale (funzione della velocità finale del primo tratto, ...

Potete aiutarmi con questo esercizio?
Si riconosca che sono spazi vettoriali di $R^3$:
$W1 = {(a,2a,3a)|a€R}$, $W2 = {(a,b,c)|a,b,c€R, a+2b+3c=0}$
Si riconosca che non sono spazi vettoriali di $R^3$:
${(a,b,a^2)|a,b€R}$ , ${(a,1+a,a-b)|a,b€R}$
Grazie a tutti

Ho un problema che nn riesco a risolvere, per quanto elementare sembri.
Devo semplicemente trovare le componenti della seconda forza, quella che tira in basso, dati i dati presenti in figura.
Grazie

In quest'ultima settimana mi sono avventurato in una mia vecchia idea, programmare un videogioco.
Alla fine sono riuscito e ho ottenuto un risultato a mio parere gradevole.
Chi è interessato lo può scaricare alla pagina http://digilander.libero.it/hendrix33/ sotto il nome di VideoGioco3.
Lo scopo del gioco è raccogliere 8 gemme disseminate in un labirinto in 100 secondi. Ci si muove con le frecce del tastierino numerico.
Ciao!

Allora.....
Innanzi tutto vorrei sapere se è possibile scrivere la definizione di uguaglianza tra insiemi, che viene espressa in genere da:
Se $A = B$ allora $A \subsetq B$ $\wedge$ $B \subsetq A$
...anche in questo modo:
Se $A = B$ allora $A \cap B = A$ $\wedge$ $A \cap B = B$ quindi $A = B$
e poi .....ve lo chiedo dopo così nonfacciamo confusione....

Questo vi piacerà: è una mia adorabile creatura!
Determinare, se esiste, il minimo $k$ intero $> 0$ per cui è determinata una qualche sequenza $a_1, a_2, ...$ di interi positivi tale che la serie $\sum_{i=1}^{+\infty} 1/a_i$ è convergente ed $mcm(a_1, a_2, ..., a_n) \le n^k$, per ogni $n \in \mathbb{Z}^+$.
EDIT: eh, mi perdo i pezzi per strada...

Ragazzi vi chiedo un grande aiuto
non riesco a risolvere la disequazione
2/x(logx)^3 -1/x(logx)^2>0
Mi potete aiutare?
GRAZIEEEEEEEEEE

qualcuno mi sa dire se l'integrale di Lebesgue ha un qualche significato fisico?
grazie