Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexz04540
Ciao come è stato dimostrato che la condizione di lipschitzianità garantisce unicità per il problema di Cauchy in questa foto che allego? Non capisco da dove esce il terzo passaggio
4
12 gen 2025, 18:14

gastondelamancia
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto a capire una cosa scritta dal prof di fisica 1 Avrei questa simbologia: $(dA)/(d(1+x))|_(x=5)$, e non capisco cosa voglia dire derivare per $1+x$. io so derivare per variabili, che caspita vorra mai dire d(1+x)? in questo caso? Che derivo per una funzione, sono un po' disorientato e vorrei formalizzare questa cosa. Grazie per le eventuali manine.

Daniele_981
Stavo vedendo la dimostrazione che due chiusure algebriche di un campo sono isomorfe e ad un certo punto il libro usa il seguente fatto che non dimostra. Sia $\phi : F-->K$ un omomorfismo di campi tale che K è una chiusura algebrica di F $=>$ K è un estensione algebrica di $\phi (F)$ Non mi è chiaro il perché.

ciaomioncino
Ciao a tutti Premetto che on sto confondendo quello che è un trick usato in modo spassionato nel primo corso di meccanica conla teoria dell'analisi (thm derivata della funzione inversa), bensì vorrei capire come dimostrarmi questa cosa: volendo usare la notaizone dy/dx io so che $(f^(-1))'(y_0)=1/(f'(x_0))$ ossia tradotto: $(f^(-1))'(y)=1/((dy)/(dx))$ che spesso subisce la tortura $=(dx)/(dy)$ va da séche non sia questo scambio di rapporto quel che si fa, però mi lascia incuriosito come dimostrare quello ...

SwitchArio
Devo studiare il grafico qualitativo di $y(x)$ sapendo $y^5(x) +y^3(x) x^2+1=0$, non so se si possono ricavare altre informazioni oltre a quelle che ho già trovato Per iniziare l'ho riscritta così $ -\frac{1}{y^3}-y^2=x^2$, e poi svolgendo i limiti $x\to\pm\infty$ segue $y(x)\to 0^-$ Inoltre scrivendo $y(x)(y^4(x) +y^2(x) x^2)=-1$ segue $y(x)\le 0$ Dal teorema di Dini $y'(x)=-\frac{2xy(x)}{5y^2(x)+3x^2}$ da cui ho dedotto che $y'(0)=0$ e $y'(x)\ge0$ per $x>0$ e $y'(x)\le0$ per ...
1
12 gen 2025, 10:55

flavio.primogeri
Buongiorno, sono in difficoltà a verificare se la funzione f(x)=x(sen x^3) è integrabile nell'intervallo [2,+infinito]. Ho valutato le due funzioni e la funzione lineare è positiva nell'intervallo considerato e la funzione sen è limitata tra -1 e 1, ho provato a verificare la convergenza dividendo per x^4 ma non riesco a venirne a capo. Grazie a chi mi può aiutare

Sampa1
Salve ragazzi, non mi viene il risultato di questo problema e penso che si sia sbagliato l'autore del testo, ma per sicurezza chiedo a voi delucidazioni. Una sbarretta omogenea di massa M e lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo O. Inizialmente la sbarretta è ferma in posizione di equilibrio stabile. Essa viene colpita in modo completamente anelastico nel proprio centro di massa da un proiettile ...

BayMax1
Buonasera a tutti. Eccomi nuovamente a rivolgermi a voi per venire a capo di un problema che non riesco a risolvere (o, meglio, non riesco a risolvere utilizzando i metodi "disponibili"). L'esercizio, tratto dal Walker, corso di fisica, per il biennio dei licei scientifici recita così: Due gatti stanno accovacciati uno accanto all'altro su una staccionata alta 2,0 m. L'improvviso e violento abbaiare di un grosso cane, uscito di corsa da una casa vicina, li fa saltare dalla staccionata. Il ...

zio_mangrovia
Mi aiutate a rispolverare le forze in gioco nel moto del pendolo descritte da questa equazione differenziale? $mL^2 ddot (\theta) + c dot (\theta) + mgLsin(\theta) = u$ $L$ è lunghezza del filo che tiene il pendolo di massa $m$ $\theta$ l'angolo di spostamento del filo. $u$ è il momento torcente risultante [list=1] [*:36ptbs4q]il primo termine della somma rappresenta il momento di inerzia moltiplicato per l'accelerazione e quindi il momento della ...

Purion
Salve a tutti. Non riesco a capire la dimostrazione della proposizione riportata nel titolo. Sia $EsubeR^n$ misurabile secondo Lebesgue, $f:E->R^n$ continua in $E$. Allora $f$ è misurabile secondo Lebesgue. Per definizione $f$ è misurabile, se è misurabile l'insieme $E_α={x inE:f(x)>α}$ $AAα∈R$. Per acquisire la tesi è sufficiente provare che l'insieme $E_α$ sia aperto. Fissiamo quindi $\alphainR$ , ...
4
2 gen 2025, 14:42

utente__medio11
A differenza di [inline]>>[/inline] e [inline]
4
5 gen 2025, 21:08

floyd1231
Salve a tutti, ho una pala di elica che ruota in senso antiorario. Inoltre, l'osservatore è posto nel piano di rotazione ad y=0 e z>0. Il setup è come nel disegno sottostante. La pala si assume come una linea. La rotazione è antioraria. L'osservatore è in verde. $\vec{R}$ è il vettore distanza tra un singolo elemento di pala e l'osservatore. Date $x,y,z$ le coordinate dell'elemento di pala e $x_0,y_0,z_0$ le coordinate dell'osservatore, il modulo di ...

SwitchArio
Salve ho un esercizio di esame che dice questo: Data $f(x,y)=y^7+x^2y+x^6$ dimostrare che esiste un unica $y(x)$ tale che $f(x,y(x))=0$ per ogni $x$. Ho mostrato che in ogni punto diverso da $(0,0)$ la mia funzione ha gradiente non nullo e quindi in quei punti è applicabile il teorema di Dini. Il mio dubbio sta nel fatto che il teorema di Dini mi garantisce che per ognuno di quei punti esiste un intorno in cui esiste un unica $y(x)$ (unica ...
8
10 gen 2025, 20:03

Edocol
Buongiorno a tutti sono nuovo, ho bisogno di un grande aiuto. Devo calcolare una curva politropica teorica sapendo il volume massimo e volume minimo di un cilindro e sapendo la pressione iniziale 1bar e la t iniziale 400K come posso calcolare l'esponente della politropica?

Lebesgue
Scusate a tutti, sto studiando un paper per un esame e non mi è chiaro un passaggio che l'autore fa. Data $U \subset \CC$ palla, sia $f:U \to \CC$ un polinomio di grado $d >= 2$, supponiamo che $|f'| >= \alpha > 0$ su tutto $U$ e sia poi $\gamma: [0,1] \to U$ la retta che collega due punti $x,y \in U$. Supponiamo inoltre che $f'$ non vari più di $1/2 \alpha^2$ su $U$. L'autore allora sputa fuori le seguenti ...
2
10 gen 2025, 14:04

Sampa1
$ { ( F_(0x)-F_a-Mg_x=Ma_(cm) ),( R_n-Mg_y-F_(0y)=0 ),( r*F_a=I(a_(cm)/r) ):} $ Salve, avrei dei dubbi su questo problema. Una sfera di massa M=4 kg sale lungo un piano inclinato di un angolo $ alpha =30^@ $ sotto l'azione di una forza orizzontale di intensità F0. Il moto è uniforme e di puro rotolamento. Calcolare il modulo della reazione normale del piano. In apertura ho mostrato l'impostazione che ho dato al problema che tuttavia in questo modo risulta irrisolvibile in quanto sono presenti 4 incognite (F0, Fa, acm, Rn) in 3 ...

compa90
Buongiorno vorrei provare questa regola di calcola valida in un generico gruppo $G$, cioè siano $a,b \in G$ e $m,n \in \mathbb{Z}$, si ha che i) $(m+n)a=ma+na$ ii) $n(a+b)=na+nb$ Provo la 1) per induzione su $n$ $n=0$, e $m \in mathbb{Z}$ risulta $(m+n)a=(m+0)a=ma=ma+0=ma+0a=ma+na$, quindi l'asserto è vero. $n>0, m \in \mathbb{Z}$, per ipotesi induttiva $(n-1)a+ma=((n-1)+m)a$. Si ha allora ...

symonmasini79
mi servirebbe di sapere se esiste la forma z=u(x,y)+iv(x,y) della funzione di variabile complessa f(z)=1/((z-1)^n+1) grazie in anticipo!!
3
4 gen 2025, 12:10

compa90
Buonasera. Riporto le definizioni di intervallo superiormente semiaperto e pluri-intervallo superiormente semiaperto. Definizione: Si definisce intervallo superiormente semiaperto $I$ di $RR^n$ come $I:=[a_1,b_1)\times[a_2,b_2)\times...\times[a_n,b_n)$ dove $a_i,b_i \in RR$ e $a_i \le b_i$ per ogni $i=1,2,...,n$. Definizione: Si definisce pluri-intervallo superiormente semiaperto $P$ di $RR^n$ come $P=I_1\cup I_2 \cup ... \cup I_k$ dove $I_j$ con $j=1,2,...,k$, ...
0
9 gen 2025, 15:00

Thinker1
La figura 1 sopra mostra l'apparato semplificato di Michelson e Morley. Tale apparato è in posizione tale che il percorso che la luce deve fare per andare dall'interferometro P allo specchio S1 sia parallelo alla direzione di moto della Terra illustrata in figura. Dalla figura si vede che gli specchi S1 ed S2 sono equidistanti dall'interferometro posto in P. Scartata l'esistenza del "vento d'etere" che fu scardinata proprio dell'esperimento di Michelson-Morley, ciò di cui ...