Esercizio
Salve a tutti, ho trovato questo nuovo forum e penso che non lo abbandonerò tanto facilmente! E' fatto veramente bene e vedo che ci sono un sacco di persone esperte e disponibili...
Ne approfitto per esporre il mio quesito:
La nostra professoressa di analisi ci ha assegnato per domani questo esercizio:
$f(x) = (x)^(1/x-1) + arcos sqrt(3-x)$
avendo fatto il liceo classico sinceramente non ho capito bene nè cosa sia, tantomeno come va risolto...
Se qualcuno può aiutarmi, gliene sarei veramente grato!
dite che è meglio che vado a fare lettere?
Ne approfitto per esporre il mio quesito:

La nostra professoressa di analisi ci ha assegnato per domani questo esercizio:
$f(x) = (x)^(1/x-1) + arcos sqrt(3-x)$
avendo fatto il liceo classico sinceramente non ho capito bene nè cosa sia, tantomeno come va risolto...
Se qualcuno può aiutarmi, gliene sarei veramente grato!
dite che è meglio che vado a fare lettere?


Risposte
ciao ,
è uno studio di funzione
come prima cosa devi trovarti il campo di esistenza detto anche dominio: devi prima trovare quello del primo addendo poi del secondo, e devi controllare quando entrambe sono verificate.
poi cerchi eventali minimi o il maximi e fai il disegnino
per la tua ultima domanda, sta a te decidere: se ti piace una cosa, fai di tutto per averla/farla.
è uno studio di funzione
come prima cosa devi trovarti il campo di esistenza detto anche dominio: devi prima trovare quello del primo addendo poi del secondo, e devi controllare quando entrambe sono verificate.
poi cerchi eventali minimi o il maximi e fai il disegnino
per la tua ultima domanda, sta a te decidere: se ti piace una cosa, fai di tutto per averla/farla.
Uno studio di funzione così complesso? Forse bisogna
solo trovare dominio ed asintoti, nient'altro...
solo trovare dominio ed asintoti, nient'altro...
Grazie ragazzi!
Adesso ci provo un po'...
purtroppo non ho scritto cosa bisogna farci con quella cosa... casomai poi domani chiedo direttamente alla prof..
Adesso ci provo un po'...
purtroppo non ho scritto cosa bisogna farci con quella cosa... casomai poi domani chiedo direttamente alla prof..
Essendo i corsi iniziati da poco penso si tratti di determinare il dominio e, forse i limiti agli estremi del dominio della funzione.