Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leodistefano
e invece questa serie come fareste a dire se converge o diverge? (n+ln(n))/(n+cos(n))^3 tra 1 e + inf il problema x me in questo caso è rappresentato dal coseno...come si comporta...? grazie a tutti raga, mi siete di grandissimo aiuto, piano piano grazie a voi sto prendendo confidenza con le serie ancora grazie 1000 e viva matematicamente.it!!

Sk_Anonymous
Salve Gente, Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo esercizio...soprattutto su questi 2 problemi: 1) su quale concentrazione di portaratori deve essere calcolata la mobilità delle lacune nella formula della corrente di diffusione 2) perchè nel testo è presente il dato W Il testo è : Una giunzione p++/n con Nd = 3x10^15 cm^-3 è polarizzata direttamente. Sapendo che la concentrazione dei portatori minoritari nella regione neutra n al bordo della regione di carica spaziale ...
3
22 gen 2006, 12:05

SaturnV
Una mole di un gas perfetto monoatomico passa da uno stato A a uno stato B caratterizzati dalle seguenti variabili di stato : (p, V, T) misurate rispettivamente in atm, l e K. (1; 8; 97,56) ---> (16; 2; 390) secondo una trasformazione "quasi statica" (che vorrà mai dire poi) rappresentata dall'equazione $V*T=cost$. Calcolare il lavoro della trasformazione [-2431 J]... Come si farà mai? Non ho mai trattato trasformazioni che non siano isobare, isocore o isoterme... Aiuto!!! ...

stefanofet
F(x)= $(1-x)^3 - int_0^x (t-1)^2*e^(4*t^3) dt$ Dimostrare che F è invertibile! ma come posso fare se non posso integrarne la parte sotto integrale?
2
23 gen 2006, 16:51

leo203
Aiuto !!! Ho avuto un blocco del cervello!!! Ma come si risolve: e^-7x^2 > 0 ??????????? Scusate ragazzi, ma ogni tanto mi blocco su delle cavolate!!! GRAZIE !!!
1
23 gen 2006, 15:43

bertuz1
questa serie mi sta facendo uscire pazzo! Scrivere la serie di Taylor con punto iniziale 0 (usando se possibile gli svilupi già noti) delle seguenti funzioni. `f(x)=sqrt(1+e^x)` ho pensato in primo luogo di sviluppare `sqrt(1+x)` ma non ho trovato una serie che modelli questa funzione (o perlomeno il docente e il libro non la nominano e su internet non la trovo!), suggerimenti per il procedimento? Buon week end
5
22 gen 2006, 14:21

leo203
Ciao a tutti, ho bisogno di un favore ! Mi potreste spiegare sul come faccio a dire se una funzione è : 1. Monotona 2. Continua 3. Derivabile 4. Periodica 5. Crescente / Non crescente / Decrescente / Non Decrescente 6. Pari / Dispari per esempio una funzione del tipo y = 7|x| + sin(7x). Grazie mille per l' aiuto !!! Leo
17
18 gen 2006, 12:42

leo203
ho un esercizio forse banale che mi chiede di trovare l' unico punto di minimo relativo della funzione : 5x^2*ln x per ogni x > 0. Com'è che si risolve ?? GRAZIEEEEE
5
23 gen 2006, 11:37

leo203
Ciao ragazzi... vi chiedo un altro favore... ho un esercizio del genere : Sia g: R--->R definita da : G(x) = 4, per ogni x 2. Sia J = integrale tra '+ infinito' e ' 0 ' di g(x) dx. Allora 2J = ? Spero di aver scritto chiaro..., il risultato è 20. Ma come si fa a risolverlo ?? Grazie per l' aiuto!!! Leoz
6
19 gen 2006, 11:12

Pivot1
Devo calcolare l'integrale lungo $C$ della funzione $f(z) = e^z$ dove $z(t) = 2t+it$ con t che varia in [0,2] . Ovviamente siamo nel campo complesso. Allora sostituendo sono arrivato a : $int._(0,2) di (cost + i*sent)*(2+i)*e^2t in dt$ Ora moltiplicando mi vengono quettro integrali che si risolvolo per parti.....mi sembra un po lungo come procedimento. Non è che c'è quelche altro cosa che mi permette di semplificare un po i conti? Grazie ciao
1
21 gen 2006, 15:36

metafix
Salve a tutti (vi mancavo, eh?? ) Supponiamo di avere un piano inclinato, alla base del quale c'è una molla che viene inizialmente compressa di 0,187 m. Su di essa viene poggiato un peso di 1,93 kg. La molla ha una k=2080 N/m. La molla viene poi lasciata andare. Quanta strada percorre il blocco prima di fermarsi, considerando detta distanza in base alla posizione iniziale? Dunque, io ho ragionato applicando il teorema di conservazione dell'energia meccanica, d'altronde ci sono solo forze ...

leev
Sapreste aiutarmi con questi integrali? (da risolvere immagino con qualke teorema dei residui...) Grazie
4
22 gen 2006, 13:15

stellacometa
Ragazzi..secondo voi ci sono metodi per alleggerire questo diagramma a blocchi che mette in ordine crescente i numeri acquisiti in input?!
8
15 gen 2006, 13:26

kia861
ciao a tutti, ho un problema .. non riesco a capire questo css .. adesso ve lo posto. Mi servirebbe capire dove si trova la parte centrale del layout in questo css perchè devo modificarne la grandezza e inoltre una volta trovato mi sapete dire quali sono le unità di misura da utilizzare? vorrei che la parte centrale fosse bene o male grande come un'intera pagina web normale questo è il css: html,body{margin: 0;padding:0} body{font-family: arial,sans-serif;font-size: 12px;text-align: ...
1
22 gen 2006, 19:51

blackdie
un trattore traina un carro di 4400kg su un pendio di una pendenza 21 gradi con velocita costante 3,0 m/s.Quale forza esercita il trattore sul caro?non si consideri l'attrito idee?nemmeno mezza..non sono molto ferrat in fisica....

leodistefano
ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. ho la serie: (n^2+ln(n)+1)/(n^4+n-1) i cui estremi della serie sono 1 e +inf vorrei sapere se converge o diverge. io l'ho svolta col criterio integrale (infatti da un certo N in poi la funzione è monotona decrescente) e quindi l'integrale legato alla serie mi viene convergente e di conseguenza la serie è convergente. è giusto? grazie 1000 LEO

sentinella86
Ciao a tutti. Vorrei chiedere come si fa questa matrice che a me esce con due incognite libere che non so gestire perchè non le ho mai fatte. [x1-x2+x3 ; x1-x2+x3 ; x1-x2+x3] . Dovrei determinare una base del kernel???? Se potete fare gli ultimi passaggi, grazie.

_Tipper
Siano $fi$ e $psi$ due applicazioni lineari così definite: $fi : V-> W$ $psi : W -> U$ Supponiamo che l'applicazione composta $psi fi$ sia invertibile. Quali di queste affermazioni sono sicuramente vere? 1) fi è suriettiva 2) fi è iniettiva 3) psi è suriettiva 4) psi è iniettiva 5) dim(V)=dim(U) 6) dim(V) >= dim(W) 7) dim(W) >= dim(U) 8) psi(Im(fi)) è iniettiva (indico la restrizione di psi a Im(fi)) 9) ker(fi) intersezione Im(psi) = ...

regalo1
Volevo chiedere la risoluzione del seguente esercizio. Chiede se l'integrale generalizzato Int((2e^-x+x^100)/(x+e^x))dx, valutato da 1 a +00, converge o diverge. Grazie
4
17 gen 2006, 17:00

keji1
Ciao a tutti! Allora, io ho questo spazio a disponibilità di 100 mega: per costruire la base del sito ci pensa già il mio provider a fornirmi le basi; come faccio ad inserire delle foto? Cioè se le inserisco prendendole dal mio computer poi non sono visibili in rete, come devo fare? Grazie. Se avete qualche suggerimento per farmelo interamente da solo dite pure, meglio così... Grazie
10
18 gen 2006, 20:38