Aiuto circuiti

Nel circuito illustrato in figura la ddp tra i punti A e B è la stessa sia a interruttore T aperto che a interruttore chiuso. Determinare il valore della resistenza interna r dfel generatore
$R_1=150Omega, R_2=100Omega, R_3=20Omega
Risposte
mi verrebbe da supporre che a interruttore chiuso non passi corrente per la maglia di mezzo ma le equazioni così diventano identità... datemi una spintarella!
Sicuramente ad interruttore chiuso non passa corrente nel ramo di mezzo,pecorre infatti quello dove incontra resistenza minore che è il corto circuito.
Sto vedendo ora di provare a scrivere due equazioni,vediamo...
Marvin
Sto vedendo ora di provare a scrivere due equazioni,vediamo...
Marvin
Dovrebbe venire r = 30 OHM , s.e.o .
si è $30Omega$
Nel primo caso calcola la corrente che scorre nel circuito e poi la tensione tra A e B ; se chiamo E la f.e.m. ottengo : $V_(AB) =20*E/(r+20)$ .
Nel secondo caso stesso calcolo e ottieni : $V_(AB) = 120*E/(r+270) $ e adesso eguagli le due espressioni di $V_(AB) $ che hai ottenuto e ricavi r .
OK ?
Nel secondo caso stesso calcolo e ottieni : $V_(AB) = 120*E/(r+270) $ e adesso eguagli le due espressioni di $V_(AB) $ che hai ottenuto e ricavi r .
OK ?
quello che mi lascia perplesso è come calcolare la tensione finale. probabilmente $V_a+iR_3=V_b$, senza considerare $R_2$?
cioè A si trova allo stesso potenziale presente tra il generatore e $R_3?
cioè A si trova allo stesso potenziale presente tra il generatore e $R_3?
ok mi viene... come si spiega il fatto che A sta al potenziale del circuito compreso tra $R_3$ e f.e.m.?
"micheletv":
ok mi viene... come si spiega il fatto che A sta al potenziale del circuito compreso tra $R_3$ e f.e.m.?
Non mi è chiaro cosa vuoi dire.
Riscrivo comunque la soluzione con qualche maggior dettaglio e qualche considerazione aggiuntiva .
I CASO ) - T CHIUSO
$V_(AB)$ = tensione ai capi di $R_3 $ in quanto $R_1,R_2 $ sono cortocircuitati ; il circuito è formato dal generatore di f.e.m = E e dalle resistenze r , $R_3 $ in serie.
Nel circuito scorre una corrente : $ I = E/(20+r) $ e quindi $ V_(AB) = 20*E/(20+r) $ mentre la tensione ai capi della resistenza r è : $E*r/(20+r) $ .
La somma delle due tensioni deve essere $E $; infatti : $ 20E/(20+r) +E*r/(20+r) = E $.
II CASO ) - T APERTO
Il circuito è formato dal generatore di f.e.m E e dalle resistenze : $ r, R_3, R_2, R_1 $ in serie.
La corrente che scorre nel circuito è :
$I = E/(r+270) $ e la $ V_(AB) = 120*E/(r+270) $ .
mentre la caduta di tensione ai capi di r è :
$r*E/(r+270) $
e la caduta di tensione ai capi di $R_1$ è :
$ 150/(r+270) $ .
La somma delle 3 cadute di tensione : $ 120*E/(r+270) ;r*E/(r+270) ; 150/(r+270) $ è uguale come deve essere alla f.e.m E.
ti ringrazio tanto camillo adesso ci studio sopra