Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheWiz@rd
Ciao a tutti... http://img515.imageshack.us/my.php?image=immaginenh1.gif Allora, la relazione non è riflessiva infatti un polinomio, secondo i vincoli dati, non può essere in relazione con se stesso. La relazione non è simmetrica infatti preso per esempio $f(x)=ax^(n)+bx^(n-1)+...+z^0$ e $g(x)=\alphax^(n)+\betax^(n-1)+...+\Omega^0$, ipotizzando i rispettivi coeffienti di $f(x)$ minori di quelli di $g(x)$allora $f(x)$ e $g(x)$ sono in relazione mentre non è vero per $g(x)$ e $f(x)$. Medesima ...

matematicoestinto
Ciao a tutti Potreste dimostrarmi che la successione: $(a_n)=((1+1/n^2)^(n^2))$ è monotona cresente senza usare derivate o grafici di funzione?

rico
Ciao!Nn so come si risolve il seguente integrale: $int(arcsen^3x)/(sqrt(1-x^2))dx=1/4arcsen^4x$ O meglio, la funzione a denominatore derivata da l arcsen ma in questo caso e arcsen elevato alla 3. Come si ragiona? Grazie mille a chiunque mi aiuti!!
12
3 nov 2006, 20:57

Ivy77
salve a tutti...ho bisogno di un aiuto urgente,mi date una dritta su quest'esercizio di matematica finanziaria? in data 3 novembre 2006 si paga un anticipo di 50000 € per un'attrezzatura;l'8 gennaio 2007 si pagano 20000 € ed il 30 agosto 2008 altri 30000 €. calcolare il valore dell'attrezzatura in data 30 luglio 2007 e il totale complesivo dell'attrezzatura in data 30 agosto 2008 in capitalizzazione composta ad un tasso i annuale del 5%. cosa si deve applicare? HELP !!!!!!!

littlestar-votailprof
Non ho mai capito come risolvere i limiti da destra o da sinistra quando compare x nella funzione, come questo per esempio, potete farmi vedere tutti i passaggi per capire? $lim_(x->2-)(x^2-x)/x$ $lim_(x->2+)(x^2-x)/x$

miuemia
ciao a tutti ho trovato sul mio libro di testo questo esercizio che nn riesco a risolvere: in $L^2$ trovare un esempio di successioni di funzioni ${f_n}$ appartenenti in un chiuso non convesso che converge debolmente a $f$ ed $f$ non appartiene a tale chiuso. grazie mille. è l'unico esercizio proposto del capitolo che non ha soluzione.
3
4 nov 2006, 10:48

stefanofet
Salute a tutti, ho cercato invano i Raggi orbitali o livelli energetici atomici elementi della tavola periodica o qualche formula per calcolarli, ho visto che con il modello di bohr si calcola bene quello dell'idrogeno ma per gli altri elementi non ho trovato niente e non so nemmeno se si possa fare in quello stesso modo! ho poi pensato se l'equazione di shroedinger possa calcolarli. Illuminatemi almeno parzialmente stefano rossi

matematicoestinto
Ciao a tutti... ho difficoltà a capire il metodo di svolgimento del seguente esercizio e il perchè sono stati fatti certi passaggi: Date $B'=((0),(2)),((1),(1))$ e$B'=((1),(-1)),((-3),(2))$, basi ordinate di $RR^2$, scrivere la formula matriciale di cambiamento delle coordianate nel passaggio da B' a B''.... Per favore potete svolgerlo spiegandomi bene tutti i passaggi?

marasma1
Ciao a tutti in un testo di matematica discreta ho trovato la seguente definizione: "I sottinsiemi Yp={x appartenenti a Z | x è multiplo di p},al variare di p nei numeri primi positivi di Z,non costituiscono una partizione di Z, poichè la loro unione non contiene il numero intero 1 (oppure perchè non sono a due a due disgiunti)." Non capisco il motivo per cui 1 non appartiene all'unione dei sottoinsiemi. 1 e' un numero divisibile solo per l'unità quindi e' un numero primo, multiplo di se ...

Sk_Anonymous
Vorrei sapere se ho svolto bene i seguenti quesiti 1)Rappresentare in complemento a 2 il numero -22 con 8 bit ho ottenuto:11101000 2)rappresentare in modulo e segno il numero -25 con 8 bit 25 è 00011001 allora -25 è 10011001 3)rappresentare in binario il numero decimale 0.645 arrestandosi alla quarta cifra 0.1010 4)quanti bit sono necessari per codificare M=19 simboli? Sono necessari ALMENO $log_(2)19$ bit
9
3 nov 2006, 23:37

pirata111
$ log_arctgx(x^2 + pgreco)$ nn riesco a derivarla potreste aiutarmi??? grazie

*brssfn76
Data l'equazione $2x^2 +2xy-x+y=0$ determinare le caratteristiche della conica. Nel caso seguente sviluppando il determinante il caso è non degenere. Calcolando il suo discriminante viene positivo quindi posso concludere che ci troviamo davanti ad un iperbole oppure a 2 rette incidenti. DOMANDA: se sviluppo l'equazione in forma omogenea per ricercare i punti all'infinito trovo 2 souzioni di cui una è zero (ma la terna nulla non puo essere utilizzata) mentre la seconda soluzione ...

sovwor
C=capitale I=tasso P=anni*mensilità=periodi R=rata $(c*i) / (1-(1+i)^(-p)) = R$ la formula inversa per calcolare I qual'è..... sono giorni che mi sto sbattendo la testa perchè non mi ricordo se si usano i logaritmi solo per il calcolo di P o anche per I, in ogni caso non riesco a trovare la formula inversa esempio pratico: C=10000 I=? (6%) P=10a*12m=120 R=111,02 la formula in lettere per calcolare I qual'è????? PS: so benissimo che causa gli arrotondamenti il risultato sarà approssimativo

Skorpjone
raga, come si risolvono sti tre limiti di successioni: limite per n che tende a infinito di: $(1-2/n^2)^n<br /> <br /> $((3-n)/(2n+5))^n $((-1)^n-n)/n non riesco a capire come si fanno.....
19
2 nov 2006, 17:58

Bartolomeo2
Salve a tutti.... ho qualche problema di apprendimento su come risolvere alcuni integrali doppi... più che altro il problema è sulle strategie da adottare per risolverlo... sono piuttosto insicuro su quello che faccio.... se potreste gentilmente confermare o corregere quello che faccio ve ne sarei eternamente grato... un esercizio è questo: $\int_D\frac{x}{y}dxdy$ con D la parte del primo quadrante compreso fra l'asse delle y, la retta di equazione x=y, la retta di equazione y=1/2 e la retta di ...
48
27 ott 2006, 10:06

Giravite
Alo',salve atutti.Vi propongo un esercizio. Dimostrare che m.c.d. (z+2, 2z) appartiene 1,2,4. BAy

vitruvio1
SALVE A TUTTI mi sapreste indicare un libro di geometria che sia facile da capire ma esauriente nel tempo stesso? Grazie

bobby5
ciao a tutti, sono uno studente di economia aziendale mi sono iscritto al forum per trovare qualche suggerimento per studiare matematica finanziaria e statistica;due materie per me assai ostiche. Se ci fosse qualcuno interessato a voler mettersi sotto con la preparazione dell'esame io sarei disposto a collaborare in qualche modo. Stavo pensando che internet ha un grande potenziale per permetterci di lavorare al meglio basta poco...ad esempio ci si può scambiare appunti e lucidi tramite ...

p4ngm4n
posso avere spiegazione del perchè una successione può tendere solo a $+oo$?
4
2 nov 2006, 18:52

*missdreamer*12
Ciao! Ho bisogno di un aiuto grandissimo!!!! Sto frequentando un corso dove prevedono che io sappia già utilizzare Derive.. ma io non l'ho neanche mai aperto!!! Mi chiedono di calcolare questo integrale: $int <mfrac>(x^n) (x+5)<mfrac> dx$ tra 0 e 1. per n=1...10 cosa devo fare?
2
2 nov 2006, 18:43